Prima vasca, presentazione e piccoli problemi
Inviato: 18/07/2019, 22:34
Ed eccomi qui a disturbare!...
Presentiamo la vasca:
La vasca (marca sconosciuta) è 90 x 35 cm di base, altezza totale 55 cm;
Altezza colonna circa 40 cm con fondo da 4 a 7 cm composto da terra per gerani setacciata e sabbia quarzifera bianca 0.5-1.2 mm (50/50) due sassi di granito rosso ed un sasso verde a strati che devo ancora identificare ed una radice;
Tecnica: riscaldatore newa 150 W tarato a 23 gradi, acqua a 26 anche senza al momento;
filtro con lana di perlon, spugna media e canolicchi, pompa ricircolo regolabile al momento a cascata.
Illuminazione 3 faretti spot 4000K 5W 460 lumen e 3 6500K 7W 500 lumen (totale 2880 lumen), a 10 cm dal pelo dell’acqua alloggiati in coperchio autocostruito con vetro sintetico 2.5 mm e pannello di legno per rinforzo e spessore.
Fotoperiodo 5 ore dalle 18 alle 23.
Acqua: pozzo veronese, ovvero tracce d'acqua nel calcare, diluita 50/50 con acqua da condensa deumidificatore raccolta in taniche pulite.
Flora
Limnophila sessiliflora, Cryptocoryne wendtii, Ludwigia palustris, Anubias Barteri nana, Hydrocotyle tripartita.
Fauna
Assieme quel simpatico negoziante ha infilato tre gusci di Brotia pagodula, a casa con non gradita sorpresa ho visto che 2 sono vive e leggendo per internet son pure problematiche da tenere (con la vasca appena partita e pulita), ho visto anche una minilumachina (4mm) da corsa con conchiglia conica
.
A maturazione avrei intenzione di inserire Black molly e Rasbora.
Il giorno dopo l'avvio nebbia in val Padana, prontamente passato e ambratura da parte del legno con sviluppo di una spettacolare copertina di muffetta bianca, lunedi la Cryptocoryne inizia a marcire (come da programma) e le Brotia "scorrazzano" e arano per il fondo.
Veniamo ora alle note dolenti, oggi nel rabboccare acqua ho smosso il fondo, terriccio ovunque e pulizie frettolose han portato a:
di sicuro dovrò lavare di nuovo la lana di perlon (molta terra in sospensione) e pulire i vetri.
Test di adesso (strisce tetra 6 in 1 e il portafogli dice che quelli a reagente se ne parla dopo il 27)
GH 8
KH Oltre
pH 7.6-7.8
NO21
NO325
Prossime manovre cosa consigliate? (Oltre ai test a reagente?)
Pensavo di sifonare leggermente il fondo per ripulirlo un po, reimmettendo l'acqua aspirata e poi "man in bisaca".
Presentiamo la vasca:
La vasca (marca sconosciuta) è 90 x 35 cm di base, altezza totale 55 cm;
Altezza colonna circa 40 cm con fondo da 4 a 7 cm composto da terra per gerani setacciata e sabbia quarzifera bianca 0.5-1.2 mm (50/50) due sassi di granito rosso ed un sasso verde a strati che devo ancora identificare ed una radice;
Tecnica: riscaldatore newa 150 W tarato a 23 gradi, acqua a 26 anche senza al momento;
filtro con lana di perlon, spugna media e canolicchi, pompa ricircolo regolabile al momento a cascata.
Illuminazione 3 faretti spot 4000K 5W 460 lumen e 3 6500K 7W 500 lumen (totale 2880 lumen), a 10 cm dal pelo dell’acqua alloggiati in coperchio autocostruito con vetro sintetico 2.5 mm e pannello di legno per rinforzo e spessore.
Fotoperiodo 5 ore dalle 18 alle 23.
Acqua: pozzo veronese, ovvero tracce d'acqua nel calcare, diluita 50/50 con acqua da condensa deumidificatore raccolta in taniche pulite.
Flora
Limnophila sessiliflora, Cryptocoryne wendtii, Ludwigia palustris, Anubias Barteri nana, Hydrocotyle tripartita.
Fauna
Assieme quel simpatico negoziante ha infilato tre gusci di Brotia pagodula, a casa con non gradita sorpresa ho visto che 2 sono vive e leggendo per internet son pure problematiche da tenere (con la vasca appena partita e pulita), ho visto anche una minilumachina (4mm) da corsa con conchiglia conica
.
A maturazione avrei intenzione di inserire Black molly e Rasbora.
Il giorno dopo l'avvio nebbia in val Padana, prontamente passato e ambratura da parte del legno con sviluppo di una spettacolare copertina di muffetta bianca, lunedi la Cryptocoryne inizia a marcire (come da programma) e le Brotia "scorrazzano" e arano per il fondo.
Veniamo ora alle note dolenti, oggi nel rabboccare acqua ho smosso il fondo, terriccio ovunque e pulizie frettolose han portato a:
di sicuro dovrò lavare di nuovo la lana di perlon (molta terra in sospensione) e pulire i vetri.
Test di adesso (strisce tetra 6 in 1 e il portafogli dice che quelli a reagente se ne parla dopo il 27)
GH 8
KH Oltre
pH 7.6-7.8
NO21
NO325
Prossime manovre cosa consigliate? (Oltre ai test a reagente?)
Pensavo di sifonare leggermente il fondo per ripulirlo un po, reimmettendo l'acqua aspirata e poi "man in bisaca".