Pagina 1 di 1
Curiosità diluizione soluzione
Inviato: 08/07/2019, 12:47
di aleph0
Salve a tutti. Essendo totalmente ignorante in chimica, spero nel vostro aiuto.
In pratica nel marino, per aumentare KH, Calcio e magnesio, si possono usare dei sali come il bicarbonato di sodio e il cloruro di calcio diidrato (il magnesio per il momento non è rilevante).
NaHCO
3 e CaCl
2 diidrato, quindi.
Dosando le soluzioni, separatamente (per evitare precipitazioni), le molecole vengono scisse in Na
+ HCO
3- e Ca
+2 + 2Cl
-. Quindi in pratica in vasca si avrà un accumulo di Na e Cl. Il metodo balling consiste nell'uso di questo metodo mediante delle proporzioni ben definite, creando così NaCl .
Le dosi, sono 84 g di NaHCO3 in un litro d'acqua e circa 72g di CaCl2 diidrato in un litro d'acqua.
La mia domanda è se è possibile diluire queste masse in maggior acqua. Cioè per esempio 84g di bicarbonato in 2 litri e 72g di cloruro in 2 litri.
Nella mia vsca da 130 litri netti, 45 ml della soluzione 84g/litro aumentano il KH di 1°. Se diluissi 84g di soluzione in 2 litri, 1° sarebbe ottenuto con 45*2= 90 ml di soluzione. Il punto è , rimane tutto bilanciato ? Oppure allungando le soluzioni (ma entrambe proporzionalmente), si avranno degli squilibri ?
@
nicolatc e @
lucazio00 chiedo aiuto anche a voi..
Aggiunto dopo 5 minuti 28 secondi:
Off Topic
posso incollare la traduzione della spiegazione del metodo presa da un altro sito? Se no, rimuovete pure...
► Mostra testo
Quindi dove eravamo, ah sì, abbiamo appena tolto la torta dal forno e sembra "interessante". Una fetta di torta marrone come roba, un bell'aspetto. Ci incidiamo e tutto si disgrega, e un altro aspetto della cucina diventa evidente: devi misurare i tuoi ingredienti. Basta versare cose nella ciotola non funziona.
Quindi, quanto usiamo? Per questo dobbiamo approfondire un po 'la chimica guardando a quanta "roba" pesa così possiamo pesarla.
Il fattore importante è che aggiungiamo calcio e carbonato nella stessa quantità relativa che vengono consumati. Biologicamente il consumo è
Ca 2+ + 2HCO 3 <=> CaCO 3 + CO 2 + H 2 O
che significa prendere un atomo di calcio e due molecole di carbonato che si combinano per formare una molecola di carbonato di calcio, una molecola di anidride carbonica e una molecola di acqua. Da questo possiamo dire diverse cose:
Che siano il calcio (Ca) e il bicarbonato (HCO 3 ) che sono gli input
Quelle due unità di bicarbonato sono usate per ogni unità di calcio
L'anidride carbonica e l'acqua sono sottoprodotti della calcificazione
Quindi dobbiamo assicurarci di aggiungere gli ingredienti nella stessa proporzione, cioè due unità di bicarbonato per ogni unità di calcio, e di bilanciare il NaCl risultante con sali NaCl-Free.
In chimica la maggior parte delle misurazioni della "quantità" di una molecola viene eseguita in mol. Ogni mole di una sostanza contiene lo stesso numero di entità elementari (atomi, molecole, ecc.) E normalmente è la gram-mole che viene usata. Una gram-mole è la quantità di una sostanza la cui massa in grammi è uguale al peso della sua formula. Questo rende abbastanza facile pesare le sostanze in modo che siano nelle quantità relative di cui abbiamo bisogno.
