Consiglio potatura
Inviato: 24/06/2019, 14:20
Ciao a tutti,
ho alcuni dubbi per quanto riguarda la potatura, ma devo fare una premessa, per capire la situazione della vasca.
La vasca è stata avviata tre mesi fa, con l'inserimento di quasi la maggior parte della flora.
Una parte della fauna è stata introdotta dopo un mese e mezzo, a maturazione avvenuta.
Per quasi tutto il periodo l'illuminazione è stata garantita da due neon juwel da 54 watt l'uno, nature e day.
una settimana fa questa plafoniera vecchia mi ha lasciato e ho acquistato, momentaneamente, una plafo neon da garage con due neon t8 da 36 watt a 4000K, con fotoperiodo ridotto a 5 h/die ( sto ordinando i profilati, LED etc, per una plafo custom); ovviamente le piante hanno smesso di fare il pearling, ma continuano a crescere...anzi...anche troppo.
Una settimana fa ho effettuato una potatura consistente, togliendo completamente del muschio che cresceva molto in altezza e staccandosi dai legni (non ne conosco il nome, forse java) e sostituendolo , legato sul legno, con del "Vesicularia ferriel Weeping", potato da altre zone.
Inoltre ho potato l'egeria (lasciandone degli steli galleggianti) , l'althernantea, le bacopa e la rotala.
Oggi, dopo una settimana e nonostante la luce scarsa, queste piantine sono cresciute molto, forse troppo (alcune sono praticamente raddoppiate, hydrocotyle, egeria, bacopa e in parte althernantea) e , in previsione di 15 giorni di ferie tra due settimane, pensavo di potarle nuovamente.
Aggiungo che seguo i vostri consigli PMDD, ma, vista l'illuminazione, ho interrotto la fertilizzazione.
A questo punto il miei dubbi sono :
1 - A prescindere dall'estetica, tolgo la maggior parte della rotala, sulla sinistra della vasca, a favore delle bacopa ? Cosa conviene tenere, in termini di equilibrio della vasca, visto che per fortuna per ora la flora cresce, la fauna si riproduce molto e non ho alghe ?
Lo chiedo perchè con la bacopa avrei una zona un po'meno fitta, forse preferibile.
2 - Continuo senza fertilizzazione e con 5 h/die fino alla costruzione della plafoniera LED per scongiurare la comparsa di alghe ?
3 - Quali varietà di bacopa sono ? Una, la più alta che esce dalla vasca, la caroliniana, ma quella più bassa e larga ?
Ringrazio per gli eventuali consigli, poichè mi dispiacerebbe rovinare l'equilibrio momentaneo di questa vasca.
ho alcuni dubbi per quanto riguarda la potatura, ma devo fare una premessa, per capire la situazione della vasca.
La vasca è stata avviata tre mesi fa, con l'inserimento di quasi la maggior parte della flora.
Una parte della fauna è stata introdotta dopo un mese e mezzo, a maturazione avvenuta.
Per quasi tutto il periodo l'illuminazione è stata garantita da due neon juwel da 54 watt l'uno, nature e day.
una settimana fa questa plafoniera vecchia mi ha lasciato e ho acquistato, momentaneamente, una plafo neon da garage con due neon t8 da 36 watt a 4000K, con fotoperiodo ridotto a 5 h/die ( sto ordinando i profilati, LED etc, per una plafo custom); ovviamente le piante hanno smesso di fare il pearling, ma continuano a crescere...anzi...anche troppo.
Una settimana fa ho effettuato una potatura consistente, togliendo completamente del muschio che cresceva molto in altezza e staccandosi dai legni (non ne conosco il nome, forse java) e sostituendolo , legato sul legno, con del "Vesicularia ferriel Weeping", potato da altre zone.
Inoltre ho potato l'egeria (lasciandone degli steli galleggianti) , l'althernantea, le bacopa e la rotala.
Oggi, dopo una settimana e nonostante la luce scarsa, queste piantine sono cresciute molto, forse troppo (alcune sono praticamente raddoppiate, hydrocotyle, egeria, bacopa e in parte althernantea) e , in previsione di 15 giorni di ferie tra due settimane, pensavo di potarle nuovamente.
Aggiungo che seguo i vostri consigli PMDD, ma, vista l'illuminazione, ho interrotto la fertilizzazione.
A questo punto il miei dubbi sono :
1 - A prescindere dall'estetica, tolgo la maggior parte della rotala, sulla sinistra della vasca, a favore delle bacopa ? Cosa conviene tenere, in termini di equilibrio della vasca, visto che per fortuna per ora la flora cresce, la fauna si riproduce molto e non ho alghe ?
Lo chiedo perchè con la bacopa avrei una zona un po'meno fitta, forse preferibile.
2 - Continuo senza fertilizzazione e con 5 h/die fino alla costruzione della plafoniera LED per scongiurare la comparsa di alghe ?
3 - Quali varietà di bacopa sono ? Una, la più alta che esce dalla vasca, la caroliniana, ma quella più bassa e larga ?
Ringrazio per gli eventuali consigli, poichè mi dispiacerebbe rovinare l'equilibrio momentaneo di questa vasca.