Pmdd
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Florindo
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 09/06/19, 18:20
-
Profilo Completo
Pmdd
Un saluto a tutti. La mia vasca è in arrivo, e mi sto documentando su tutto. Mi date per cortesia un link nel forum o un testo dove trovo la procedura per il protocollo PMDD. Soprattutto quali e quanti sali aggiungere all'acqua ro (quantità per litro). Ho qualche conoscenza di chimica che mi aiuterà senz'altro. E poi quale marca per il controllo dei valori suggerite, per affidabilità e economicità.
- Crab01
- Messaggi: 1879
- Iscritto il: 09/02/18, 18:35
-
Profilo Completo
Pmdd
Di solito non ricostituiamo l'acqua di ro coi sali piuttosto cerchiamo di rendere quella del rubinetto adatta con un taglio con acqua di ro. Se metti le analisi del tuo gestore deciso il tipo di acquario e la fauna ti sapranno dire in quali percentuali mischiare rubinetto ed osmosi. Per quanto riguarda il metodo ppmd sul forum quasi tutti utilizzano il metodo con flaconi separati per dosare ogni elemento indipendentemente dagli altri. Ti lascio un paio di articoli ma nella sezione fertilizzazione vi è veramente di tutto persino articoli sui singoli elementi:
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig)
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig)
Non una firma, un promemoria per me stesso:
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
- lucazio00
- Messaggi: 14629
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Pmdd
Se non abbiamo una buona acqua di rubinetto, diluiamo con acqua demineralizzata una buona acqua minerale, in modo da avere una concentrazione finale massima di sodio pari a 10mg/l...per avere un'acqua di media durezza (e magari tarata su pH circa 7 con l'aggiunta di CO2), è valida l'idea di prendere 1 litro di Acqua Sangemini e di aggiungere 4 litri di acqua demineralizzata in modo da ottenere:
calcio 65mg/l
magnesio 3mg/l (aggiunto col PMDD)
sodio 4mg/l (sta sotto i 10mg/l, quindi va bene)
potassio 0,75mg/l (quasi niente, comunque aggiunto col PMDD)
bicarbonati 204mg/l
solfati 11mg/l
nitrati quasi assenti
http://www.acqueinbottiglia.fondazionea ... asp?ID=372
calcio 65mg/l
magnesio 3mg/l (aggiunto col PMDD)
sodio 4mg/l (sta sotto i 10mg/l, quindi va bene)
potassio 0,75mg/l (quasi niente, comunque aggiunto col PMDD)
bicarbonati 204mg/l
solfati 11mg/l
nitrati quasi assenti
http://www.acqueinbottiglia.fondazionea ... asp?ID=372
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Florindo
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 09/06/19, 18:20
-
Profilo Completo
Pmdd
Spero di aver azzeccato la procedura di scarico immagine e/o file. Sarebbero le caratteristiche della mia acqua di rubinetto, ma è del 2018. Comunque...grazie
Vabbè grazie tante.
In relazione all'analisi qui sopra si può fare il rapporto RO/Acqua del rubinetto ? Io infatti avevo pensato di fare delle prove con un litro di acqua. Probabilmente l'acqua di Roma è buona da bere, però ragazzi dentro ci sono le stalattiti di calcio !! Ah come si mette grazie senza scriverlo ?Vabbè grazie tante.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Pisu
- Messaggi: 18279
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
- Pisu
- Messaggi: 18279
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
- Florindo
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 09/06/19, 18:20
-
Profilo Completo
Pmdd
Io sarei un po' pignolo. E mi scuso per questo con chi potrebbe interpretarlo male. L'analisi dell'acqua di Roma su riportata è del 2018. Mi sono arrivati i test e ho voluto iniziare a usarli. E allora perchè non ricavare i dati più importanti ? Così ho preso un pò d'acqua del rubinetto e ho ricavato i seguenti valori :
pH 7.5 - KH 17 - GH 21- PO43- 0.25 - NO2- 0 - NO3- 0 - K 20mg/l - EC 590
Poi come da vostro suggerimento, ho mescolato RO 70% RETE 30, ricavando seguenti valori :
pH 7.5 - KH 6 - GH 7 - K tra 10 e 15 - EC 199
A mo avviso l'acqua ricavata è niente male !! Che vi sembra ? Sono un po' perplesso per il test del potassio, potrebbe essere sbagliato. il test (easylife) mi è sembrato un po' arzigogoli. Mi date per cortesia le vostre impressioni. Mi sono quasi emozionato quando ho fatto il test Ec alla mia prima acqua RO ed ho visto lo ZERO, Wow !! Mi date per cortesia le vs impressioni ?
pH 7.5 - KH 17 - GH 21- PO43- 0.25 - NO2- 0 - NO3- 0 - K 20mg/l - EC 590
Poi come da vostro suggerimento, ho mescolato RO 70% RETE 30, ricavando seguenti valori :
pH 7.5 - KH 6 - GH 7 - K tra 10 e 15 - EC 199
A mo avviso l'acqua ricavata è niente male !! Che vi sembra ? Sono un po' perplesso per il test del potassio, potrebbe essere sbagliato. il test (easylife) mi è sembrato un po' arzigogoli. Mi date per cortesia le vostre impressioni. Mi sono quasi emozionato quando ho fatto il test Ec alla mia prima acqua RO ed ho visto lo ZERO, Wow !! Mi date per cortesia le vs impressioni ?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti