nicolatc ha scritto: ↑No, dosando 1 ml per ogni litro d'acqua dell'acquario, questo significa 100 ml nel tuo acquario; così aumentiamo i nitrati di 55 mg/l e i fosfati di 3.4 mg/l. Ipotizzando assorbimento per metà, resterebbero in vasca 27 mg/l di nitrati e 1.7 mg/l di fosfati.
no aspetta, mi sarò espresso davvero male.
I 54 g di NO
3- si trovano un litro di soluzione. Di questa soluzione (fertilizzante) se ne dosa un ml ogni litro di fitoplancton. Quindi un solo ml di questa soluzione contiene 1/1000 di 54g di NO
3-, cioè 0.054g. 54 mg. Quindi il fitoplancton da un litro conterrà 54 mg di NO
3-, il rapporto è quindi di 54 mg/lt. Se doso tutta la soluzione di fitoplancton (nell'ipotesi non avesse assobito il fertilizzante), immetterei 54 mg di NO
3- in 130 litri d'acqua, cioè circa 0.41 mg/lt di NO
3-. Per i PO
43- invece hai deto sono 3.4 mg, quindi in vasca sarebbero poco più di 0.02 mg/lt.
Dico bene?
Considerando che il fertilizzante verrà assorbito dal fito ( perchè aumenta la sua densità e infatti il colore passa da verde chiaro a verde scuro), in teoria siamo ancora nei limiti.
Aggiunto dopo 3 minuti 17 secondi:
anche perchè io sto facendo i calcoli nell'ipotesi, appunto, che il fertilizzante non venisse consumato. Ma se dopo 5-6 giorni la coltura è ben matura, penso che metà del fertilizzante, almeno, sia stato assorbito. Questa formula di fertilizzante (dal nome f/2) è collaudata, è una composizione di elementi appositamente studiata per l'allevamento del fito. Quindi a rigor di logica, se dicono 1 ml ogni litro di soluzione, penso che questo fertilizzante verrà del tutto assorbito. Anche perchè le altre variabili che influenzano la moltiplicazione delle micoalghe, sono poche. Temperatura, consigliata a 25°C e illuminazione, circa 1000 lumen per un recipiente da 2 litri.
Niente più. Se la concentrazione di alghe cresce poco, si vede a occhio nudo, perchè guardando dal recipiente la luce passa. Quando questa non passa, significa che la densità di alghe è molto elevata. Anche perchè la crescita delle alghe è una sorta di curva logaritmica, ad un certo punto la crescita si blocca finchè non collassa. Quando collassa diventa gialla, quindi si vede..
Insomma, le mie sono tutte teorie. Il top sarebbe avere una centrifuga per poter centrifugare il fitoplancton, separando le alghe dall'acqua e poi controllare quest'acqua con un fotometro per PO
43-... Ma siamo acquariofili non chimici da laboratorio
