Diario di fertilizzazione del mio 120 l: si inizia con la CO2
Inviato: 23/02/2015, 16:48
Salve. Apro questo Topic nella speranza di imparare finalmente ad usare il pmdd. In questi mesi ho continuato a provare con scarsissimi risultati nel mio 50 l del profilo. In anzitutto non mi è chiaro se sia meglio fertilizzare poche volte dando molto prodotto o dare il concime più frequentemente in quantità minori. Nell'articolo dice di dare potassio ogni 3 gg ma ho letto di molti utenti che danno tutto ogni due settimane. Poi faccio fatica a capirci qualcosa della conducibilità se lo do ogni 3 gg. E con questo introducono il secondo enorme dubbio: come mi devo regolare per decidere quando riferiti lizza re in base alla conducibilità? Ho letto che deve fermarsi giusto? Se non sbaglio non deve tornare necessariamente al valore iniziale perché un lento aumento è normale giusto? E poi ogni quanto va misurata la conducibilità?
Inizio con una breve descrizione della vasca che non è nel profilo:
FONDO: manado
Piante: cabomba caroliniana, utricularia vulgaris, egeria, Ludwigia attualmente mal presa, hydrocotile leucocephala. A breve arriveranno bacopa e sagittariA. (E così dovrebbe essere un mix parecchio esplosivo per quel che riguarda il potassio
)
Pesci: nulla. Introdurro guppy ed un ancistrus.
Decorazionj: un legno di mangrovie.
CO2: sistema venturi in fase di miglioramento. Con 15 bolle ho pH 7.6 e 15 mg/l. Quando avrò completato i miglioramenti vi aggiorno.
Valori : GH 16 KH 13 pH 7.6
Valori acquedottoRes. Fisso 180° mg/l 300
Ammonio mg/l <0,03
Sodio mg/l 11
Potassio mg/l 1,03
Calcio mg/l 47,2
Durezza Tot. °F 22,2
Fluoruro mg/l 0,06
Nitrito mg/l <0,01
Piombo microg/L <1
Illuminazione: 25 w a 4000 k è 48 w a 6500k con riflettore di alluminio da alimenti.
La vasca va da quasi 3 mesi. Ho messo da poco la CO2 e fino ad ora ho fertilizzato poco ed in modo non regolare. Per i macro ho usato gli stick. Ho fatto un grosso cambio 2 settimane fa.
Da ora pensavo di mettere un po di mangime i modo da evitare lo scioglimento graduale che temo possa ridurre il controllo sulla conducibilità è avere maggior controllo sulla somministrazione del potassio. E una buona idea?
Che dosi di fertilizzanti mi consigliate di mettere per iniziare e come definire la frequenza?
Spero di non aver dimenticato nulla.
Visualizza profilo completo
Inizio con una breve descrizione della vasca che non è nel profilo:
FONDO: manado
Piante: cabomba caroliniana, utricularia vulgaris, egeria, Ludwigia attualmente mal presa, hydrocotile leucocephala. A breve arriveranno bacopa e sagittariA. (E così dovrebbe essere un mix parecchio esplosivo per quel che riguarda il potassio


Pesci: nulla. Introdurro guppy ed un ancistrus.
Decorazionj: un legno di mangrovie.
CO2: sistema venturi in fase di miglioramento. Con 15 bolle ho pH 7.6 e 15 mg/l. Quando avrò completato i miglioramenti vi aggiorno.
Valori : GH 16 KH 13 pH 7.6
Valori acquedottoRes. Fisso 180° mg/l 300
Ammonio mg/l <0,03
Sodio mg/l 11
Potassio mg/l 1,03
Calcio mg/l 47,2
Durezza Tot. °F 22,2
Fluoruro mg/l 0,06
Nitrito mg/l <0,01
Piombo microg/L <1
Illuminazione: 25 w a 4000 k è 48 w a 6500k con riflettore di alluminio da alimenti.
La vasca va da quasi 3 mesi. Ho messo da poco la CO2 e fino ad ora ho fertilizzato poco ed in modo non regolare. Per i macro ho usato gli stick. Ho fatto un grosso cambio 2 settimane fa.
Da ora pensavo di mettere un po di mangime i modo da evitare lo scioglimento graduale che temo possa ridurre il controllo sulla conducibilità è avere maggior controllo sulla somministrazione del potassio. E una buona idea?
Che dosi di fertilizzanti mi consigliate di mettere per iniziare e come definire la frequenza?
Spero di non aver dimenticato nulla.
Visualizza profilo completo