Ciao @
TALO81. Il punto è che tre bottiglie ghiacciate non sono sufficienti per tutto ciò, inoltre, avresti comunque continui sbalzi di temperatura. Oltre il fatto che dovrai far congelare 3 bottiglie d'acqua ogni volta. Insomma, non è di certo un metodo efficiente.
Molto meglio avere una vasca con temperatura costante a 27°C che una che in un solo giorno oscilli dai 25 ai 27.
Sei fortunato, perchè in casa mia ci sono 30°C. Per quella temperatura ti bastano delle ventoline, che sicuramente abbasseranno la temperatura di circa 2-3°C. Quando essa è a 25°C, è già ottimale per quasi tutte le piante e pesci che genralmente alleviamo.
Inoltre una ventola consuma pochissimi watt (anche meno di 4-5 Watt), facile da montare, si trovano ovunque e puoi addirittura montare una centralina di controllo che attacchi e stacchi la temperatura una volta raggiunta la Temperatura desiderata.
Aggiunto dopo 2 minuti 6 secondi:
E comunque, prima che studiassi un po' di termodinamica, quand'ero piu piccolo, ci provai anch'io, ma con pessimi risultati
Una volta congelai 1.5 lt d'acqua (una bottiglia) e la misi direttamente dentro la vasca, la temperatura ovviamente scendeva, ma in modo incontrollato, non è possibile in questo modo mantenerla costante, e come ti dicevo poco su, la costanza dei valori , qualsiasi essi siano, è fondamentale per una vasca !
Aggiunto dopo 4 minuti 8 secondi:
TALO81 ha scritto: ↑
secondo voi è fattibile abbassare la temperatura facendo passare il tubo che esce dal filtro esterno in un cesto con del ghiaccio?
inoltre (ti spiego il perchè non possa funzionare, così non ti sembreranno campate in aria le mie risposte), dovresti far in modo che il tubo sia a contatto diretto con il ghiaccio, e che una discreta superficie (e quindi più tubo) sia a contatto con il ghiaccio, e non solo.. Il flusso dell'acqua dovrebbe essere comunque molto lento, in modo che lo scambio di calore avvenga più agevolmente. E ancor di più, dovresti utilizzare dei tubi che siano buoni conduttori termici, acciaio, alluminio, titanio. I comuni tubi che utilizziamo noi sono i peggiori conduttori termici, sono in gomma, molto spessi, e sono perfetti isolanti.
Ecco perchè è un sistema poco efficiente. Per abbassare la temperatura ti servirebbero un tot di metri di tubo dentro questo ipotetico cesto di ghiaccio, questi tubi dovrebbero esser ottimi conduttori, ed inoltre, questo cesto dovrebbe essere almeno adiabatico per poter far si che il ghiaccio non si sciolga subito.
Aggiunto dopo 47 secondi:
Oltre il fatto che, e poi finisco, raffreddare dell'acqua fino a farla congelare, costa (€), molto più che delle semplici ventoline, che nel caso tuo, ribadisco, sono assolutamente la soluzione ideale.
Aggiunto dopo 4 minuti 12 secondi:
L'unico modo per raffreddare considerevoli quantità d'acqua nel modo più efficiente possibile è quello di usare un ciclo frigorifero. Quindi un refrigeratore, o magari un frigobar trasformato in refrigeratore. Ma anche con quest'ultimo, dovresti forarlo, poi isolarlo nuovamente come si deve, usare una serpentina d'acciaio INOX che sia aderente alla parete del frigo, montare una centralina di controllo con relè che stacchi la pompa (e non il frigo) che spinga l'acqua. Insomma anche questo , seppur fattibile, sarebbe troppo dispendioso
