Pagina 1 di 1
Identificazione raganella
Inviato: 07/07/2019, 15:30
di Tony98
Ciao a tutti

Ho scoperto con grande sorpresa che i girini che sono nati nello stagno dei loto non sono di rana bensì di raganella

Il mio sospetto è cominciato quando i girini hanno smesso di crescere e hanno cominciato a sviluppare le zampe pur non superando il centimetro e mezzo

Oggi ho trovato questa piccoletta:
IMG_20190707_152507_7502332970749624903.jpg
È davvero minuscola, senza la coda non supera il centimetro! Che specie possa essere? Ho fatto una breve ricerca su Google ma le raganella comuni sono tutte grandi 3-6 cm....una bella differenza

Identificazione raganella
Inviato: 07/07/2019, 16:10
di Claudio80
Tony98 ha scritto: ↑Ho fatto una breve ricerca su Google ma le raganella comuni sono tutte grandi 3-6 cm...
Crescerà!
Aggiunto dopo 42 secondi:
P. S. È troppo bella! :x
Identificazione raganella
Inviato: 07/07/2019, 16:37
di Tony98
Claudio80 ha scritto: ↑Tony98 ha scritto: ↑Ho fatto una breve ricerca su Google ma le raganella comuni sono tutte grandi 3-6 cm...
Crescerà!
Aggiunto dopo 42 secondi:
P. S. È troppo bella! :x
Ma quindi è una Hyla arborea secondo te? Le striature nere continuano dopo il timpano e arrivano a metà schiena

Identificazione raganella
Inviato: 07/07/2019, 16:40
di Claudio80
Oppure hyla intermedia.

Identificazione raganella
Inviato: 07/07/2019, 17:09
di Tony98
Le due si assomigliano molto effettivamente

Identificazione raganella
Inviato: 07/07/2019, 17:12
di Monica
In questo Topic sono utile come una forchetta per il brodo

non le conosco, dico solo che è bellissima :x
Identificazione raganella
Inviato: 07/07/2019, 17:13
di Claudio80
Monica ha scritto: ↑In questo Topic sono utile come una forchetta per il brodo

Però fai tanta compagnia
Aggiunto dopo 16 minuti 26 secondi:
@
Tony98 ho dato un'occhiata a Wikipedia e dalla descrizione della striatura che tu fornisci (e che io dal mio smartphone non vedo granché bene) dovrebbe trattarsi proprio di hyla arborea.
In hyla intermedia la striatura si interrompe invece dopo il timpano.
Altre specie presenti in Italia sono hyla meridionalis (presente solo in Liguria), hyla sarda (indovina dove si trova

e hyla perrini, presente in nord Italia ma della quale non trovo la foto.
Resta il fatto che è un amore

Identificazione raganella
Inviato: 07/07/2019, 17:57
di Bebelba
Claudio80 ha scritto: ↑Monica ha scritto: ↑In questo Topic sono utile come una forchetta per il brodo

Però fai tanta compagnia
Aggiunto dopo 16 minuti 26 secondi:
@
Tony98 ho dato un'occhiata a Wikipedia e dalla descrizione della striatura che tu fornisci (e che io dal mio smartphone non vedo granché bene) dovrebbe trattarsi proprio di hyla arborea.
In hyla intermedia la striatura si interrompe invece dopo il timpano.
Altre specie presenti in Italia sono hyla meridionalis (presente solo in Liguria), hyla sarda (indovina dove si trova

e hyla perrini, presente in nord Italia ma della quale non trovo la foto.
Resta il fatto che è un amore

Giusto per completare le informazioni Hyla sarda si trova anche nell'Arcipelago Toscano (isola d'Elba e Capraia). Alcune popolazioni sono completamente verdi, altre marroni o presentano colorazione intermedia.
Identificazione raganella
Inviato: 07/07/2019, 18:46
di Tony98
[media]In hyla intermedia la striatura si interrompe invece dopo il timpano.[/media]
No, aspetta, la hyla intermedia e la arborea sono identiche nella colorazione (tant'è che tempo fa si pensava fossero tutte della stessa specie, sempre secondo Wikipedia)
Comunque ne ho contate 8 sparse tra le Pontederia e gli aceri

Speriamo che il temporale non le spaventi

Identificazione raganella
Inviato: 07/07/2019, 18:55
di Claudio80
Tony98 ha scritto: ↑hyla intermedia e la arborea sono identiche nella colorazione
Hai ragione, ho fatto confusione io. Troppe nozioni tutte in una volta
