Iniziamo a fertilizzare?
Inviato: 01/07/2019, 21:32
Ciao
E' una vita che non passo in fertilizzazione
Ho allestito il 20/06 un Ferplast Cayman 80 (80x35x45).
E' un senza filtro, con pompa di movimento e riscaldatore, sistema CO2 Askoll.
Il fondo è un ghiaino 2-5mm policromo ricoperto da sabbia quarzifera 0.3/0.7 mm grigio chiaro.
I valori sono:
KH 5
GH 7
NO2- 0
NO3- 0
PO43- 0
Fe 0
conducibilità 192
pH 7 (resto sul neutro per aiutare la formazione di batteri e la maturazione della vasca)
temperatura 23°c
Le piante che ho introdotto sono:
Cryptocoryne, Hygrophila polisperma, Limnophila sessiliflora, Ludwigia brevipes,Ludwigia messancana, Micranthemum micranthemoides, Nesaea crassicaulis, Rotala enie, Rotala rotundifolia, Sagittaria subulata, un po' di muschio, un po' di Najas guadalupensis, Hydrocotyle tripartita japan.
Sono partite tutte e cresciute chi più chi meno(alcuni steli di rotala sono arrivati in superficie, la limno è cresciuta di un 5 cm circa, le altre han tutte messo foglie nuove e si sono allungate un po'). La sagittaria per ora non ha fatto un gran che. Ho un accenno di filamentose ma non mi preoccupano per il momento..
Volevo sapere quando dovrei cominciare a fertilizzare.. So che dovrei mettere dei pezzetti di stick sotto Cryptocoryne, Sagittaria e forse la Nesaea :-\
Io e il Micranthemum non abbiamo un buon rapporto..avete suggerimenti? Nel precedente allestimento lo lasciavo fare..poi tagliavo e soffriva da matti..stentava un bel po'..quando si riprendeva era ora di tagliarlo nuovamente..allora avevo cambiato metodo..potavo e toglievo la parte bassa ripiantando gli apici..si imbruttivano e quando finalmente cresceva decente era ora di tagliarlo.. quindi per il 90% del tempo era una vera schifezza
Al momento ho un po' di nebbia batterica in vasca(@Pisu) e non so se sia il caso di cominciare a fertilizzare in questo stato, ditemi voi
grazie mille dell'attenzione! ^:)^

E' una vita che non passo in fertilizzazione

Ho allestito il 20/06 un Ferplast Cayman 80 (80x35x45).
E' un senza filtro, con pompa di movimento e riscaldatore, sistema CO2 Askoll.
Il fondo è un ghiaino 2-5mm policromo ricoperto da sabbia quarzifera 0.3/0.7 mm grigio chiaro.
I valori sono:
KH 5
GH 7
NO2- 0
NO3- 0
PO43- 0
Fe 0
conducibilità 192
pH 7 (resto sul neutro per aiutare la formazione di batteri e la maturazione della vasca)
temperatura 23°c
Le piante che ho introdotto sono:
Cryptocoryne, Hygrophila polisperma, Limnophila sessiliflora, Ludwigia brevipes,Ludwigia messancana, Micranthemum micranthemoides, Nesaea crassicaulis, Rotala enie, Rotala rotundifolia, Sagittaria subulata, un po' di muschio, un po' di Najas guadalupensis, Hydrocotyle tripartita japan.
Sono partite tutte e cresciute chi più chi meno(alcuni steli di rotala sono arrivati in superficie, la limno è cresciuta di un 5 cm circa, le altre han tutte messo foglie nuove e si sono allungate un po'). La sagittaria per ora non ha fatto un gran che. Ho un accenno di filamentose ma non mi preoccupano per il momento..
Volevo sapere quando dovrei cominciare a fertilizzare.. So che dovrei mettere dei pezzetti di stick sotto Cryptocoryne, Sagittaria e forse la Nesaea :-\
Io e il Micranthemum non abbiamo un buon rapporto..avete suggerimenti? Nel precedente allestimento lo lasciavo fare..poi tagliavo e soffriva da matti..stentava un bel po'..quando si riprendeva era ora di tagliarlo nuovamente..allora avevo cambiato metodo..potavo e toglievo la parte bassa ripiantando gli apici..si imbruttivano e quando finalmente cresceva decente era ora di tagliarlo.. quindi per il 90% del tempo era una vera schifezza

Al momento ho un po' di nebbia batterica in vasca(@Pisu) e non so se sia il caso di cominciare a fertilizzare in questo stato, ditemi voi

grazie mille dell'attenzione! ^:)^