vi scrissi tempo fà per la progettazione di una vasca 140x50x60 (anche se toccherà procastinare ancora parecchio), e visto che mi avevate aiutata molto, adesso voglio chiedervi aiuto anche per quanto riguarda popolazione e relativo allestimento.
Allora, ho cambiato idea sui discus. troppo casino con la temperatura, così posso permettermi una vasca aperta senza troppe disperisioni.
il progetto che mi piacerebbe realizzare con la vostra benedizione

ARREDAMENTO E PIANTE
quindi: sabbia fine non troppo chiara sul fondo, pietre stondate e parecchie radici che escano anche dalla teca, poi 2 Nymphaea lotus: una sommersa e al lato opposto dell'acquario un'altra con tutte le foglie emerse da creare penombra, pisita,sui tronchi anubias eBolbitis heudelotii. Aponogeton e crinum natans ai lati della vasca e ammania, magari. + H. Leucocephala, dentro e fuori dall'acqua.
sulla piantumazione sono abbastanza decisa (nella mia testa è uno spettacolo), per gli ospiti invece sono combattuta...

POPOLAZIONE:
vorrei inserire una coppia di Pelvicachromis P. ma li ho conosciuti di persona e sono degli st***zi.
di tutti i nani sono stati i più affascinanti, ma li presi nel momento peggiore, cioè agli inizi, in un 100lt-fritto misto: un macello. non hanno mai ucciso nessuno ma lo stress in vasca si poteva misurare, alla fine sono stati loro a convincermi a prendere una vasca più grande, dove ho travasato tutti gli altri lasciandoli da soli.. ed erano favolosi. adesso mi piacerebbe riproporli in un contesto più ampio ma consono.
1)
quello che vorrei sapere da voi è se anche in un 400+ lt i Pelvica finirebbero per tiranneggiare tutti i coinquilini relegandoli nell'angolino in alto della vasca o se piuttosto, con le giuste barriere e nascondigli, la convivenza con ospiti più discreti possa considerarsi pacifica,scaramucce a parte.
Al limite, vi chiedo, visto che mi piacciono davvero tanto ma che di fatto ho già vissuto appieno la loro riproduzione ecc... se fosse un'eresia pensare di ospitare solamente 1a oppure 2-3 femmine (o solo maschi) piuttosto che una coppia maschio+femmina. senza una reale prospettiva di riproduzione la territorialità diminuirebbe?
2)
l'idea era di accogliere in larga parte aphyosemion.
direi o bitaeniatum, che pare essere il più gettonato da accostare ai pelvica oppure australe che mi era piaciuto moltissimo,
ma accetto suggerimenti se avete presente qualche bella specie del posto che sia robusta e colorata. sul numero di esemplari mi lascio consigliare perchè per un volume d'acqua così non ho idea.
3) vorrei reperire anche qualche esemplare di Microctenopoma ansorgii !

4) Synodontis. ahia: non sono sicura vadano bene per la mia vasca: ho letto che il genere è composto da pericolosi predatori ma anche che i più piccoli (Petricola o Nigriventris ) sono vivamente consigliati per gli acquari comunitari. a me fanno gola ma non li conosco, gli altri miei pesci non superano i 5cm.... voi cosa dite? e se si, qualepreferire? vero che vogliono vivere in branchetti di almeno 5-6 esemplari?
5)e poi c'è il pantodon buchholzi. su di lui sono già molto rassegnata perchè dovrei praticamente chiudere la vasca per non farlo saltare fuori. però datemi conferma vi prego: da grande ucciderebbe tutti i miei pescetti, vero?

6)e per ultime ma molto importanti, le Ampullarie! moriranno in un acquario con gente così? cosa mi dite degli Aphyo? le molesteranno?
scusate la lunghezza ma sono 3 mesi che ci rimugino.
grazie in anticipo