Pagina 1 di 4
Innalzamento temperatura in acquario
Inviato: 17/06/2019, 10:14
di Paolo63
Avendo avviato l'acquario durante l'inverno ed avendo avuto una primavera tutt'altro che calda ho sempre tenuto la temperatura del mio acquario, un Lido 120, a 26°C.
Ora con il caldo di questi giorni sto notando che la temperatura sale sino ai 27,7°C.
Non vorrei si creassero problemi, al momento sembra che tutto proceda nel migliore dei modi, ma non vorrei che andando avanti con l'estate le temperature aumentassero. Erogo CO
2 24h e sono in attesa di un impianto ZRDR con elettrovalvola che arriverà tra qualche tempo.
Ho letto di ventole da apporre sui coperchi, di aspiratori e di altre soluzioni ma per temperature che arrivavano o superavano i 30°C.
Il riscaldatore immagino rimanga spento, con queste temperature, visto che è stato impostato ad una temperatura di circa 26°C, giusto?
Una soluzione potrebbe essere accendere l'aria condizionata nella stanza, e questo, forse, farebbe comodo anche a me, ma a che costi?

Innalzamento temperatura in acquario
Inviato: 17/06/2019, 10:44
di supersix
Innalzamento temperatura in acquario
Inviato: 17/06/2019, 10:49
di Eurogae
Anche la mia sala in questa stagione arriva ad avere 30C° e non ho il condizionatore
per il mio Rio180 utilizzo una ventolina da 90mm 12v collegata ad un termostato inkbird, il quale mi garantisce una temperatura in vasca che varia dai 26,2÷27C°.
20190609_172652_5389282389569046332.jpg
Innalzamento temperatura in acquario
Inviato: 17/06/2019, 11:09
di Paolo63
Eurogae ha scritto: ↑ mio Rio180 utilizzo una ventolina da 90mm 12v collegata ad un termostato inkbird
L'avevo vista in un altro topic, ma hai forato il coperchio se non vedo male.
Aggiunto dopo 48 minuti 12 secondi:
Leggendo l'articolo ho visto che la ventola lavora in aspirazione, siccome non sono un granché come fai da te, significa che hai invertito i fili per farla girare al contrario?
Collegandola con il termostato immagino che si spenga al raggiungimento della temperatura impostata.
Mi potresti dare la sigla corretta del termostato?
Perdona la mia ignoranza ma vorrei avere più info possibili per essere in grado di non far danni

Innalzamento temperatura in acquario
Inviato: 17/06/2019, 12:49
di Eurogae
Nei coperchi della mia vasca esistono già dei fori con il relativo tappo per eventuale mangiatoia ed altri accessori. Nel caso in cui il tuo non li prevede, hai due opzioni; la prima è praticare un foro, altrimenti sollevi il coperchio, e incastri la ventola tra coperchio e vasca.
Riguardo il collegamento della ventola nulla di difficile, in quanto un lato soffia e dall'altro aspira
Tutto giusto anche il discorso termostato.... la ventola entra in funzione in base la temperatura in vasca, e quella impostata dal termostato.
Nel caso di altre info chiocciolami

Innalzamento temperatura in acquario
Inviato: 17/06/2019, 13:25
di Paolo63
@
Eurogae guardando bene la foto ho compreso dove hai inserito la ventolina. Anche io nel mio Lido 120 ho il tappo per la mangiatoia automatica, per cui posso utilizzare quella o anche quella posteriore un pochino più piccola. Anche per la la ventolina tutto ok
Se mi mandi anche la sigla del termostato della Inkbird sono a cavallo

Innalzamento temperatura in acquario
Inviato: 17/06/2019, 13:30
di Eurogae
8
Screenshot_20190525-230158_Amazon Shopping_5809863307935428888.jpg
Inkbird itc-308 acquistato su Amazon a 38€
Cosa importante, gestisce caldo/freddo
fammi sapere poi...

Innalzamento temperatura in acquario
Inviato: 17/06/2019, 13:33
di Paolo63
Mi hai fregato sul tempo
Se non ho letto male sul tuo profilo utilizzi questo:
Aggiunto dopo 3 minuti 40 secondi:
Ho avuto la fortuna di acquistarlo a € 32

Innalzamento temperatura in acquario
Inviato: 17/06/2019, 21:06
di Eurogae
Ottimo accessorio
io lo utilizzo con un riscaldatore in titanio shego, e ovviamente con la ventolina in questi mesi di calura.
Innalzamento temperatura in acquario
Inviato: 18/06/2019, 9:10
di Paolo63
Eurogae ha scritto: ↑utilizzo una ventolina da 90mm 12v
Scusa la mia ignoranza ma la ventolina da 12 V è collegata a sua volta ad un trasformatore 220 V, è corretto?