Pagina 1 di 3

Cryptocoryne parva

Inviato: 15/06/2019, 2:04
di Ragnar
Salve a tutti :-h
Come da titolo volevo conoscere le vostre esperienze riguardo questa straordinaria pianta, la Cryptocoryne parva, che popola un infinità di acquari di tantissimi appassionati! Parlandone con @Pisu, mi spiegava che nella sua vasca è praticamente immobile, per citare le sue parole "di plastica!" :))
Vorrei quindi capire se qualcun'altro ha trovato il modo di allevarla e farla riprodurla con successo, di cosa necessita in fatto di valori, fertilizzanti ecc
Grazie a tutti anticipatamente :-h

Cryptocoryne parva

Inviato: 15/06/2019, 11:06
di Matty
Non l'ho mai allevata, ma tempo fa mi ero informato perché volevo inserirla.
Da quello che so è una pianta molto lenta, quindi poco esigente per quanto riguarda la fertilizzazione.
L'aspetto è influenzato dalla luce, quindi se vuoi farla rimanere abbastanza bassa e compatta devi fornire un po' più di luce rispetto alla solita richiesta dalle Crypto "classiche".

Cryptocoryne parva

Inviato: 15/06/2019, 11:08
di BGM
@Ragnar, ora non la ho, ma l'ho avuta circa tre anni nel piccolo acquario di mio figlio, prima del riallestimento.
Era una acquario (Newa Mirabello 30) allestito con con fondo fertile Sera e ghiaino inerte e senza CO2.
Fatte queste premesse, la Cryptocoryne è rimasta ferma o quasi (solo qualche timido stolone) per parecchio tempo, direi almeno 8 mesi, poi è letteralmente esplosa. Ha fatto un tappetino verdissimo ed estremamente fitto.
Non so cosa sia successo. Sicuramente il cambio di alcune piante ha garantito una maggiore illuminazione (il mirabello è un po' buio).
Io sono un po' di parte perché adoro le Cryptocoryne, però è una pianta che consiglio, in quanto garantisce bei pratini anche senza CO2.

Cryptocoryne parva

Inviato: 16/06/2019, 2:15
di Ragnar
Innanzitutto grazie ragazzi per i vostri interventi! :D
BGM ha scritto: @Ragnar, ora non la ho, ma l'ho avuta circa tre anni nel piccolo acquario di mio figlio, prima del riallestimento.
Era una acquario (Newa Mirabello 30) allestito con con fondo fertile Sera e ghiaino inerte e senza CO2.
Fatte queste premesse, la Cryptocoryne è rimasta ferma o quasi (solo qualche timido stolone) per parecchio tempo, direi almeno 8 mesi, poi è letteralmente esplosa. Ha fatto un tappetino verdissimo ed estremamente fitto.
Non so cosa sia successo. Sicuramente il cambio di alcune piante ha garantito una maggiore illuminazione (il mirabello è un po' buio).
Io sono un po' di parte perché adoro le Cryptocoryne, però è una pianta che consiglio, in quanto garantisce bei pratini anche senza CO2.
Mi viene da pensare che solo dopo gli otto mesi di latenza le radici abbiano raggiunto il fondo fertile e per questo sia esplosa, magari unitamente alla questione luce+fertilizzanti ed il gioco è fatto! ...forse :D
Probabilmente il fondo fertile è un ottima soluzione se abbinato ad un ghiaino di pochi centimetri e morbido, se poi ci aggiungiamo anche una buona illuminazione e CO2... beh magari potrebbe essere un connubio perfetto!
Ovviamente le mie sono solo ipotesi :-?

Cryptocoryne parva

Inviato: 16/06/2019, 4:50
di lorenzo165
Io la coltivo su fondo fertile da qualche anno in un cubo da 10 litri, ghiaietta da 0,2 ml e senza CO2.
Dopo i primi tre mesi a cominciato a formare nuove piantine, tanto da essere costretto con il passare dei mesi ad estirpare qualche pianta in modo da evitare che si avvicinasse troppo sulla parete frontale.

