Metodo PMDD strane carenze nelle zone in prossimità della lampada
Inviato: 29/06/2019, 15:42
Ciao amici,
dopo aver letto con immenso interesse tutti gli articoli che ci sono qui sul forum riguardo la PMDD base ed avanzato ho deciso di intraprendere anche io da un paio di settimane questo medoto di fertilizzazione, dato che le mie piante stavano cominciando a dare segnali di sofferenza dopo un paio di mesi dall'avvio della vasca.
La mia acqua di rete ha un valore di sodio molto alto, 44 mg/l, così ho tagliato cn acqua demineralizzata fino a fare scendere il valore all'incirca a 27 mg/l, questo ha prodotto anche un abbassamento del pH, da 8 a circa 7.2, il GH é 8, il KH 14 circa, nitriti assenti e nitrati sui 30/35, non uso CO2, visto che mi hanno detto che quando si ha un KH alto non é indispensabile per piante a bassa esigenza (non so se sia vera questa cosa).
In ogni caso, dopo queste prime due settimane di PMDD, ho notato che la Limnophilia sessiliflora sta molto meglio, ora caccia i nuovi getti di un bel verde ed ha ripreso a crescere più veloce, anche l'hydrocotyle tripartita sta meglio, ma ho notato uno strano comportamento della hygriphila corymbosa, ovvero le foglie più vecchie continuano ad ingiallire e cadere, mentre quelle nuove sembrano stare meglio, tuttavia le foglie che sono nell'immediata vicinanza della lampada (LED 12w 6500k) presentano dei buchi che fanno pensare ad una carenza di potassio.
La mia domanda é perché queste carenze di potassio si hanno solo sulle foglie che stanno nell'immediata vicinanza cn la lampada?
Come potete vedere dalle foto che ho allegato, le altre hygrophile corymbosa che sono più basse, e che quindi non arrivano in superficie non presentano questi buchi sulla pagina fogliare.
Forse quelle più vicine alla luce fanno più fotosintesi ed hanno bisogno di più potassio? Grazie a tutti.
Aggiunto dopo 1 minuto 50 secondi:
PS: dimenticavo, uso un fondo fertile.
dopo aver letto con immenso interesse tutti gli articoli che ci sono qui sul forum riguardo la PMDD base ed avanzato ho deciso di intraprendere anche io da un paio di settimane questo medoto di fertilizzazione, dato che le mie piante stavano cominciando a dare segnali di sofferenza dopo un paio di mesi dall'avvio della vasca.
La mia acqua di rete ha un valore di sodio molto alto, 44 mg/l, così ho tagliato cn acqua demineralizzata fino a fare scendere il valore all'incirca a 27 mg/l, questo ha prodotto anche un abbassamento del pH, da 8 a circa 7.2, il GH é 8, il KH 14 circa, nitriti assenti e nitrati sui 30/35, non uso CO2, visto che mi hanno detto che quando si ha un KH alto non é indispensabile per piante a bassa esigenza (non so se sia vera questa cosa).
In ogni caso, dopo queste prime due settimane di PMDD, ho notato che la Limnophilia sessiliflora sta molto meglio, ora caccia i nuovi getti di un bel verde ed ha ripreso a crescere più veloce, anche l'hydrocotyle tripartita sta meglio, ma ho notato uno strano comportamento della hygriphila corymbosa, ovvero le foglie più vecchie continuano ad ingiallire e cadere, mentre quelle nuove sembrano stare meglio, tuttavia le foglie che sono nell'immediata vicinanza della lampada (LED 12w 6500k) presentano dei buchi che fanno pensare ad una carenza di potassio.
La mia domanda é perché queste carenze di potassio si hanno solo sulle foglie che stanno nell'immediata vicinanza cn la lampada?
Come potete vedere dalle foto che ho allegato, le altre hygrophile corymbosa che sono più basse, e che quindi non arrivano in superficie non presentano questi buchi sulla pagina fogliare.
Forse quelle più vicine alla luce fanno più fotosintesi ed hanno bisogno di più potassio? Grazie a tutti.
Aggiunto dopo 1 minuto 50 secondi:
PS: dimenticavo, uso un fondo fertile.