Pagina 1 di 2
Modifica acquario Cano Askoll 60
Inviato: 12/07/2019, 17:26
di MarsBull
Ciao a tutti, non sono soddisfatto del filtro interno del mio 60lt. Alcuni pesci riescono ad andarci dietro e muiono li la notte. Dovrei acquistare un filtro Oase Esterno 60lt. L unico problema è che ho l acquario con il coperchio e l illuminazione messi insieme. Non vorrei levare il coperchio, come posso fare per inserire l acquario esterno che si aggancia con staffa e i 2 relativi tubi?
Modifica acquario Cano Askoll 60
Inviato: 12/07/2019, 17:37
di Steinoff
Ciao
MarsBull, la tua vasca non ha degli svasi nella parte superiore del vetro posteriore? In genere sono previsti, proprio per permettere l'uso di filtri esterni anche in presenza di una copertura fissa.
Eventualmente carica delle foto della tua vasca, vista da sopra e, se possibile, da dietro

Modifica acquario Cano Askoll 60
Inviato: 12/07/2019, 22:13
di MarsBull
Spero di averle fatte bene. Non credo i tubi dell acqua in e out riescano a passare in quei fori..e come attacco il filtro esterno se ce il coperchio???? Aiutoooo
Modifica acquario Cano Askoll 60
Inviato: 12/07/2019, 22:33
di Lollofenix
devi tagliare con il dremel o similari. I tubi non ti passeranno per quelli piccoli dell'acquario.

comunque io ho il tuo stesso acquario e il filtro l'ho messo da un lato. Non ho comunque il tuo problema, in quanto il filtro resta attaccato al vetro con la ventosa in dotazione

Modifica acquario Cano Askoll 60
Inviato: 13/07/2019, 2:50
di Steinoff
Ciao
MarsBull, le foto vanno benissimo. Purtroppo mostrano che i fori sono abbastanza piccoli per normali tubi a gomito dei filtri esterni, quindi la soluzione più semplice è quella di tagliare una piccola parte della copertura in plastica come ha suggerito
Lollofenix. L'alternativa, ma non so se è realizzabile nella pratica, è quella di trovare un raccordo a U o a L fatto a sezione quadra o rettangolare e più o meno delle stesse dimensioni delle due aperture. Forse esiste qualcosa per gli accessori da irrigazione per balconi e giardini

L'importante è che non venga ridotto il volume interno, che dovrà essere come quello del tubo del filtro. Eventuali strozzature, infatti, sopratutto se significative andrebbero a farlo lavorare male, riducendoli la vita e diminuendo la bontà del suo lavoro.
Lollofenix ha scritto: ↑io ho il tuo stesso acquario e il filtro l'ho messo da un lato. Non ho comunque il tuo problema, in quanto il filtro resta attaccato al vetro con la ventosa in dotazione
Ciao Lollo, grazie

ti andrebbe di documentare con foto il lavoro che hai fatto col filtro?
Modifica acquario Cano Askoll 60
Inviato: 13/07/2019, 8:32
di Lollofenix
Steinoff ha scritto: ↑Ciao
MarsBull, le foto vanno benissimo. Purtroppo mostrano che i fori sono abbastanza piccoli per normali tubi a gomito dei filtri esterni, quindi la soluzione più semplice è quella di tagliare una piccola parte della copertura in plastica come ha suggerito
Lollofenix. L'alternativa, ma non so se è realizzabile nella pratica, è quella di trovare un raccordo a U o a L fatto a sezione quadra o rettangolare e più o meno delle stesse dimensioni delle due aperture. Forse esiste qualcosa per gli accessori da irrigazione per balconi e giardini

L'importante è che non venga ridotto il volume interno, che dovrà essere come quello del tubo del filtro. Eventuali strozzature, infatti, sopratutto se significative andrebbero a farlo lavorare male, riducendoli la vita e diminuendo la bontà del suo lavoro.
Lollofenix ha scritto: ↑io ho il tuo stesso acquario e il filtro l'ho messo da un lato. Non ho comunque il tuo problema, in quanto il filtro resta attaccato al vetro con la ventosa in dotazione
Ciao Lollo, grazie

ti andrebbe di documentare con foto il lavoro che hai fatto col filtro?
Ciao stein

in realtà non ho fatto nulla, il Ciano ha la possibilità di fissare il filtro interno o al centro sulla parte posteriore o sul lato. Io lo ho posizionato sul lato appunto. Viene fissato con due “cernierine” in alto.Lo stesso filtro ha anche una ventosa sulla parte bassa che serve a tenerlo attaccato al vetro.
Per il coperchio, deve necessariamente tagliare: non vi rendete conto quanto sono piccoli, passa a malapena il classico tubo da areatore

Modifica acquario Cano Askoll 60
Inviato: 13/07/2019, 13:53
di Nzr
Ciao @
Lollofenix, ho il tuo stesso acquario, avrei voluto chiedere anche io perché più avanti vorrei mettere un filtro esterno...ma guardando il foro,
20190713_133200_1680271640655999832.jpg
Sembra aver almeno 1,5cm di larghezza... certo rompendo le due "alette"... un filtro magari con tubi 9-12 anziché 12-16? Non esistono @
Steinoff? Il maxxxima 200 ad esempio ne ha uno da 12-16 e uno 9-12 se non sbaglio
Modifica acquario Cano Askoll 60
Inviato: 13/07/2019, 22:33
di Lollofenix
Il problema è che tra riscaldatore, 2 impianti LED e CO
2 mi escono una valanga di fili e tubi

Modifica acquario Cano Askoll 60
Inviato: 14/07/2019, 14:25
di Nzr
Modifica acquario Cano Askoll 60
Inviato: 14/07/2019, 15:20
di Steinoff
Nzr ha scritto: ↑un filtro magari con tubi 9-12 anziché 12-16? Non esistono @
Steinoff? Il maxxxima 200 ad esempio ne ha uno da 12-16 e uno 9-12 se non sbaglio
Oddio, di come siano i tubi dei filtri esterni non me ne intendo, dovremo sentire qualcuno di Tecnica

@
Eurogae te ci sai aiutare?
Sarebbe la soluzione migliore, se fosse praticabile