L'importante è calcolare il peso della formula e per questo abbiamo bisogno di capire un po 'di più sugli atomi. Ogni atomo ha una massa particolare e queste sono quantità ben note e appaiono su una tavola periodica di elementi. Gli elementi importanti per noi per questo scopo sono:
Elemento Numero atomico Peso atomico
Idrogeno (H) 1 1,00,794 mila
Carbonio 6 12,0107
Ossigeno (O) 8 15,9994
Sodio (Na) 11 22,9898
Magnesio (Mg) 12 24,305
Cloruro (Cl) 17 35,453
Calcio (Ca) 20 40,078
e il modo per determinare la massa molare è sommare tutti i bit per ottenere il peso atomico totale per una entità e quindi quella in grammi è una mole. Mostrare questo rende molto più semplice:
Determinare il peso atomico di CaCl 2 - 2H 2 0 aggiungendo i pesi atomici delle parti:
Determinare prima il peso atomico di CaCl2
40.078 + 2x35.453 = 110.984
Quindi determinare il peso atomico di H 2 O
2x1.00794 + 15.9994 = 18.01528
Quindi aggiungili insieme ricordando che abbiamo due molecole d'acqua
110.984 + 2x18.01528 = 147.01
Determinare il peso atomico di NaHCO 3 :
2.9898 + 1.00794 + 12.0107 + 3x15.9994 = 84.00664
Quindi da questo ora sappiamo che una mole di CaCl 2 -2H 2 0 pesa 147.01 grammi e una mole di NaHCO 3 pesa 84.00664 grammi. Quindi, poiché abbiamo bisogno del doppio dell'uno per l'altro, è semplicemente un caso di appesantire la quantità proporzionale, che è dove Balling ottiene le sue figure usate spesso di:
147 g di CaCl 2 -2H 2 O
168 g di NaHCO 3
e diluisce ciascuno di quelli a 2L di acqua, il che significa che la stessa quantità di acqua da ciascuno contiene quantità proporzionalmente corrette dei due ingredienti. Quella diluizione viene eseguita per un volume totale di 2 l, non 2 l di acqua più gli ingredienti, quindi il modo migliore è misurare 1,5 l di acqua, aggiungere le sostanze chimiche e quindi aggiungere fino a 2 l aggiungendo altra acqua.
In questi due mix stiamo ora aggiungendo quei bit che vogliamo, e quei bit che non abbiamo, come abbiamo notato prima, sono il Na dal NaHCO 3 e il Cl 2 dal CaCl 2 . Fortunatamente stiamo aggiungendo il doppio di NaHCO 3 dato che siamo CaCl 2 quindi per ogni unità di addizione abbiamo due unità di NaCl risultanti. Quindi per ogni 2L aggiunto stiamo aggiungendo due moli di NaCl.
La massa atomica di NaCl è 58.443, il che significa che stiamo aggiungendo 116,89 grammi di NaCl per ogni miscela 2L che aggiungiamo. Poiché il NaCl rappresenta il 70% degli ingredienti dei sali marini, ora dobbiamo aggiungere il restante 30% per ottenere un mix di sale marino completo. Poiché il 70% pesa 116,89 grammi, significa che il 100% pesa 167 g, il che significa che il 30% pesa 50 grammi, ancora una volta la cifra utilizzata da Balling come terzo contenitore, un mix di 50 g di sali senza NaCl e 2 litri di acqua.
Quindi abbiamo finito con tre miscele di cui aggiungeremo le stesse quantità per garantire un'aggiunta equilibrata che aggiunge calcio, carbonato e acqua marina bilanciata.
Curiosità diluizione soluzione
Inviato: 08/07/2019, 15:33
di nicolatc
aleph0 ha scritto: ↑Le dosi, sono 84 g di NaHCO3 in un litro d'acqua e circa 72g di CaCl2 diidrato in un litro d'acqua.
La mia domanda è se è possibile diluire queste masse in maggior acqua. Cioè per esempio 84g di bicarbonato in 2 litri e 72g di cloruro in 2 litri.
Certo, l'importante è mantenere intatte le proporzioni tra i sali, e tra litri totali d'acqua aggiunta e relativa salinità; in tal senso, ricorda che c'è una terza soluzione che deve essere bilanciata con le prime due.
Nella tua prima ipotesi, la terza soluzione sarà 1 litro di osmosi con 25 grammi di sali marini
senza NaCl.
Nella tua seconda ipotesi, altrettanto valida, la terza soluzione sarà però di
2 litri di osmosi con 25 grammi di sali senza NaCl.
