Pagina 1 di 2
aiuto rocce e legni ignoti
Inviato: 15/06/2019, 18:20
di Kirakira
Ciao a tutti! Qualcuno sa per caso che roccia potrebbe essere?
Non si vede bene in foto ma ha come dei riflessi verdastri e in alcuni punti è levigata, quasi riflettente. Ho il sospetto sia carbone (in tal caso non andrebbe bene giusto?

) L'ho presa in una zona collinare.. di più non so dirvi.
WhatsApp Image 2019-06-14 at 12.24.01 (1).jpeg
Invece questo legno l'ho trovato in un bosco, era in terra a bordo sentiero, secco. Nei pressi c'era dell'edera, ma se fosse edera dovrebbe essere pieno di radici.. o sbaglio?
Altra cosa che ho fatto un pò impulsivamente: l'ho lavato con acqua ossigenata perchè aveva un odore orribile, che è stato neutralizzato, poi l'ho bollito, e ora è a bagno in acqua tiepida.. non si sa mai..

mi dispiacerebbe troppo non poterlo usare. Mi rassicurate per favore?
WhatsApp Image 2019-06-14 at 12.24.01.jpeg
aiuto rocce e legni ignoti
Inviato: 15/06/2019, 20:31
di Monica
Ciao @
Kirakira 
per il legno e l'acqua ossigenata non è un problema, ho trattato anche i miei per i ciano, per le rocce chiedo aiuto

@
trotasalmonata @
Marta che dite?
aiuto rocce e legni ignoti
Inviato: 16/06/2019, 1:21
di trotasalmonata
Mi sembra gneiss, quindi dovrebbe andare bene.
Dove le hai prese?
Test con acido muriatico è sempre meglio farlo..
aiuto rocce e legni ignoti
Inviato: 16/06/2019, 12:15
di Kirakira
Test fatto e superato
@
trotasalmonata le ho prese sulle colline livornesi, non saprei dirti molto tranne che è una zona ricca di ferro - in alcuni punti la terra è rossa -
Cercavo su google questo gneiss e ho visto una foto della serpentinite, potrebbe essere? Ti allego altre foto alla luce del sole
aiuto rocce e legni ignoti
Inviato: 17/06/2019, 7:08
di Steinoff
Kirakira ha scritto: ↑Qualcuno sa per caso che roccia potrebbe essere?
Io le ho molto simili, prese all'Elba. Probabilmente si tratta dello stesso tipo di rocce, se è così vanno benissimo, sono in vasca ormai da quasi 3 anni

aiuto rocce e legni ignoti
Inviato: 17/06/2019, 10:56
di Kirakira
@
Steinoff @
Monica @
trotasalmonata
per ora le ho solo sciacquate, mi consigliate di bollirle?
Avrei altre domande ma non so se devo aprire un nuovo topic perché riguardano dubbi sul fondo

aiuto rocce e legni ignoti
Inviato: 17/06/2019, 12:26
di Steinoff
Kirakira ha scritto: ↑per ora le ho solo sciacquate, mi consigliate di bollirle
Se vengono da una zona che sei sicuro non essere sporca o inquinata, puoi anche evitare di bollire le rocce. Ti basta pulirle bene
Kirakira ha scritto: ↑Avrei altre domande ma non so se devo aprire un nuovo topic perché riguardano dubbi sul fondo
Nuovo topic, così non mixiamo argomenti diversi

aiuto rocce e legni ignoti
Inviato: 21/06/2019, 18:12
di Acquariana
Verdastre e con delle zone riflettenti... Sono di Livorno anch'io ed ho trovato un sasso simile, un geologo mi disse che era una "ofiolite con grani di diallagio" (?! Arabo puro!

) Forse anche le tue sono così.
aiuto rocce e legni ignoti
Inviato: 21/06/2019, 18:26
di Silvestro
A vederle bene sembrano ricci e "dure" tipo basalto
Nn dovrebbero mai essere pericolose ma il test dell'acido è la miglior cosa
aiuto rocce e legni ignoti
Inviato: 21/06/2019, 19:22
di Kirakira
Acquariana ha scritto: ↑ofiolite con grani di diallagio

sicura non ti abbia fatto una supercazzola?
Oggi ben due livornesi ho scoperto su questo forum, bene bene.
Le ho prese in valle benedetta, praticamente lungo la strada a confine con collesalvetti, fatto il test con viakal e non hanno sfrigolato quindi tutto ok

ti aggiungo agli amici per restare in contatto!