Pagina 1 di 2

Problema KH e pH in caduta libera

Inviato: 08/07/2019, 7:38
di RichieKotzen
Buongiorno ragazzi, ho un "piccolo" problema nel mio acquario.
In pratica, nell'ultimo mese, ho un problema nella gestione del KH e del pH.
Più precisamente, per i primi 3 mesi il KH è rimasto stabile intorno al 5, mentre il pH (insieme alla CO2) rimaneva intorno al 6,7.
Da un mese a questa parte, come dicevo, il KH invece è sceso fino al 2, ed il pH invece balla tra il 6 ed il 6,5.
La settimana scorsa ho effettuato un cambio d'acqua di circa 30 lt con acqua del rubinetto ed ero riuscito a portare il KH intorno al 4. Ieri, rifaccio misurazione e lo ritrovo nuovamente a 2,5.
Cosa può essere e come posso rimediare?
Io mi sono fatto un'idea, cioè che "l'infestazione" di physa, abbia fatto abbassare i carbonati di calcio nell'acquario per via della formazione dei loro gusci e quindi di conseguenza mi comporti ad avere un pH ballerino (ma non così basso). Leggendo in giro, ho letto che forse ad abbassarlo potrebbero essere le piante che assumono nutrimento in un modo diverso (ma non saprei spiegarlo come).
Che soluzioni posso adottare per aumentare il KH? Io per ora ho rimosso manualmente almeno un centinaio di lumache (ma secondo me ne ho tolte anche di più) per darle al botia che ho in un altro acquario, ma comunque nell'acquario ne avrò ancora una quantità davvero considerevole (se non il doppio di quelle che ho tolto). Pensavo comunque questa sera di procedere ad un ulteriore cambio di 30 lt.
Pensavo di iniziare poi con un osso di seppia tritato finemente e disciolto in acqua frizzante da mettere in acquario. Altri consigli?

Problema KH e pH in caduta libera

Inviato: 08/07/2019, 9:59
di nicolatc
RichieKotzen ha scritto: Io mi sono fatto un'idea, cioè che "l'infestazione" di physa, abbia fatto abbassare i carbonati di calcio nell'acquario per via della formazione dei loro gusci
Anche secondo me, ma potrebbe essere una concausa. Che fondo hai? Usi torba?
Non ci sono pesci?
Puoi postare una foto panoramica dell'acquario?
Hai per caso un filtro sovradimensionato con molti cannolicchi Siporax?
Quali sono gli altri valori in acquario? Il GH è sceso anch'esso o è sempre rimasto immobile?
RichieKotzen ha scritto:
08/07/2019, 7:38
Pensavo di iniziare poi con un osso di seppia tritato finemente e disciolto in acqua frizzante da mettere in acquario.
Buona idea, con 2 grammi recuperi 1 grado KH e GH in 100 litri

Problema KH e pH in caduta libera

Inviato: 08/07/2019, 10:36
di RichieKotzen
nicolatc ha scritto: o gli altri valori in acquario? Il GH è sceso anch'esso
Il valore del GH ieri non l'ho misurato purtroppo, lo farò questa sera.
Di pesci ho 22 cardinali, 10 corydoras panda, 6 carnegelle, 10 Caridina. Per ora la fauna è questa, aspettavo prima la maturazione completa dell'acquario per poter procedere all'inserimento di altri pesci. Per maturazione completa intendo 6 mesi.
Di fondo ho il JBL manado (che inizialmente mi aveva fatto salire i valori di KH e GH), più delle dragon rock e vari legni. Il filtro non credo sia sovradimensionato (è il filtro standard del Juwel Vision 180), al quale ho inserito però nei 3 scompartimenti inferiori i cyrax (inizialmente 2 e dopo 1 mese ho inserito il terzo) e sopra ho solamente spugna a grana fine, spugna a grana sottile + lana. C'è da fare un trattamento particolare con l'osso di seppia? Basta prenderlo in un negozio di animali ( o forse ne ho ancora qualcuno di quelli che davo all'inseparabile), lo trito, peso e via. inizialmente inserirei 10 grammi (sono quasi 200 litri di acquario), così da recuperare almeno 2 gradi e mezzo.

Problema KH e pH in caduta libera

Inviato: 08/07/2019, 10:56
di nicolatc
RichieKotzen ha scritto: C'è da fare un trattamento particolare con l'osso di seppia? Basta prenderlo in un negozio di animali ( o forse ne ho ancora qualcuno di quelli che davo all'inseparabile), lo trito, peso e via.
Esatto
RichieKotzen ha scritto: inizialmente inserirei 10 grammi (sono quasi 200 litri di acquario), così da recuperare almeno 2 gradi e mezzo.
:-bd

Ci sarebbe comunque da capire il perché di questa improvvisa esplosione di lumache, troppo cibo a loro disposizione :-?
Non le avrei nemmeno tolte, ma comunque...
Riguardo alle piante, le vedi in forma o noti qualche peggioramento? La vegetazione è molto fitta?
RichieKotzen ha scritto: Il filtro non credo sia sovradimensionato (è il filtro standard del Juwel Vision 180), al quale ho inserito però nei 3 scompartimenti inferiori i cyrax (inizialmente 2 e dopo 1 mese ho inserito il terzo) e sopra ho solamente spugna a grana fine, spugna a grana sottile + lana.
Ok, il filtro può contribuire con i batteri nitrificanti, ma credo che il più sia da imputare all'esplosione di physa.

