Pagina 1 di 2
Laterizio in acquario
Inviato: 02/07/2019, 17:53
di Fax007
Ciao a tutti...
Non so se è la sezione più corretta.. Pardon se ho sbagliato..
Comunque, come da titolo vorrei sapere se il Laterizio forato, tavelle forate o mattoni forati, si posso usare tranquillamente in acquario?
Non altera i valori dell'acqua?
Ho visto che c'è un articolo di @
Silver21100 che descrive come realizzare una tana per ancistrus.. Complimenti per l'idea...
Tana per Ancistrus in laterizio
ma non rilascia nulla in vasca?
grazie
Laterizio in acquario
Inviato: 02/07/2019, 18:46
di Claudio80
Ciao Fax per quanto ne so dovrebbe essere inerte.
Laterizio in acquario
Inviato: 02/07/2019, 19:05
di Fax007
Claudio80 ha scritto: ↑Ciao Fax per quanto ne so dovrebbe essere inerte
Ciao Claudio, ottimo! Perché avevo qualche idea di usarli come basamento o supporto per rocce o altro..
Vista la loro porosità sarebbe d'aiuto per le colonie batteriche...
Cosa ne pensi?
Laterizio in acquario
Inviato: 02/07/2019, 19:44
di mmarco
Dovresti sminuzzarli per aumentare la superficie da colonizzare.
Laterizio in acquario
Inviato: 02/07/2019, 20:04
di Claudio80
Fax75 ha scritto: ↑Vista la loro porosità sarebbe d'aiuto per le colonie batteriche...
Credo di sì, è vero!
E poi ho letto delle tue riserve sul polistirolo in un'altra discussione
Off Topic
cosa stai allestendo di bello?

aspetto foto delle hymenochirus intanto!
Laterizio in acquario
Inviato: 02/07/2019, 20:23
di Fax007
mmarco ha scritto: ↑Dovresti sminuzzarli per aumentare la superficie da colonizzare.
Questo si, ma non intendo sminuzzarli..
Claudio80 ha scritto: ↑E poi ho letto delle tue riserve sul polistirolo in un'altra discussione
Si, perché se si potessero utilizzare in sostituzione al polistirolo sarebbe meglio..
Creare un basamento per rocce ecc...

Per le ranette a breve ti farò sapere.. \:D/
Laterizio in acquario
Inviato: 02/07/2019, 20:27
di Claudio80
Fax75 ha scritto: ↑se si potessero utilizzare in sostituzione al polistirolo sarebbe meglio.
Tieni sempre conto che aggiungi un sacco di peso! Ma di certo avrai già valutato questo aspetto...
Laterizio in acquario
Inviato: 02/07/2019, 20:33
di Fax007
Claudio80 ha scritto: ↑Tieni sempre conto che aggiungi un sacco di peso! Ma di certo avrai già valutato questo aspetto...
Questo si, però almeno è stabile. L'importante è che non altera i valori dell'acqua...

Laterizio in acquario
Inviato: 03/07/2019, 7:57
di Silver21100
I laterizi , mattoni, vasi , tavelle, forati , tegole ,anfore e quant'altro prodotto con la terracotta sono materiali inerti e in acquario ci stanno tranquillamente tant'è che anfore anforette ed accessori vari in vendita nei negozi di acquariologia sono fatti dello stesso materiale.
Se poi la cosa non è abbastanza convincente basta fare un giretto sui numerosi siti in rete per vedere le foto dei vari appassionati che utilizzano tali materiali.
L'unica precauzione se si utilizza materiale dedicato all'edilizia o al giardinaggio è quella di pulire bene il tutto e fare una bella bollitura, logicamente sono da scartare cocci o vasi usati in quanto potrebbero aver assorbito le sostanze chimiche comunemente usate per concimare le piante, stessa cosa per mattoni e similari se provengono da situazioni in cui possono aver assorbito sostanze nocive nel tempo.
Questo materiale oltre alla sua porosità è un ottimo compromesso in quanto è più leggero dei tanti tipi rocce usate per gli arredi , se poi siete così fortunati da conoscere un artigiano che lavora la terracotta potreste addirittura farvi create qualcosa si misura
Laterizio in acquario
Inviato: 03/07/2019, 8:50
di Fax007
Grazie @
Silver21100
Infatti ho letto che la materia prima del laterizio è l’argilla (caolinite nella forma più pura), l’impasto è costituito in prevalenza da argille meno pure e numerosi altri costituenti quali carbonato di calcio (<12%), silice, allumina, sabbie, materiali organici
Nel prossimo allestimento terrò conto se utilizzarli o meno...
