Dubbi finali per allestimento del mio primo caridinaio
Inviato: 01/07/2019, 2:00
Ho recentemente un cubo 20l della nanolife, un acquario "chiavi in mano" con luce (da 6w al LED) filtro (3,5w) e tanta voglia di allestirlo!
Dopo aver spulciato qualche guida, altri topic sul forum e visto qualche video esplicativo mi ritrovo con alcuni dubbi anche sui passaggi che dovrò seguire e perfino su quelli che ho già compiuto!
Cercherò di fare qualcosa di più ordinato possibile, in modo che possa essere utile anche per i posteri internauti
Bando alle ciance, inizia il papiro!
L'ACQUA:
Dopo aver usato acqua di rubinetto, acqua fresca dalle alpi apuane, trattata con la quantità consigliata di "BIOTOPOL condizionatore d'acqua" ho inserito i primi batteri (un intera pastiglia di Bacterium E della Aquili, non è dosabile, ma per i 20l sicuramente è sovradimensionata!) e ho dato il via al filtro che gira da 24h in un acquario abitato dai soli batteri
DOMANDA1:
Per quanto tempo è consigliabile lasciar girare il filtro prima di metterci le prime piante? (e successivamente i primi pesci)
DOMANDA2:
Ogni quanto è consigliabile mettere un altra pastiglia di batteri? E' una buona idea pensare di cambiare marca alla fine del blister per "aumentare la varietà batteriologica"?
DOMANDA3:
Potenza della pompa, non ho idea di come regolarmi, per ora stà a metà potenza e per intenderci spinge un cilindretto da circa 1cm di diametro a 2cm d'altezza, contando che l'acquario è piccino conviene aumentare la potenza? E per quanto riguarda la "prolunga a gomito" è preferibile inserirla dando all'acqua un moto vorticoso o è meglio mandarla avanti contro la parete opposta e "come va, va"?
DOMANDA4:
Coperchio o non coperchio? La zona dove vivo ha una buona umidità, non penso quindi che l'aria sia così interessata a farmi evaporare il piccolo acquario, in oltre abito in una zona poco trafficata dove l'aria si può dire ancora vivibile, però ho il timore che qualche insetto possa interagire con la superficie dell'acqua, è pericoloso? Meglio evitare?
L'unica ragione per cui mi piacerebbe tenerlo aperto è puramente estetica!
DOMANDA5:
Sicuramente dovrò sifonare il fondale quando sarà avviato, con che cadenza potrei farlo? Quanti litri conviene togliere per evitare il "non hai rimosso niente" o il "hai mandato in esodo tutta la biodiversità batterica sopracitata"
NB:
I valori verranno misurati direttamente in negozio tra domani e dopo domani. Provvederò ad aggiungerli!
PIANTE:
Su una soltanto ho la certezza, la bellissima Cladophora! A pallina sul fondo o spiaccicata sui rami per fare il banale e stravisto effetto bonsai. Ha un verde così acceso che mi sento quasi in dovere di comprarne almeno 2.
DOMANDA1:
Quali altre piantine posso acquistare, sopratutto per il "secondo livello" che vadano d'accordo con l'assenza di fertilizzante?
DOMANDA2:
Quante piante posso mettere prima di incappare nella carenza di CO2 o penuria di risorse?
CARIDINA:
Bellissime, ho scelto di fare un acquario solo per loro e per qualche lumaca ammazza lumache che sicuramente infesteranno l'acquario alla prima piantina installata... dannati rivenditori infestati dalle lumache!
DOMANDA1:
Lumache ammazza lumache, quali potrei già pensare di acquistare per sconguirare preventivamente il problema senza però aggiungere possibili predatori per i piccoli di caridina?
DOMANDA2:
Io mi sono innamorato di quelle gialle, colore sgargiante, bellissimo, vivo, quasi brillante. Vanno bene per un neofita o rischiano di essere troppo delicate?
DOMANDA3:
Aggiungere varie specie porta a possibili incroci, non ho capito dalle guide se è un bene o un male, se devo scegliere specie che sicuramente non si accoppieranno o specie che possano dare il luogo a mix di colori, fino a quando quello recessivo non scomparirà alla 10° generazione (ma donando nel mentre un arcobaleno di colori).
DOMANDA4:
Mute e cadaveri, sicuramente al crescere della popolazione ci saranno, è consigliato rimuoverli manualmente, lasciarli a mo di fertilizzante per piante o magari assoldare qualche specie che si cibi di questi scarti?