Concordo con la tua ipotesi, appena tocca il fondo fertile comincia a propagarsi a dismisura. :)
:-h

Cryptocoryne parva

Inviato: 16/06/2019, 10:36
di BGM
Ragnar ha scritto: Innanzitutto grazie ragazzi per i vostri interventi! :D
Mi viene da pensare che solo dopo gli otto mesi di latenza le radici abbiano raggiunto il fondo fertile e per questo sia esplosa, magari unitamente alla questione luce+fertilizzanti ed il gioco è fatto! ...forse :D
Probabilmente il fondo fertile è un ottima soluzione se abbinato ad un ghiaino di pochi centimetri e morbido, se poi ci aggiungiamo anche una buona illuminazione e CO2... beh magari potrebbe essere un connubio perfetto!
Ovviamente le mie sono solo ipotesi :-?
Quello che dici è corretto.
Sicuramente è stato un mix di cose. Il fondo fertile lo aveva probabilmente già raggiunto prima, e l'aumento di illuminazione ha fatto il resto.
Apro una piccolissima parentesi sul fondo fertile. Dopo averlo usato per tre allestimenti (tutti con ghiaino inerte sopra) ora mi sento di sconsigliarlo.
Il fondo fertile ha una durata limitata (1-2 anni), poi deve comunque essere integrato con tabs. A quel punto meglio non metterlo e usare le tabs da subito, anche perché quando si rimuovono delle piante si rischia di alzare polveroni che possono avvantaggiare solo le alghe.

Cryptocoryne parva

Inviato: 16/06/2019, 10:52
di cicerchia80
A chi è esplosa mi da qualche altra info?
Io l'ho niente di meni che su flourite da due i tre mesi e non cresce e non crepa :-?

Cryptocoryne parva

Inviato: 16/06/2019, 10:59
di Pisu
cicerchia80 ha scritto: A chi è esplosa mi da qualche altra info?
Io l'ho niente di meni che su flourite da due i tre mesi e non cresce e non crepa :-?
Uguale io, sia su akadama che su flourite da mesi, sempre immobile...che ci voglia un periodo di rodaggio lunghissimo?
Magari prima di partire si deve fare un grosso apparato radicale...
Sarebbe la pianta da prato perfetta per chi ha pazienza (io l'ho persa a furia di potare le altre :)) )
Robusta e non si pota, ci sto facendo un pensierino per rifare completamente il mio prato del 200l, magari la riempio di stick e vedo che succede

Cryptocoryne parva

Inviato: 16/06/2019, 11:54
di marcello
cicerchia80 ha scritto: A chi è esplosa mi da qualche altra info?
Io l'ho niente di meni che su flourite da due i tre mesi e non cresce e non crepa :-?
Fondo Gravelit fertilizzato, CO2 35 bolle/minuto, tabs Tetra Plant nelle radici , luce 4 T5 ( 0,85 W/L ).


Resta bassa ma comunque lenta nella crescita , da 4-5 vasetti , in 2 anni taglia stoloni e ripianta ne ho fatto una striscia di 25 cm per un metro.

Cryptocoryne parva

Inviato: 16/06/2019, 13:10
di Ragnar
marcello ha scritto: Resta bassa ma comunque lenta nella crescita , da 4-5 vasetti , in 2 anni taglia stoloni e ripianta ne ho fatto una striscia di 25 cm per un metro.
2 anni???? @-)
Pisu ha scritto: ci sto facendo un pensierino per rifare completamente il mio prato del 200l, magari la riempio di stick e vedo che succede
Secondo me inizialmente potresti dedicargli l'intera vasca, se hai pazienza, con fondo fertile, eventuali tabs o stick, una buona quantità di luce e CO2... e solo in secondo momento aggiungere altre piante!