Carassio piegato sul lato destro
Inviato: 22/06/2019, 14:03
Buon giorno a tutti!
E' la prima volta che mi rivolgo direttamente al forum aprendo un argomento, fin ora ho sempre cercato informazioni da altre discussioni, ma dato che per questo argomento non trovo riscontro con le problematiche di altri utenti, faccio un tentativo perché vorrei davvero fare qualcosa per il mio pesce rosso di 8 anni (una femmina).
Premetto col dire che ho un acquario di circa 100l avviato ormai da 4 anni (so che non basteranno per tutta la vita del pesce e ho in programma di comprare un mastellone da 750l per potergli finalmente dare un litraggio adeguato) con filtro biologico a cui regolarmente faccio manutenzione e pulizia che fa una buona corrente; ossigenatore; nitriti e nitrati nella norma; ho da poco aggiunto una Vallisneria Gigantea.
I pesci in totale sono 3 carassi, uno di 8 e due di 3 anni. (aggiungo che prima il pesce di 8 anni conviveva con un'altro pesce di 14 anni purtroppo venuto a mancare 3 anni fa)
Passo al dunque, ossia a cosa sta succedendo a quello di 8 anni. Da qualche tempo notavo che aveva una leggera difficoltà a piegare il corpo verso sinistra, tendeva a nuotare a destra, ma era così lieve che ammetto di non aver voluto pensare al peggio. La cosa durava da un paio di mesi ma era davvero lieve e per il resto il pesce si presentava in perfetta salute come sempre, pinne ben estese e senza lacerazioni, scaglie lucenti, nuoto stabile e senza problemi di galleggiamento o difficoltà a raggiungere la superficie, piuttosto attivo e sempre pronto a mangiare. Questa primavera ha pure fatto le uova incitata dal giovane maschio. Ecco forse è da qui che ha iniziato ad avere una leggera atrofia verso il lato destro del corpo.
Fattostà che ieri mattina è peggiorata improvvisamente contorcendosi sul lato destro.
Cerca ancora il cibo e mangia, ma non riesce più a nuotare bene, in pratica gira su se stessa quando cerca nella ghiaia, riesce a risalire in superficie se lo vuole, ma credo che proprio per la condizione fisica che la stanca tenda a riposarsi tra le piante e sotto il filtro incastrandocisi per restare in posizione corretta.
Ho letto che i pisellini scusciati e sbollentati possono aiutare in caso di costipazione (e ieri gliene ho dati un paio), ma sarà la costipazione la causa di questa contorsione? O un' infezione alla vescica natatoria? Ma non vedo difficoltà nel risalire in superficie da parte sua, è proprio come se fosse avesse una deformazione della spina dorsale, spero davvero che non si tratti di Sporozoi perché so che in quel caso non ci sarebbe nulla da fare.
Quando leggevo informazioni su questa problematica vedevo solo domande da parte di gente che teneva il povero cucciolo pesce rosso da poco acquistato in vaschette da neanche 10 litri senza filtro, e non è il mio caso dato che il pesce è adulto e vive in un acquario pulito e tutto sommato abbastanza spazioso.
Concludendo...che fare? Lo isolo dagli altri due? Devo provare antibiotici? Sale? O devo accettare che non posso fare nulla per aiutarlo?
Mando qualche foto dell'esemplare?
Grazie mille in anticipo per chiunque sarà disposto a darmi qualche consiglio!
E' la prima volta che mi rivolgo direttamente al forum aprendo un argomento, fin ora ho sempre cercato informazioni da altre discussioni, ma dato che per questo argomento non trovo riscontro con le problematiche di altri utenti, faccio un tentativo perché vorrei davvero fare qualcosa per il mio pesce rosso di 8 anni (una femmina).
Premetto col dire che ho un acquario di circa 100l avviato ormai da 4 anni (so che non basteranno per tutta la vita del pesce e ho in programma di comprare un mastellone da 750l per potergli finalmente dare un litraggio adeguato) con filtro biologico a cui regolarmente faccio manutenzione e pulizia che fa una buona corrente; ossigenatore; nitriti e nitrati nella norma; ho da poco aggiunto una Vallisneria Gigantea.
I pesci in totale sono 3 carassi, uno di 8 e due di 3 anni. (aggiungo che prima il pesce di 8 anni conviveva con un'altro pesce di 14 anni purtroppo venuto a mancare 3 anni fa)
Passo al dunque, ossia a cosa sta succedendo a quello di 8 anni. Da qualche tempo notavo che aveva una leggera difficoltà a piegare il corpo verso sinistra, tendeva a nuotare a destra, ma era così lieve che ammetto di non aver voluto pensare al peggio. La cosa durava da un paio di mesi ma era davvero lieve e per il resto il pesce si presentava in perfetta salute come sempre, pinne ben estese e senza lacerazioni, scaglie lucenti, nuoto stabile e senza problemi di galleggiamento o difficoltà a raggiungere la superficie, piuttosto attivo e sempre pronto a mangiare. Questa primavera ha pure fatto le uova incitata dal giovane maschio. Ecco forse è da qui che ha iniziato ad avere una leggera atrofia verso il lato destro del corpo.
Fattostà che ieri mattina è peggiorata improvvisamente contorcendosi sul lato destro.
Cerca ancora il cibo e mangia, ma non riesce più a nuotare bene, in pratica gira su se stessa quando cerca nella ghiaia, riesce a risalire in superficie se lo vuole, ma credo che proprio per la condizione fisica che la stanca tenda a riposarsi tra le piante e sotto il filtro incastrandocisi per restare in posizione corretta.
Ho letto che i pisellini scusciati e sbollentati possono aiutare in caso di costipazione (e ieri gliene ho dati un paio), ma sarà la costipazione la causa di questa contorsione? O un' infezione alla vescica natatoria? Ma non vedo difficoltà nel risalire in superficie da parte sua, è proprio come se fosse avesse una deformazione della spina dorsale, spero davvero che non si tratti di Sporozoi perché so che in quel caso non ci sarebbe nulla da fare.
Quando leggevo informazioni su questa problematica vedevo solo domande da parte di gente che teneva il povero cucciolo pesce rosso da poco acquistato in vaschette da neanche 10 litri senza filtro, e non è il mio caso dato che il pesce è adulto e vive in un acquario pulito e tutto sommato abbastanza spazioso.
Concludendo...che fare? Lo isolo dagli altri due? Devo provare antibiotici? Sale? O devo accettare che non posso fare nulla per aiutarlo?
Mando qualche foto dell'esemplare?
Grazie mille in anticipo per chiunque sarà disposto a darmi qualche consiglio!