Consigli su Egeria densa
Inviato: 08/07/2019, 16:00
Buon giorno
Qualcuno è così volenteroso da suggerirmi come procedere con le piantine appena ricevute via posta? Sarebbe mia intenzione combattere le filamentose. Valori acqua pressoché costanti.
Premetto che finora sono stato sfortunato (imbranato?) con le precedenti esperienze di piante che consideravo "simili" in capacità di pulire l'acqua. Tutte le altre piante sembrano "vegetare" ma non uso pmdd.
La prima esperienza l'ho fatta con la Limnophila Sessiliflora che dopo essere cresciuta e aver colorato i ciuffetti in un bel color giallo/arancio, si è letteralmente dissolta. Ho anche postato un quesito su una possibile allelopatia con le altre mie piante terricole, rimasto senza risposte.
La seconda esperienza è recente: qualche mese fa mi sono fatto regalare da mio nipote dei rametti di Ceratophillum demersum. Cresciuto anch'esso abbastanza rapidamente fino ad aprile, ricoprendosi di chioccioline e nascondendo orde di avannotti. Improvvisamente è stato avvolto dalle filamentose e si è sbriciolato. Ora rimangono due rametti che sembrano via via più rigogliosi da venerdì scorso, giusto per crearmi dei sensi di colpa se inserissi anche l'Egeria, vista la reciproca allelopatia.
Ed oggi mi sono arrivati questi rametti. Alcuni sono più color marrone di quello che appare in foto.
Direi che qualcuno sarebbe da gettare, ma prima chiedo preziosi consigli.
Stefano
Qualcuno è così volenteroso da suggerirmi come procedere con le piantine appena ricevute via posta? Sarebbe mia intenzione combattere le filamentose. Valori acqua pressoché costanti.
Premetto che finora sono stato sfortunato (imbranato?) con le precedenti esperienze di piante che consideravo "simili" in capacità di pulire l'acqua. Tutte le altre piante sembrano "vegetare" ma non uso pmdd.
La prima esperienza l'ho fatta con la Limnophila Sessiliflora che dopo essere cresciuta e aver colorato i ciuffetti in un bel color giallo/arancio, si è letteralmente dissolta. Ho anche postato un quesito su una possibile allelopatia con le altre mie piante terricole, rimasto senza risposte.
La seconda esperienza è recente: qualche mese fa mi sono fatto regalare da mio nipote dei rametti di Ceratophillum demersum. Cresciuto anch'esso abbastanza rapidamente fino ad aprile, ricoprendosi di chioccioline e nascondendo orde di avannotti. Improvvisamente è stato avvolto dalle filamentose e si è sbriciolato. Ora rimangono due rametti che sembrano via via più rigogliosi da venerdì scorso, giusto per crearmi dei sensi di colpa se inserissi anche l'Egeria, vista la reciproca allelopatia.
Ed oggi mi sono arrivati questi rametti. Alcuni sono più color marrone di quello che appare in foto.
Direi che qualcuno sarebbe da gettare, ma prima chiedo preziosi consigli.
Stefano