Pagina 1 di 1

Consigli su Egeria densa

Inviato: 08/07/2019, 16:00
di bigzot
Buon giorno
Qualcuno è così volenteroso da suggerirmi come procedere con le piantine appena ricevute via posta? Sarebbe mia intenzione combattere le filamentose. Valori acqua pressoché costanti.

Premetto che finora sono stato sfortunato (imbranato?) con le precedenti esperienze di piante che consideravo "simili" in capacità di pulire l'acqua. Tutte le altre piante sembrano "vegetare" ma non uso pmdd.

La prima esperienza l'ho fatta con la Limnophila Sessiliflora che dopo essere cresciuta e aver colorato i ciuffetti in un bel color giallo/arancio, si è letteralmente dissolta. Ho anche postato un quesito su una possibile allelopatia con le altre mie piante terricole, rimasto senza risposte.

La seconda esperienza è recente: qualche mese fa mi sono fatto regalare da mio nipote dei rametti di Ceratophillum demersum. Cresciuto anch'esso abbastanza rapidamente fino ad aprile, ricoprendosi di chioccioline e nascondendo orde di avannotti. Improvvisamente è stato avvolto dalle filamentose e si è sbriciolato. Ora rimangono due rametti che sembrano via via più rigogliosi da venerdì scorso, giusto per crearmi dei sensi di colpa se inserissi anche l'Egeria, vista la reciproca allelopatia.

Ed oggi mi sono arrivati questi rametti. Alcuni sono più color marrone di quello che appare in foto.
IMG_20190708_150024.jpg
Direi che qualcuno sarebbe da gettare, ma prima chiedo preziosi consigli.

Stefano

Consigli su Egeria densa

Inviato: 08/07/2019, 16:59
di Pisu
Ciao 🙂
Se devi combattere le filamentose io ti consiglio di lasciarla galleggiante.
Elimina gli steli marroni e buttala dentro così com'è.
Essendo più vicina alle lampade crescerà molto più in fretta.
Però una cosa...hai detto che non fertilizzi con pmdd (altro?) e con le piante rapide precedenti non hai avuto successo.
Loro assorbono nutrienti molto velocemente, quindi è probabile che la mancanza di fertilizzazione le abbia lasciate a "secco" e quindi sono deperite.
Bisognerebbe provvedere...

Consigli su Egeria densa

Inviato: 09/07/2019, 0:31
di bigzot
Grazie @Pisu.
Quello che dici sembra essere molto logico.

Quindi devo aggiungere qualche cosa per l'Egeria.

Non l'ho mai fatto e nonostante gli articoli, mi rimane il dubbio su come somministralo e quali conseguenze (spiacevoli) io possa incontrare.

Ti ricordo che finora non fornisco CO2. Credo dovrei cominciare anche da qui.

E per l'allelopatia, mi arrischio di far coesistere le due speci?

Consigli su Egeria densa

Inviato: 09/07/2019, 8:18
di Pisu
Se hai già la CO2 ma non è ancora accesa sappi che è la miglior arma contro le filamentose (avendo piante rapide) ;)
bigzot ha scritto: E per l'allelopatia, mi arrischio di far coesistere le due speci?
Diciamo che non ti esplode l'acquario :))
Alla peggio ci sarà un rallentamento della crescita; se una specie prevale nettamente sull'altra allora lascia lei da sola e sei a posto

Consigli su Egeria densa

Inviato: 15/07/2019, 11:37
di bigzot
JPEG_19700101_010000_1983935264.jpg
Domanda: :-?
Quella sorta di radici a mezzo fusto sono veramente radici? Sono da togliere?

Consigli su Egeria densa

Inviato: 15/07/2019, 11:41
di Pisu
Parli dell'egeria?
Sì sono radici avventizie, se non ti piacciono puoi tagliarle

Consigli su Egeria densa

Inviato: 16/07/2019, 15:07
di bigzot
Grazie Pisu.
Tra qualche giorno commenterò su come procede l'inserimento dell'Egeria.

Nel frattempo sembra esserci una leggera regressione delle alghe. Ma dopo essermi riletto un tuo lunghissimo thread, comincio a sospettare che non fossero delle filamentose...

Mi sa che devo aprire una nuova discussione...

Consigli su Egeria densa

Inviato: 16/07/2019, 17:05
di Pisu
bigzot ha scritto: Nel frattempo sembra esserci una leggera regressione delle alghe. Ma dopo essermi riletto un tuo lunghissimo thread, comincio a sospettare che non fossero delle filamentose...
Uuuh speriamo di no :ympray:
Se apri un topic metti molte foto anche ravvicinate e taggami così vediamo insieme