Pagina 1 di 9

Primo acquario

Inviato: 12/06/2019, 23:59
di RIE
Buona sera a tutti e grazie per l'attenzione che mi dedicherete. Si lo so, parto con laaaaargo anticipo, non ho neanche la vasca.. (arriverà a fine mese) che però sarà 40x40x48h, LED 17w GNC, con rossi e blu ma senza luce notturna, 6500°k, la chiuderò con lastra vetro acrilico trasparente (posterò foto), filtro FLUVAL U3 150/L 600 L/h, con sostituzione del carbone con lana e mini siporax, fondo flourite, vorrei farlo senza riscaldatore nè CO2, scopo: tante piante. Non olandese però. Bestioline non saprei, accetto consigli.
Tra i tantisssssimi dubbi ed anZie che mi attanagliano una tra le tante e giusto per rompere... il ghiaccio, è questa: l'acqua.
L'acqua del sindaco della mia zona è questa:
acqua LI.jpg
Dal rubinetto esce GH 8 KH 10 pH 7,3 /7,6 (striscette, domani arrivano i liquidi jbl)
Con cosa la taglio a parte che con l'accetta? R.O. ma in che percentuale su circa 65/70L netti? (Tra piante, arredi e poi non arrivo all'orlo). Pensavo 50L di rubinetto e 15/20L di R.O.
Insomma, tutto questo per sapere come partire e sistemare la parte "acqua del rubinetto si o no"
Nonché consigli di partenza in generale, sapendo che ci vuole pazienza e per lo meno due mesi per essere sicura che sia maturato tutto a dovere. (maaaaa siamo sicuri vero che le piante se lo devono fare il ciclo dell'azoto e picco dei nitriti? Azoto buono, ma nitriti mica tanto.. e se le uccido?) :-?
Grazie davvero per quello che mi scriverete, e per quello che ho già letto. ^:)^ Buona notte Ste i-)

Primo acquario

Inviato: 13/06/2019, 1:09
di Tritium
RIE ha scritto: parto con laaaaargo anticipo, non ho neanche la vasca.
Meglio :D
RIE ha scritto: nè CO2
Qua tocchi un nervo scoperto... c'è chi dice che non serva, chi la ritiene indispensabile. Diciamo che ti precludi qualche specie più esigente non avendocela.
RIE ha scritto: L'acqua del sindaco della mia zona è questa:
Più che GH,KH, pH... quei 50 mg/L di sodio sono una gran bella schifezza. Sale e piante non vanno d'accordo... diciamo che 10 mg/L sarebbe già qualcosa meglio.. questo vuol dire che devi usare 1/5 di acqua di rubinetto ed il restante RO..
RIE ha scritto: sapendo che ci vuole pazienza e per lo meno due mesi per essere sicura che sia maturato tutto a dovere. (maaaaa siamo sicuri vero che le piante se lo devono fare il ciclo dell'azoto e picco dei nitriti?
Se vuoi mettere qualsiasi essere vivente pinnuto (e non), se hai pazienza per 2 mesi vai alla grande.
Se vuoi mettere solo piante, puoi partire dal giorno 0; anzi, spesso si livellano sabbia e mobiglio vario (radici, pietre ecc) a "secco", si da una spruzzata, si mettono le piante (sempre a secco.. ma un po' più umido :- ) e poi si aggiunge l'acqua (cercando di non smuovere tutto)
Le piante non soffrono l'eccesso di azoto, al massimo si formano alghe (a prescindere che ci siano o meno le piante...), ma se non fai qualcosa di veramente grave (tipo versare un barattolo di cibo dentro l'acquario o simili) non si arriverà mai a livelli preoccupanti, in partenza, senza fauna.

