Problemi Limnobium e Hygrophila
Inviato: 02/07/2019, 0:43
Buonasera,
apro questo thread per chiedere un vostro aiuto per risolvere dei problemi che ho con le mie piante.
Premetto che sono nuovo del forum e che questo è il mio primo acquario. Le piante sono state inserite circa 45gg fa e da circa 20gg fertilizzo settimanalmente seguendo il protocollo PMDD con le seguenti dosi (approssimative):
Rinverdente: 1ml
Nitrato di potassio: 5ml
Solfato di magnesio: 2ml
Ferro chelato: 1,5ml
No erogo CO2 e allestimento, flora e fauna sono come da profilo, mentre per l'acqua ho usato sempre quella di rubinetto decantata.
Questi sono gli ultimi valori dell'acqua:
pH 7
GH 5
KH 3
NO2- Assenti
NO3- 10
PO43- 1
Cond 390
La Limnobium Laevigatum presenta delle macchioline sulle foglie ma la cosa che mi preoccupa di più sono alcune foglie con i bordi totalmente rovinati e ingiallite. In generale inoltre stenta a crescere e, a parte un mazzetto, presenta radici abbastanza corte (circa 2-3 cm).
L'Hygrophila Polisperma invece presenta delle foglie bucate ed ingiallite, soprattutto nella parte bassa, mentre le foglie nella parte alta sembrano in salute. A parte questo, cresce abbastanza velocemente, con gli steli che hanno raggiunto la superficie velocemente ed ho già provveduto a potarla un paio di volte per contenerne la crescita.
In aggiunta ho anche delle piante di Limnophyla sessiliflora che mi sembra essere in buona salute, senza carenze evidenti e che cresce anch'essa velocemente.
Inizialmente ho pensato ad una carenza di potassio e questo è stato il primo motivo che mi ha spinto ad iniziare la fertilizzazione. Ad ogni modo la conducibilità è aumentata costantemente ad ogni fertilizzazione, senza scendere tra due somministrazioni. Ho quindi pensato ad un'altra carenza che impedisse l'assorbimento del potassio ed effettivamente ho notato che i fosfati erano a 0 (ho comprato il test solo in un secondo momento), così come i nitrati molto bassi (inizialmente avevo solo Caridina). Così da circa 10gg adesso somministro circa 6-8 gocce di CIFO fosforo ogni 2-3gg per portare i fosfati a 1 - 1,25, prima che rapidamente tornino a 0.
Purtroppo anche questo non sembra aver prodotto grandi risultati, con la conducibilità che non accenna a diminuire e le piante che non migliorano visibilmente (forse solo la Limnobium ha ridotto leggermente le macchie sulle foglie).
Chiedo un vostro parere e consigli su come provare a migliorare la situazione.
Grazie mille in anticipo.
apro questo thread per chiedere un vostro aiuto per risolvere dei problemi che ho con le mie piante.
Premetto che sono nuovo del forum e che questo è il mio primo acquario. Le piante sono state inserite circa 45gg fa e da circa 20gg fertilizzo settimanalmente seguendo il protocollo PMDD con le seguenti dosi (approssimative):
Rinverdente: 1ml
Nitrato di potassio: 5ml
Solfato di magnesio: 2ml
Ferro chelato: 1,5ml
No erogo CO2 e allestimento, flora e fauna sono come da profilo, mentre per l'acqua ho usato sempre quella di rubinetto decantata.
Questi sono gli ultimi valori dell'acqua:
pH 7
GH 5
KH 3
NO2- Assenti
NO3- 10
PO43- 1
Cond 390
La Limnobium Laevigatum presenta delle macchioline sulle foglie ma la cosa che mi preoccupa di più sono alcune foglie con i bordi totalmente rovinati e ingiallite. In generale inoltre stenta a crescere e, a parte un mazzetto, presenta radici abbastanza corte (circa 2-3 cm).
L'Hygrophila Polisperma invece presenta delle foglie bucate ed ingiallite, soprattutto nella parte bassa, mentre le foglie nella parte alta sembrano in salute. A parte questo, cresce abbastanza velocemente, con gli steli che hanno raggiunto la superficie velocemente ed ho già provveduto a potarla un paio di volte per contenerne la crescita.
In aggiunta ho anche delle piante di Limnophyla sessiliflora che mi sembra essere in buona salute, senza carenze evidenti e che cresce anch'essa velocemente.
Inizialmente ho pensato ad una carenza di potassio e questo è stato il primo motivo che mi ha spinto ad iniziare la fertilizzazione. Ad ogni modo la conducibilità è aumentata costantemente ad ogni fertilizzazione, senza scendere tra due somministrazioni. Ho quindi pensato ad un'altra carenza che impedisse l'assorbimento del potassio ed effettivamente ho notato che i fosfati erano a 0 (ho comprato il test solo in un secondo momento), così come i nitrati molto bassi (inizialmente avevo solo Caridina). Così da circa 10gg adesso somministro circa 6-8 gocce di CIFO fosforo ogni 2-3gg per portare i fosfati a 1 - 1,25, prima che rapidamente tornino a 0.
Purtroppo anche questo non sembra aver prodotto grandi risultati, con la conducibilità che non accenna a diminuire e le piante che non migliorano visibilmente (forse solo la Limnobium ha ridotto leggermente le macchie sulle foglie).
Chiedo un vostro parere e consigli su come provare a migliorare la situazione.
Grazie mille in anticipo.