Ti faccio un terzo esempio: 168 g di NaHCO3 a riempire con 2 litri d'osmosi, 147 g di CaCl2.H2O a riempire con 2 litri d'osmosi, 50 g di sali marini senza NaCl a riempire con 2 litri d'osmosi.
Puoi quindi decidere tu in autonomia le moli al litro da aggiungere, e in quanti litri totali, rispettando però le proporzioni tra le 3 soluzioni (ovviamente se la concentrazione che scegli fosse davvero eccessiva, potresti avere qualche problema di solubilità).
Curiosità diluizione soluzione
Inviato: 08/07/2019, 16:09
di aleph0
nicolatc ha scritto: ↑Certo, l'importante è mantenere intatte le proporzioni tra i sali, e tra litri totali d'acqua aggiunta e relativa salinità; in tal senso, ricorda che c'è una terza soluzione che deve essere bilanciata con le prime due.
ok perfetto
nicolatc ha scritto: ↑ (ovviamente se la concentrazione che scegli fosse davvero eccessiva, potresti avere qualche problema di solubilità).
infatti 84g di bicarbonato si sciolgono meglio in due litri ! e con più facilità !
Aggiunto dopo 2 minuti 19 secondi:
quindi posso creare anche delle soluzioni in 1100 ml d'acqua, a patto che tutti i sali siano proporzionalmente della stessa massa e che ogni soluzione però contenga 1100 ml?
Per esempio, 84g : 1000 ml . Quindi 1100 ml --> 92.4g. Idem per il calcio 72g in 1100 ml, quindi 79.2g ! Quel che conta è quindi mantenere le proporzioni dei sali a parità d'acqua?
Scusa le domadne forse troppo stupide, ma davvero, di chimica ne so zero..

Curiosità diluizione soluzione
Inviato: 08/07/2019, 16:42
di nicolatc
aleph0 ha scritto: ↑
infatti 84g di bicarbonato si sciolgono meglio in due litri ! e con più facilità !
Si, perché diluendolo in un solo litro siamo vicini al limite di solubilità (che è 100 g/l a 25°C)
aleph0 ha scritto: ↑Per esempio, 84g : 1000 ml . Quindi 1100 ml --> 92.4g. Idem per il calcio 72g in 1100 ml, quindi 79.2g ! Quel che conta è quindi mantenere le proporzioni dei sali a parità d'acqua?
Esatto.
Ipotesi A)
92.4 g di bicarbonato di sodio in 1100 ml, 80.8 g di cloruro di calcio in 1100 ml, 27.5 g di sali senza NaCl in 1100 ml
Ipotesi B)
92.4 g di bicarbonato di sodio in 1000 ml, 80.8 g di cloruro di calcio in 1000 ml, 27.5 g di sali senza NaCl in 1000 ml
Ipotesi C)
84 g di bicarbonato di sodio in 1000 ml, 73.5 g di cloruro di calcio in 1000 ml, 25 g di sali senza NaCl in 1000 ml
ecc.....
Curiosità diluizione soluzione
Inviato: 08/07/2019, 17:11
di aleph0
ok, perfetto, in pratica l'acqua funge solo da tramite, giusto? quel che conta è che il coefficiente 84/73.5, sia costante dico bene???
Curiosità diluizione soluzione
Inviato: 08/07/2019, 17:52
di nicolatc
aleph0 ha scritto: ↑ok, perfetto, in pratica l'acqua funge solo da tramite, giusto? quel che conta è che il coefficiente 84/73.5, sia costante dico bene???
Si. Però i coefficienti (e le soluzioni) sono sempre 3: 84/73.5/25
La terza soluzione è importante, sono i sali marini (senza NaCl) che equilibrano la salinità complessiva delle 3 soluzioni in totale; anzi, sopra ho sbagliato perché 84/73.5/25 vanno bene solo in 3 soluzioni esattamente da 1 litro ciascuna.
La soluzione B non va bene, nonostante le proporzioni siano rispettate, mentre sono ok la A e la C
O ancora, puoi optare per 168/147/50 in 3 soluzioni da 2 litri ciascuna. E così via
Spero di essere stato chiaro

Curiosità diluizione soluzione
Inviato: 08/07/2019, 18:37
di aleph0
Chiarissimo!!! Grazieee