Se siete arrivati fin qui vi ringrazio già in anticipo
Dopo aver spulciato qualche guida, altri topic sul forum e visto qualche video esplicativo mi ritrovo con alcuni dubbi anche sui passaggi che dovrò seguire e perfino su quelli che ho già compiuto!
Cercherò di fare qualcosa di più ordinato possibile, in modo che possa essere utile anche per i posteri internauti

Bando alle ciance, inizia il papiro!
L'ACQUA:
Dopo aver usato acqua di rubinetto, acqua fresca dalle alpi apuane, trattata con la quantità consigliata di "BIOTOPOL condizionatore d'acqua" ho inserito i primi batteri (un intera pastiglia di Bacterium E della Aquili, non è dosabile, ma per i 20l sicuramente è sovradimensionata!) e ho dato il via al filtro che gira da 24h in un acquario abitato dai soli batteri
DOMANDA1:
Per quanto tempo è consigliabile lasciar girare il filtro prima di metterci le prime piante? (e successivamente i primi pesci)
DOMANDA2:
Ogni quanto è consigliabile mettere un altra pastiglia di batteri? E' una buona idea pensare di cambiare marca alla fine del blister per "aumentare la varietà batteriologica"?
DOMANDA3:
Potenza della pompa, non ho idea di come regolarmi, per ora stà a metà potenza e per intenderci spinge un cilindretto da circa 1cm di diametro a 2cm d'altezza, contando che l'acquario è piccino conviene aumentare la potenza? E per quanto riguarda la "prolunga a gomito" è preferibile inserirla dando all'acqua un moto vorticoso o è meglio mandarla avanti contro la parete opposta e "come va, va"?
DOMANDA4:
Coperchio o non coperchio? La zona dove vivo ha una buona umidità, non penso quindi che l'aria sia così interessata a farmi evaporare il piccolo acquario, in oltre abito in una zona poco trafficata dove l'aria si può dire ancora vivibile, però ho il timore che qualche insetto possa interagire con la superficie dell'acqua, è pericoloso? Meglio evitare?
L'unica ragione per cui mi piacerebbe tenerlo aperto è puramente estetica!
DOMANDA5:
Sicuramente dovrò sifonare il fondale quando sarà avviato, con che cadenza potrei farlo? Quanti litri conviene togliere per evitare il "non hai rimosso niente" o il "hai mandato in esodo tutta la biodiversità batterica sopracitata"
NB:
I valori verranno misurati direttamente in negozio tra domani e dopo domani. Provvederò ad aggiungerli!
PIANTE:
Su una soltanto ho la certezza, la bellissima Cladophora! A pallina sul fondo o spiaccicata sui rami per fare il banale e stravisto effetto bonsai. Ha un verde così acceso che mi sento quasi in dovere di comprarne almeno 2.
DOMANDA1:
Quali altre piantine posso acquistare, sopratutto per il "secondo livello" che vadano d'accordo con l'assenza di fertilizzante?
DOMANDA2:
Quante piante posso mettere prima di incappare nella carenza di CO2 o penuria di risorse?
CARIDINA:
Bellissime, ho scelto di fare un acquario solo per loro e per qualche lumaca ammazza lumache che sicuramente infesteranno l'acquario alla prima piantina installata... dannati rivenditori infestati dalle lumache!
DOMANDA1:
Lumache ammazza lumache, quali potrei già pensare di acquistare per sconguirare preventivamente il problema senza però aggiungere possibili predatori per i piccoli di caridina?
DOMANDA2:
Io mi sono innamorato di quelle gialle, colore sgargiante, bellissimo, vivo, quasi brillante. Vanno bene per un neofita o rischiano di essere troppo delicate?
DOMANDA3:
Aggiungere varie specie porta a possibili incroci, non ho capito dalle guide se è un bene o un male, se devo scegliere specie che sicuramente non si accoppieranno o specie che possano dare il luogo a mix di colori, fino a quando quello recessivo non scomparirà alla 10° generazione (ma donando nel mentre un arcobaleno di colori).
DOMANDA4:
Mute e cadaveri, sicuramente al crescere della popolazione ci saranno, è consigliato rimuoverli manualmente, lasciarli a mo di fertilizzante per piante o magari assoldare qualche specie che si cibi di questi scarti?
Se siete arrivati fin qui vi ringrazio già in anticipo
