6500k.png
Questo è lo spettro di un LED da 6500K. Come vedi copre quasi tutta la banda . Solo un po' carente sul rosso. Ecco perchè con i soli LED da 6500K le piante crescono, perchè emettono quasi tutte le radiazioni che servono per la fotosintesi. Integrando con un po' di LED grow, hai una fonte d'illuminazione più che superiore ai neon, e ti spiego perchè :
1) Per definizione, la luce è quella porzione dello spettro elettromagnetico che l'occhio umano percepisce. Che sia una radiazione da 450 nm generata da un LED o da un neon, o ancora, da una stella che esplode, a parità di energia, parliamo della stessa cosa. Quindi via la frase " i LED non saranno mai come i T5" o ancora "nulla è come la luce del sole". Sono frasi fisicamente prive di senso. Possiamo costruire una fonte luminosa con lo stesso identico spettro emanato dal sole, ovviamente non con la stessa energia !
2) I LED emettono luce con un angolo di emissione di 120°, addirittura riducibile a 90-60-35 gradi. Un neon o una lampada alogena, spara luce a 360° e comunque su un riflettore, e in poche parole, energia sprecata . Addirittura le HQI sparano radiazioni sui 370 nm, che infatti vanno filtrate con un apposito vetro. Anche questa è energia sprecata, perchè è parte dello spettro inutilizzato, ma che in termini di energia, costa. E l'energia, qualunque essa sia, meccanica o meno, costa.
3) a parità di potenza in watt, come consumo elettrico, dei LED sono più efficienti
4) I LED se ben raffreddati durano 10 anni
5) Non riscaldano l'acqua della vasca così come farebbe un'alogena o i neon.
6) Sono persino monocromatici, potendo costruire uno spettro di qualsiasi tipo (vedi i grow per la crescita delle piante, o gli infrarossi dei telecomandi per trasportare informazioni )
7) costano pochissimo
8) Sono alimentati a bassa tensione ed è possibile comandarli in PWM per variarne agevolmente l'intensità luminosa
Quindi, ogni mattina, dovremmo solo ringraziare gli scienziati che, c'hanno inventati i LED
Immagino tu lo sappia, io sono anche un grande appassionato di coralli. Ancora oggi in molti sostengono , a proposito della luce per allevare i coralli, "i LED non saranno mai come i T5" , oppure " la miglior luce è quella del sole" ecc. Queste frasi, fisicamente parlando come ti spiegavo poco su, non hanno senso.
In molti non hanno avuto buoni risultati con i LED per vari motivi. Il primo è che loro avevano 350W di neon T5? Bene, usavano i watt come unità di paragone per una vasca sui LED, e quindi bombardavano la vasca con 300W di LED sopra. Pura pazzia. Dei 350W di T5, s'intende il consumo elettrico e basta. La luce che arriva in vasca con 300W di LED rispetto ai 350W di T5 non è minimamente paragonabile, se ragioniamo in termini di potenza elettrica consumata (ma in molti non sanno neanche di cosa si parla, però giocano ai piccoli scienziati ).
Altro problema, queste plafoniere a LED permettono di variare la potenza di ogni singolo LED. Risultato? Semplice, l'acquariofilo che gioca all'effetto luce discoteca, pronto per una vera serata. La vasca non acquisisce mai stabilità così e soprattutto i coralli. Un giorno abbassi i blu, poi li rialzi, ecc ecc.
Costano tanto perchè le povere aziende, hanno visto che comprando una plafoniera da 800€, per anni sono a posto, perdendo il guadagno sui tubi neon da sostituire. Peccato che una plafoniera da 800€, sia costruita con materiali che forse arrivano a 100€. E poi, quale cavolo di "progetto" si fanno pagare? Ci vuole una laurea in ingegneria per comandare due LED in pwm? Non credo proprio.......
Insomma, viva i LED e siano benedetti. Io illumino tutta la casa con i LED, rispetto alle CFL ho un risparmio di almeno il 30%, che in bolletta in termini di potenza elettrica, che, non sono di certo pochi. E anche il risparmio di non dover sostituire le CFL ogni tot.