Aggiunto dopo 7 minuti 38 secondi:
Un altro paio di cose concernenti l'acqua di casa:
La conducibilità è alta (760 µS. si viaggia tra 350-500 generalmente, senza una regola fissa, ma per avere un'idea)
I bicarbonati sono medio-alti (330 mg/L), ma nonostante tutto hai un pH a 7.2
Il sodio l'abbiamo già visto
I solfati anche non scherzano

non è proprio un'ottima acqua da usare per un acquario...
Se non vuoi andarci di RO, puoi provare a pensare a dell'acqua in bottiglia.. valuta i costi. Certo fai un investimento a priori, senza dover rincorrere valori sballati qua e là per l'acqua scarsa usata inizialmente

Primo acquario

Inviato: 13/06/2019, 1:34
di RIE
Grazie Tritium. Per le bestioline non ho fretta, non saprei cosa mettere... Mi vorrebbero dare i marpioni Guppy che avanzano da amici, ma chedo che la casa sia piccola per loro... Ci penserò a tempo debito. Per le piante che vorrei mettere: sono quelle da niubbi , Limno, Anubias e altre semplici (se così si può dire). Per la CO2, allora vedremo, hai ragione, non va esclusa a priori. Per la RO pensavo meno. Limnophilia sotto sale.. chissà com'è… :D
Effettivamente stavo pensando ad un'acqua in bottiglia, anzi 2

Aggiunto dopo 21 minuti 40 secondi:
Questa forse va bene...Scondo l'etichetta: Conducibilità micronS/cm 77 pH 7.7 calcio 10.4 magnesio 3.8 sodio 0.3 potassio 0.26 solfati 2 bicarbonati 50, residuo fisso 47 tutto mg/L... e non è la Sant'Anna :) ma con poco sodio a prezzo accessibile non ho trovato altro nei supermercati. Non è leggerina? E il pH un po' altino?

Primo acquario

Inviato: 13/06/2019, 6:47
di gem1978
Il pH che leggi sulle etichette lascialo stare. ;)
È un valore che dipende da tante cose... diciamo che al momento meglio ragionare su durezze e sodio, poi il pH lo vediamo a vasca allestita e se è da sistemare lo facciamo insieme.

Quell'acqua è quasi osmosi... probabilmente è la blues :D

Per capire meglio come scegliere l'acqua ti lascio un video:
Video articolo: acqua di rubinetto in acquario, si o no?
se vuoi c'è anche l'articolo da leggere.

Però per scegliere l'acqua meglio sapere che pesci allevare :)
Nessuna idea a riguardo?

Primo acquario

Inviato: 13/06/2019, 7:31
di Alix
Ciao! Sei partita alla grande, stai già facendo tutto tu e per bene! :-bd quindi aggiustiamo bene le idee per la partenza e poi ci si trasferisce in allestimento per farlo anche bello!!!
Concordo che la tua acqua è troppo salata, sarebbe l'ideale aggiustarsi con bottiglia (per abbattere i costi puoi anche prendere una bottiglia più dura e tagliarla con osmosi).
Essendo senza riscaldatore come fauna possono andarci poecilidi (ma si riproducono tanto e presto starebbero stretti) o fare un bel caridinaio con lumache, non ricordo se i Dario Dario stanno al freddo o al caldo.
Comunque gli abbinamenti che mi vengono in mente per "l'acqua fredda" amano acque più durette...

Primo acquario

Inviato: 13/06/2019, 8:05
di RIE
Buongiorno e grazie @gem1978 e@Alix.
L'articolo lo avevo letto, ma il video non lo avevo visto. L'acqua è Lidl Saguaro ;) , ho trovato come ii scelta la Monteverde, con ione di sodio a 8,9 mg/l, ione calcio 0.9, ione magnesio 11.4 ione solfato 29.8 bicarbonati 158, tutto mg/l. Ora, essendo ioni vuol dire che hanno carica positiva e si attaccheranno a qualcosa, giusto? Quindi come ione di sodio ad es non sarà effettivamente quello, oppure devo leggere sodio 8.9mg/l?
Avete ragione, ma la vasca 40x40 cm, non offre grandi possibilità... Accetto suggerimenti. Davidi? Ma la colonna d'acqua per loro è notevole. 48cm, metti 40cm. ps letto articolo di Luca.s
I Dario Dario vogliono correre e nel monolocale non credo ci stiano contenti. Non è per non spendere, sono in ballo e ballo fino in fondo, vorrei se possibile partire col piede giusto e soprattutto non fare stragi di esseri viventi. Pensavo a mini pesci (concordo che nanofish venga associato a nano acquari, anche se il mio lo è).
ps per la temperatura che l'acquario può raggiungere in estate o in inverno.. non ne ho la più pallida idea, e anche in questo caso non escludo a totalmente il riscaldatore, ma nel caso di Davidi, in inverno avrebbero un po di respiro nella riproduzione.
Leggendo tra chimica dell'acquario, allevamento pesci e invertebrati, cura delle piante, mi rendo conto che sono egoista a voler mettere su un acquario. Sono ignorante alla n :-s .
Sono nelle vostre mani e pendo dalle vostre dita. Se mi sconsigliate non me la prendo davvero!
Altrimenti... sbizzarritevi al meglio! :)) e sono sicura che verrà fuori una bella casina
Grazie ancora
Ste

