Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: markfree, Fiamma, Duca77
-
danycamp

- Messaggi: 299
- Messaggi: 299
- Ringraziato: 30
- Iscritto il: 12/09/18, 20:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Francia
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1738
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Fluorite Black Sand
- Flora: Salvinia Natans, Cryptocoryne Wendtii Brown, Sagittaria Subulata, Hydrocotyle Leucocephala, Limnophila Sessiliflora, Anubias Nana, Nomaphila sp., Ludwigia spec (Super red), Hemianthus callitrichoides "Cuba".
- Fauna: Betta splendens (Maschio HM solid red, Maschio HM Mustard Gas, Femmina HM Red Dragon e Femmina HM Mustard Gas), Corydoras, Ancistrus (coppia), 3 Neritine.
- Altre informazioni: Illuminazione LED: Aquatlantis Easy LED 438 mm da 20 w (1700 lumen in totale).
- Altri Acquari: Vasca da riproduzione per betta splendens.
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
30
Messaggio
di danycamp » 02/07/2019, 10:38
Salve! Ho acquistato da un privato delle uova d'artemia da schiudere, o almeno quello che pensavo di aver acquistato. Ho provato a farle schiudere come ho sempre fatto con altre uova d'artemia (30 g di sale non iodato per L e aerazione per circa 24 fino a 48h) ma queste non si sono MAI schiuse. Anzi! Dopo 12h/24h l'acqua inizia a diventare biancastra e si forma una schiumetta in superficie. Ho provato 3 volte ed ottengo sempre lo stesso risultato. Quindi ho acquistato quelle della Sera che invece si schiudono che è una meraviglia senza che l'acqua diventi di questo colore, senza shciuma ne niente.
Allora mi chiedo, è possibile che mi abbia venduto delle uova decapsulate e quindi normale che non si schiudono?

Quindi vi chiedo: come faccio a riconoscere delle uova decapsulate da uova NON decapsulate ma che semplicemente sono state magari tenute male e non si schiudono?
Vi ringrazio

^:)^
Solitamente non mi accorgo del tempo che passa quando mi siedo di fronte al mio acquario e lo osservo attentamente
danycamp
-
scheccia
- Messaggi: 10524
- Messaggi: 10524
- Ringraziato: 1682
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
182
-
Grazie ricevuti:
1682
Messaggio
di scheccia » 02/07/2019, 23:19
Dovrebbero essere più rossicce in quando senza guscio e quindi più visibile l'uovo. Per il fatto che non si schiudono, potrebbe essere che sono "invecchiate" troppo.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato scheccia per il messaggio:
- danycamp (08/07/2019, 10:56)
scheccia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti