Pagina 1 di 2

Cryptocoryne vs echinodorus quadricostatus vs echinodorus ve

Inviato: 24/02/2015, 20:56
di mino88
Salve a tutti, ho piantato una Cryptocoryne da due mesi in un substrato dove prima vi cresceva una echinodorus quadricostatus. La Cryptocoryne si è ben sviluppata senza problemi. Prima di questo inserimento ho inserito una E. vesuvius che si sta sviluppando senza problemi sulla parete posteriore. Prima della Cryptocoryne ho inserito una sagittaria subulata. Nessuna di queste piante è marcita ne ha subito rallentamenti nella crescita. . È una vasca dove allevo le planorbarius orange e dove non effettuo cambi. Spero di essere stato utile.

Re: Cryptocoryne vs echinodorus quadricostatus vs echinodoru

Inviato: 24/02/2015, 23:05
di lucazio00
Che strano...cadrebbe una parte delle ricerche sulle allelopatie

Re: Cryptocoryne vs echinodorus quadricostatus vs echinodoru

Inviato: 25/02/2015, 7:48
di heliox
Io nel 100 litri ho 3 echinodorus (ozelot red, fuego e red Diamond) circondati da Cryptocoryne di vari tipi (compresa la famigerata Wendtii Brown). Fondo inerte con tabs dupla e ogni tanto un po di fe e k in colonna (ma più per finire i boccetti rimasti da un precedente allestimento che per esigenza). La vasca gira da sei mesi e tutte crescono sane e rigogliose.....

adesso vado a grattarmi

Re: Cryptocoryne vs echinodorus quadricostatus vs echinodoru

Inviato: 25/02/2015, 8:24
di DavideVR
heliox ha scritto:Io nel 100 litri ho 3 echinodorus (ozelot red, fuego e red Diamond) circondati da Cryptocoryne di vari tipi (compresa la famigerata Wendtii Brown). Fondo inerte con tabs dupla e ogni tanto un po di fe e k in colonna (ma più per finire i boccetti rimasti da un precedente allestimento che per esigenza). La vasca gira da sei mesi e tutte crescono sane e rigogliose.....

adesso vado a grattarmi
Cambi d'acqua?
Forse ci vuole più tempo?

Re: Cryptocoryne vs echinodorus quadricostatus vs echinodoru

Inviato: 25/02/2015, 10:41
di heliox
DavideVR ha scritto:Cambi d'acqua?
Forse ci vuole più tempo?
Allora. L'acqua la cambio ogni 2-3 settimane ma per il discorso tempo non credo. Visto che il problema allelopatia nasce quando le radici si incontrano, secondo me avrei già dovuto vedere qualche carenza alle Cryptocoryne. O forse, visto che gli echinodorus sono in inferiorità numerica (circa uno a tre) fanno fatica a prevalere. O forse sono solo fortunato... non so...

Re: Cryptocoryne vs echinodorus quadricostatus vs echinodoru

Inviato: 25/02/2015, 13:13
di DavideVR
Probabilmente, ma forse sbaglio, cambiando l'acqua ogni due o tre settimane le sostanze alleopatiche vengono in parte rimosse.
Certi effetti alleopatici si sono verificati in vasche dove non si cambia l'acqua da mesi...

Domanda... perchè cambi l'acqua ogni due tre settimane?

Re: Cryptocoryne vs echinodorus quadricostatus vs echinodoru

Inviato: 25/02/2015, 13:57
di lucazio00
Perché appartiene alla corrente "classica" come un tempo facevo io e molti altri qua dentro! XD
Comunque in questo caso l'allelopatia si vede se le radici si toccano a vicenda!

Re: Cryptocoryne vs echinodorus quadricostatus vs echinodoru

Inviato: 25/02/2015, 14:34
di Rox
Qualche piccola precisazione...
  • 1) L'Echinodorus quadricostatus non esiste più, o meglio non è più un Echinodorus.
    Si chiama Helanthium bolivianum, anche se il vecchio nome è accettato come sinonimo:
    Echinodorus_quadricostatus.JPG
    2) L'Echinodorus "Vesuvius" non è una specie naturale; è una cultivar creata nei laboratori di Tropica.
    L'allelopatia ha richiesto centinaia di milioni di anni, per evolversi negli habitat di origine; qui stiamo parlando di una specie che esiste da cinque minuti, vive solo negli acquari, è stata selezionata solo per il suo aspetto e camperebbe due giorni, se la mettessimo nell'Orinoco.

    3) Il punto 2 è applicabile anche agli "Ozelot", nonché a tutte le altre cultivar.

    4) Sto preparando un'articolo sull'allelopatia che riguarda le sole alghe, che mi sta portando ad una lunga ricerca su trattazioni accademiche.
    Scienziati diversi hanno condotto esperimenti simili, con la stessa pianta e la stessa alga.
    La produzione di allelochimici, e la conseguente regressione algale, a volte c'è stata e altre no.
    Nel caso del Myriophyllum ci sono arrivati. Si sono accorti che dipendeva dai fosfati: sotto i 3 mg/litro, il fenomeno richiede tempi molto lunghi.
Quello del Myrio è solo un esempio.
Ci sono mille fattori che influenzano l'allelopatia, su milioni di combinazioni diverse di piante e di alghe.
Le ricerche, al contrario, sono in atto da pochi decenni e limitate a 20-30 specie.

Tuttavia, se nemmeno i ricercatori professionisti riescono sempre a replicare il fenomeno, è impensabile che la frase "Io li tengo insieme da 6 mesi", pubblicata in una chiacchierata su un forum, possa essere considerata "una smentita".
Nemmeno se fossero state specie naturali.

Re: Cryptocoryne vs echinodorus quadricostatus vs echinodoru

Inviato: 25/02/2015, 17:42
di mino88
Il fatto che la vesuvius sia una cultivar e dell aggiornamento del nome della helantium bolivianum anche. Il mio interesse era per lo più rivolto alla sagittaria e alla Cryptocoryne. Ho avuto anche delle Cryptocoryne striolata vicino alla sagittaria subulata e ogni pianta andava per la sua strada. Posso riprovare ad affiancare la C. striolata alla sagittara subulata.

Re: Cryptocoryne vs echinodorus quadricostatus vs echinodoru

Inviato: 25/02/2015, 18:00
di Tsar
Riguardo all'allelopatia tra Echinodorus e Cryptocoryne ti posso fornire la mia esperienza.
Tempo fa comprai un vasetto di Cryptocoryne amicorum (sinonimo di Cryptocoryne minima) per il mio caridinaio da 45 litri. Come al solito divisi la rosetta in più porzioni e iniziai a piantarla ma, ben presto, mi resi conto che ce n'era in abbondanza e quel piccolo acquario era fin troppo pieno di piante.
Così decisi di mettere quelle in eccedenza, in diverse posizioni, nell'amazzonico da 240 litri in cui svetta un immenso Echinodorus cordifolius ormai alto un metro.
Sapevo dell'allelopatia ma volevo vedere cosa accadesse, in pratica.
Beh... inutile dire che le povere piantine di Cryptocoryne sono state nuclearizzate in un paio di mesi! Hanno perso le prime foglie, ne hanno messe di nuove e poi, all'improvviso, sono diventate tutte gialle e sono letteralmente sparite. x_x