Pagina 1 di 2

Fertilizzante nel contenitore di rabbocco automatico

Inviato: 24/06/2019, 11:45
di siryo1981
Salve, a breve parto per un mese di vacanza e l' acquario rimarrà totalmente incustodito. Prossimamente aprirò un topic nel quale illustrerò tutte le precauzioni che ho preso.

Per ora vi pongo questi quesito:
Nel contenitore dell'acqua di rabbocco inserisco un po' di fertilizzante?? Se si in quali quantità.
Il sistema si attiverà una sola volta a settimana per 2 minuti erogando 4 litri d'acqua.
Note: normalmente fertilizzo in queste dosi ogni 7/10 giorni; 7ml NK, 4ml Mg, 7 ml Fe S5 , 1,5 ml Rinv ( il ferro su necessita mi regolo col test).
Ciò che mi preoccupa sono i fosfati che li integro spesso perché nel giro di una settimana mi arrivano quasi sempre a zero.

Fertilizzante nel contenitore di rabbocco automatico

Inviato: 24/06/2019, 13:02
di Pisu
Ciao, io farei così:
Prima di partire dose di tutto (magari anche un pelo abbondante) e nell'acqua dei rabbocchi un po' di cifo fosforo.
Penso che sia il compromesso migliore.
Perché se fai il contrario, per esempio, rischi che ti finiscono i fosfati e si blocca tutto, lasciando elementi in giro...
Io dovendo scegliere preferirei far finire prima gli altri fertilizzanti che non i fosfati :)

Fertilizzante nel contenitore di rabbocco automatico

Inviato: 24/06/2019, 13:07
di Marta
Ciao @Cirodurzo81
conocordo con @Pisu che mi ha battuta in volata =))

Non metterei altro che del fosforo nel rabbocco (sempre che tu riesca a calibrare le quantità) altrimenti rischi che reagisca con gli altri elementi.

Una cosa a cui non si pensa, ma è fondamentale, è di far attenzione alla temperatura. Occhio che non salga troppo..

Comunque un mese è lungo senza un controllo. Non hai nessuno che possa dar un occhio alla vasca ogni tanto?

Fertilizzante nel contenitore di rabbocco automatico

Inviato: 24/06/2019, 13:17
di siryo1981
Buongiorno @Marta, @Pisu, io uso il fosforo della easy life , ogni 5 ml = 0,25 mg/L. Premetto che prima di partire porto in.vasca i fosfati a 2. Quanto ne metto nel contenitore di rabbocco ( ci saranno 17 litri di acqua dentro)

Fertilizzante nel contenitore di rabbocco automatico

Inviato: 24/06/2019, 13:26
di Pisu
Marta ha scritto: conocordo con @Pisu che mi ha battuta in volata
^:)^ :D

Allora, va bene partire da 2 però poi starei più basso perché ci saranno anche meno degli altri fertilizzanti.
I 17l verranno usati tutti?
Vedi tu quanti litri pensi che verranno consumati e ci metti dentro il dosaggio che faresti in un mese.
Se pensi che avanzino 5 o 6 litri ci metti il dosaggio pieno che fai di solito, altrimenti stai indietro un po' :)

Fertilizzante nel contenitore di rabbocco automatico

Inviato: 24/06/2019, 13:37
di siryo1981
Il sistema di rabbocco è impostato per erogare una volta a settimana 4 litri. In totale saranno erogati 16 litri. Nel contenitore metterò un litro in più per il pescaggio della pompa.

Fertilizzante nel contenitore di rabbocco automatico

Inviato: 24/06/2019, 13:49
di fabiocippi
cirodurzo81 ha scritto: Nel contenitore dell'acqua di rabbocco inserisco un po' di fertilizzante?? Se si in quali quantità
occhio che i fertilizzanti penso si depositeranno tutti sul fondo, quindi alla prima erogazione andranno tutti in vasca

Fertilizzante nel contenitore di rabbocco automatico

Inviato: 24/06/2019, 13:49
di Pisu
Mettici dentro la dose di due settimane, così sei a posto per le prime tre, poi quando torni sistemi ;)

Fertilizzante nel contenitore di rabbocco automatico

Inviato: 24/06/2019, 16:10
di GiuseppeA
:-? non lo so..non mi convince molto come cosa...però seguo interessato.



Io fossi in te ridurrei anche il fotoperiodo..5h bastano così le piante rallentano anche i consumi di fertilizzanti...

Fertilizzante nel contenitore di rabbocco automatico

Inviato: 24/06/2019, 21:16
di siryo1981
GiuseppeA ha scritto: Io fossi in te ridurrei anche il fotoperiodo..5h bastano così le piante rallentano anche i consumi di fertilizzanti...
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio
Ogni opzione che mi viene proposta sembra giusta. Non so proprio che fare, il mio obbiettivo è quello di ridurre al minimo i danni, prima x i pesci , poi per le piante.