Problema KH e pH in caduta libera

Inviato: 08/07/2019, 11:04
di RichieKotzen
nicolatc ha scritto:
RichieKotzen ha scritto: C'è da fare un trattamento particolare con l'osso di seppia? Basta prenderlo in un negozio di animali ( o forse ne ho ancora qualcuno di quelli che davo all'inseparabile), lo trito, peso e via.
Esatto
RichieKotzen ha scritto: inizialmente inserirei 10 grammi (sono quasi 200 litri di acquario), così da recuperare almeno 2 gradi e mezzo.
:-bd

Ci sarebbe comunque da capire il perché di questa improvvisa esplosione di lumache, troppo cibo a loro disposizione :-?
Non le avrei nemmeno tolte, ma comunque...
Riguardo alle piante, le vedi in forma o noti qualche peggioramento? La vegetazione è molto fitta?
RichieKotzen ha scritto: Il filtro non credo sia sovradimensionato (è il filtro standard del Juwel Vision 180), al quale ho inserito però nei 3 scompartimenti inferiori i cyrax (inizialmente 2 e dopo 1 mese ho inserito il terzo) e sopra ho solamente spugna a grana fine, spugna a grana sottile + lana.
Ok, il filtro può contribuire con i batteri nitrificanti, ma credo che il più sia da imputare all'esplosione di physa.
Secondo me il problema di esplosione è dovuto alle Cryptocoryne con parecchie foglie che sono marcite, dando quindi cibo in abbondanza alle lumache.
Le limnophila crescono in maniera credo corretta (se non le poto una volta a settimana ricoprono la superficie), mentre le anubias crescono sì (mettono foglie nuove), però in maniera molto, ma molto lenta (credo che sia anche naturale così). Pensavo per ovviare il problema, di togliere le foglie "morte" e di aggiungere qualche altra Cryptocoryne. Il blocco delle Cryptocoryne credo sia da imputare all'esplosione di alghe che ho avuto per un mesetto, quando alghe verdi belle netaci, hanno ricoperto completamente le loro foglie facendo morire penso quelle più "deboli". Ora la situazione alghe è rientrata.

Problema KH e pH in caduta libera

Inviato: 08/07/2019, 11:29
di nicolatc
RichieKotzen ha scritto: Secondo me il problema di esplosione è dovuto alle Cryptocoryne con parecchie foglie che sono marcite, dando quindi cibo in abbondanza alle lumache.
Proprio per quello ti chiedevo se l'acquario è densamente piantumato e se avevi notato un peggioramento nelle piante. Quindi la penso come te.
RichieKotzen ha scritto: mentre le anubias crescono sì (mettono foglie nuove), però in maniera molto, ma molto lenta (credo che sia anche naturale così).
Si, in genere mettono una foglia nuova ogni due settimane quando tutto va bene.
RichieKotzen ha scritto: Pensavo per ovviare il problema, di togliere le foglie "morte" e di aggiungere qualche altra Cryptocoryne
Se avessi lasciato le lumache in acquario ci avrebbero pensato loro ad accelerare il processo, e una volta terminato il cibo la popolazione si sarebbe ridotta da sola. I gusci col tempo si sarebbero anche disciolti rilasciando i carbonati.
Io le foglie morte le lascerei (a meno che non costituiscano un tappeto esagerato!), e semplicemente alzerei il KH prossimo allo zero con un po' di osso di seppia, come stai per fare.
Il problema che vedo, piuttosto, è una fauna variegata con esigenze diverse in termini di esigenze, in particolare cardinali e caridina.

Problema KH e pH in caduta libera

Inviato: 08/07/2019, 17:53
di RichieKotzen
Una domandina, l'osso di seppia disciolto in acqua gasata, posso inserirlo direttamente in acquario, oppure devo farlo la notte quando i pesci "dormono"?
Perché da quel che ho capito, mettendolo in acqua gasata dovrebbe disciogliersi completamente, quindi non dovrebbe essere "ingerito" dai pesci, corretto?

Problema KH e pH in caduta libera

Inviato: 08/07/2019, 18:06
di nicolatc
RichieKotzen ha scritto: Perché da quel che ho capito, mettendolo in acqua gasata dovrebbe disciogliersi completamente, quindi non dovrebbe essere "ingerito" dai pesci, corretto?
Si, ma meglio di notte se ci fossero comunque dei residui non disciolti. E attenzione alla CO2, "sgasa" bene prima di versare, e versa lentamente!

Problema KH e pH in caduta libera

Inviato: 09/07/2019, 7:35
di RichieKotzen
Grattato osso di seppia e disciolto in una bottiglietta da mezzo litro di gasata (messa in freezer).
Ieri sera poi sul tardi l'ho inserita. Sembrava completamente disciolta (non ho visto la classica "neve" che leggevo nelle istruzioni).
Ho fatto le misurazioni ed il KH questa mattina era a 3 ed il GH a 8.
Può essere che debba essere ancora assorbito? Ho inserito 8 grammi di osso di seppia nell'acquario (sono 180 litri nominali).

Problema KH e pH in caduta libera

Inviato: 09/07/2019, 8:42
di nicolatc
RichieKotzen ha scritto:
09/07/2019, 7:35
Può essere che debba essere ancora assorbito?
Potrebbe essere, misura anche domani mattina.
Quanto era il GH prima?