Primo acquario

Inviato: 13/06/2019, 9:51
di RIE
Ok, tra poco vado a lavoro e vi lascio in pace per qualche ora...
Intanto come idea di fauna era qualcosa che si possa riprodurre.
Dopo aver riguardato gli appunti che ho preso in questi mesi ho ristretto come scelta di fauna a questi: (moooolto al limite accettabile e da aggiustare... ma sono in tempo ^^) 1 betta splendes - solosolo- ma ci vuole riscaldatore e poi non lo posso far riprodurre. Non ho spazio per la femmina.
Danio margaritatus: che va anche con Caridina, ma vasca piccola e temperature 'nzomma
Hyphessobrycon elachys: vedi sopra
Tanichthys albonubes: idem
Poecilidi: vedi @Alix
E non meno importanti: Neocaridine e chioccioline
Per il lato riproduzione ero dell'idea di lasciar fare a quello che succede succede, nel senso di (è brutto lo sò) sopravvive il più forte (e fortunato).
Come temperatura in casa in inverno la notte senza riscaldamento arrivo a 17°C, in estate (ora ho il condizionatore ww!!) il picco max a 28° C. Sottotetto 43mq 2 gatti 1 cane. BOmbeamano e tricchetrac.
Ho mirato troppo in alto?

Aggiunto dopo 3 minuti 14 secondi:
A ps: fondo Flourite con sostegno di lapollo vulcanico. Feggo che sono inerti e buone per le piante. Pps le piante che ho in mente che sono sul profilo vanno bene o devo rivedere?
Grazie milamilioni di volte!

Primo acquario

Inviato: 13/06/2019, 15:44
di gem1978
RIE ha scritto: 40x40 cm,
Potresti provare con 10/15 danio margaritatus e Caridina come diceva alix. Occhio che i margaritatus patiscono le temperature alte.

Altrimenti 3 forse 4 coppie di Dario Dario. In questo caso le caridina potresti inserirle nell'ottica di "cibo vivo".
Di certo i Dario proveranno a mangiare le baby.
Ah, @Alix stanno tranquillamente senza riscaldatore ;).

Nell'ottica riproduzioni dovresti ragionare su monospecifico. È più facile avere riproduzioni quando in vasca c'è una sola specie in quanto si evita la predazione delle uova.

Aggiunto dopo 1 minuto 26 secondi:
In 40x40 volendo si potrebbe pensare agli endler.
Senza riscaldatore limitiamo le natalità ... almeno in inverno.

Altrimenti platy... ma su questi forse alix ci può dure di più.

Primo acquario

Inviato: 13/06/2019, 17:15
di Tritium
Alix ha scritto: non ricordo se i Dario Dario stanno al freddo o al caldo
I Dario Dario li sconsiglio per la questione del cibo vivo.
Disdegnano scaglie, congelato e liofilizzato anche se stanno per morire di fame.. per chi inizia può essere una rottura stare dietro a colture di artemie e simili

Primo acquario

Inviato: 13/06/2019, 17:39
di roby70
Se trovi a chi dare gli avannotti in eccesso io voto endler :D
In 70 litri non è che si riempia subito quindi ci stanno senza problemi