Pagina 1 di 3

Convivenze possibili con Betta Splendens

Inviato: 14/07/2019, 15:52
di AleDisola
Ciao a tutti.
Sto allestendo un acquario per mia sorella. L'acquario in questione, partito venerdì 12 luglio, è un Wave Laguna 40, ed è un 30 litri.
Ho messo un fondo inerte leggermente scuro, legno in primo piano.

Piante:
-Pogostemon Helferi;
-Limnophila Heterophylla sessiliflora;
-Lemna Minor.

Mi chiedevo quali specie di pesci possano convivere con il Betta che ho preso per mia sorella (è ancora al negozio, in quanto l'acquario è stato avviato da poco. Il pesce verrà inserito i primi di settembre).

Pensavo di lasciarlo solo, ed è una soluzione più che buona, contando che stiamo parlando di un 30 litri.
Tuttavia, mi era venuta in mente l'idea di prendere un "pulitore", come l'Ancistrus.

Voi cosa ne pensate?
C'è qualche altra specie di pesce che posso inserire?

Inoltre, se c'è qualcuno di buon animo che abbia voglia e pazienza di scrivere qualche parola sul Betta (origini, valori ottimali dell'acqua, temperatura, particolari..) lo ringrazierei molto, in quanto non ho mai avuto un Betta in vita mia.

Convivenze possibili con Betta Splendens

Inviato: 14/07/2019, 17:13
di Walsim
Ancistrus ci può,stare anche se dipende dal tipo di ancistrus ...alcuni raggiungono dimensioni notevoli...comunque i più piccoli...gli A.sp...raggiungono i 10/12 cm di lunghezza ...e non so quanto comodo possa stare ....
Magari un paio di cocridoras starebbero più comodi

Convivenze possibili con Betta Splendens

Inviato: 14/07/2019, 17:27
di Gioele
In 30 litri non mettere loricaridi, parti dai 60 di lato lungo per loro.
Se vuoi dei pesciolini da fondo col betta meglio i pangio, ma ho dubbi sulla dimensione anche se sono molto piccoli, ma i loricaridi evitali hanno esigenze troppo diverse, può andarti bene o molto molto male

Aggiunto dopo 52 secondi:
I Cory un paio stanno male e 5/6 starebbero strettissimi, proprio no

Aggiunto dopo 4 minuti 2 secondi:
Allora il betta:
Acqua tenera, pH debolmente acido massimo neutro, sta bene in acqua ferma o quasi, pesce piuttosto pigro che ama quando ci sono molte piante su cui adagiarsi o tra cui nasconsersi, deve mangiare piccolissime quantità di cibo perché tende all'obesità
Cerca sul forum tra gli articoli ce n'è uno che si chiama: "betta: tra realtà e leggenda". A me è stato utilissimo.
@AleDisola spero di averti risposto

Convivenze possibili con Betta Splendens

Inviato: 14/07/2019, 17:34
di AleDisola
@Gioele per l'ancistrus, come ha suggerito anche @Walsim, cosa ne pensi?

Convivenze possibili con Betta Splendens

Inviato: 14/07/2019, 17:35
di Gioele
Ti ho detto, ne ancistrus ne nessun altro loricaride, troppo diversi di esigenze, e minimo minimo 60cm di lato anche per un comunissimo ancisyrus

Convivenze possibili con Betta Splendens

Inviato: 14/07/2019, 20:28
di Walsim
Diciamo che non ho detto proprio che ci sta bene ...ma che magari uno potrebbe starci ..anche come valori sono pesci molto adattabili sia a pH che a GH

Convivenze possibili con Betta Splendens

Inviato: 15/07/2019, 15:55
di AleDisola
C'è un problema però...
Solo ora mi sono accorto che il fondo è calcareo a quanto pare..
Mettendolo in acido muriatico, frigge, quindi l'idea di abbassare il pH non è più fattibile...
Come faccio? @Gioele

Convivenze possibili con Betta Splendens

Inviato: 15/07/2019, 16:42
di Gioele
Cambi fondo, è un mezzo casino lo so, ma il betta col calcareo ci rimane secco

Aggiunto dopo 28 minuti 43 secondi:
@Dandano @stefano94, altre soluzioni a parte cambiare del tutto il fondo?

Convivenze possibili con Betta Splendens

Inviato: 15/07/2019, 17:59
di Mattyx
Secondo me si gestisce anche un Betta con pH 7/7.5 max.
Non stiamo parlando di wild, non credetevi che i negozi li tengano tutti a pH 6.5

Convivenze possibili con Betta Splendens

Inviato: 15/07/2019, 18:36
di Gioele
Ho capito ma con quel fondo non gli si alza gradualmente e inesorabilmente?
Se si riesce a tamponare tanto meglio, ma avevo quel dubbio