Con questi valori che pesci e piante mi consigliate? #partiamodallacqua
Inviato: 15/07/2019, 13:58
Ciao a tutti,
sono un neofita in quanto ho avuto per meno di un anno in una vasca spoglia (piante di plastica e sabbia) da 60l due bellissimi black moor che adesso si sono sistemati allegramente in un laghetto a loro dedicato. Ma bando alle ciance...
Mi è stato regalato un acquario con mobile nuovo da 180l da mio zio; trattasi di un poseidon 100x40x50h con già in dotazione:
- luci (che potrei cambiare)
- pompa fino 800 l/h (questa: https://tabaksamen.ch/it/pompe-ad-acqua ... p-249.html)
- riscaldatore 200 (http://acquariomania.net/wave-riscaldat ... -6683.html)
- ovatta filtrante (per gli scompartimenti appositi)
ovviamente ho comprato anche cannolicchi e spugna. Avevo già la spugna per pulire i vetri, retino piccolo e medio, aspiratore, termometro.
Ecco, questi sono i miei prodotti di partenza.
Ho speso ore e ore a cercare e ricercare sui pesci che mi piacevano, sulle piante, e penso di essermi quasi esaurito.
Cosa mi ha portato all'esaurimento:
- i pesci, i loro compagni di "vasca", le misure minime in litri o cm;
- i differenti valori dell'acqua (GH, DH, pH, KH e chi più ne ha più ne metta);
- le differenti piante con relativa fertilizzazione, il loro ruolo in vasca (ossigenanti, fitodepuranti, crescita lenta, veloce, ecc), substrato, fondo, CO2;
Vorrei mantenere per quanto possibile invariati i prodotti di partenza. ma comunque fare una manutenzione normale che non mi stressi troppo. Anche se confesso che mi piacerebbe avere un ecosistema quanto più autosufficiente...
Passiamo ai valori dell'acqua. Questi sono i valori della mia acqua dal rubinetto (ho riempito un bicchiere, e misurato con le strisce):
GH: 6
KH: 7
Valore pH: 7,5
Cloro (CL2) mg/l: 0.0
Diossido di carbonio mg/l: 7
Non so se con le piante si potrebbero cambiare questi valori, ma comunque non vorrei trovarmi ogni mese (NB non so se è ogni mese) a cambiare la torba o le foglie o qualsiasi cosa per modificare nuovamente i valori.
I pesci che ho visto prima di esaurirmi:
- guppy
- endler
- neon
- cardinali
- P. scalare (troppo poco spazio? boh)
- discus (irraggiungibili)
- betta
- ciclidi africani
- ciclidi sudamericani
Ovviamente non sono intesi tutti assieme (prima che mi lapidate). Sono più che altro un punto di partenza per costruire l'acquario da 180l, anche se il vero punto di partenza per me sono i valori dell'acqua stabili. I discus so che hanno bisogno di molta manutenzione, di essere in gruppo, e spazio, quindi li scarterei a meno che qualcuno non mi trovi la soluzione del secolo. Gli P. scalare invece mi sembra di capire che hanno bisogno di spazio in altezza, quindi forse anche questi da scartare?
Che cosa mi consigliate? Pesci, piante, ecc. Mi affido a voi

Grazie,
Alann.
sono un neofita in quanto ho avuto per meno di un anno in una vasca spoglia (piante di plastica e sabbia) da 60l due bellissimi black moor che adesso si sono sistemati allegramente in un laghetto a loro dedicato. Ma bando alle ciance...
Mi è stato regalato un acquario con mobile nuovo da 180l da mio zio; trattasi di un poseidon 100x40x50h con già in dotazione:
- luci (che potrei cambiare)
- pompa fino 800 l/h (questa: https://tabaksamen.ch/it/pompe-ad-acqua ... p-249.html)
- riscaldatore 200 (http://acquariomania.net/wave-riscaldat ... -6683.html)
- ovatta filtrante (per gli scompartimenti appositi)
ovviamente ho comprato anche cannolicchi e spugna. Avevo già la spugna per pulire i vetri, retino piccolo e medio, aspiratore, termometro.
Ecco, questi sono i miei prodotti di partenza.
Ho speso ore e ore a cercare e ricercare sui pesci che mi piacevano, sulle piante, e penso di essermi quasi esaurito.
Cosa mi ha portato all'esaurimento:
- i pesci, i loro compagni di "vasca", le misure minime in litri o cm;
- i differenti valori dell'acqua (GH, DH, pH, KH e chi più ne ha più ne metta);
- le differenti piante con relativa fertilizzazione, il loro ruolo in vasca (ossigenanti, fitodepuranti, crescita lenta, veloce, ecc), substrato, fondo, CO2;
Vorrei mantenere per quanto possibile invariati i prodotti di partenza. ma comunque fare una manutenzione normale che non mi stressi troppo. Anche se confesso che mi piacerebbe avere un ecosistema quanto più autosufficiente...
Passiamo ai valori dell'acqua. Questi sono i valori della mia acqua dal rubinetto (ho riempito un bicchiere, e misurato con le strisce):
GH: 6
KH: 7
Valore pH: 7,5
Cloro (CL2) mg/l: 0.0
Diossido di carbonio mg/l: 7
Non so se con le piante si potrebbero cambiare questi valori, ma comunque non vorrei trovarmi ogni mese (NB non so se è ogni mese) a cambiare la torba o le foglie o qualsiasi cosa per modificare nuovamente i valori.
I pesci che ho visto prima di esaurirmi:
- guppy
- endler
- neon
- cardinali
- P. scalare (troppo poco spazio? boh)
- discus (irraggiungibili)
- betta
- ciclidi africani
- ciclidi sudamericani
Ovviamente non sono intesi tutti assieme (prima che mi lapidate). Sono più che altro un punto di partenza per costruire l'acquario da 180l, anche se il vero punto di partenza per me sono i valori dell'acqua stabili. I discus so che hanno bisogno di molta manutenzione, di essere in gruppo, e spazio, quindi li scarterei a meno che qualcuno non mi trovi la soluzione del secolo. Gli P. scalare invece mi sembra di capire che hanno bisogno di spazio in altezza, quindi forse anche questi da scartare?
Che cosa mi consigliate? Pesci, piante, ecc. Mi affido a voi



Grazie,
Alann.