Jax89 ha scritto: ↑Purtroppo i dati che posso raccogliere sull acqua di pozzo sono esclusivamente quelli che ho fatto con i test a reagenti (p.s. L ipotesi del sodio è nata anche dal fatto che vivo a qualche km dal mare)
Al di là del posto in cui in vivi che senza ombra di dubbio può influenzare i valori dell'acqua di un pozzo, questo per sua natura si presta ad alcune considerazioni che in genere ne precludono l'utilizzo in acquario o quantomeno non è sempre consigliabile:
- è soggetto molto più delle condutture idriche comunali a sbalzi dei valori per via, ad esempio, di piogge o infiltrazioni di vario genere ( un campo coltivato ad esempio, il mare nel tuo caso ecc )
- per quanto si possa essere pignoli con un pozzo privato l'acqua di rete pubblica è soggetta per legge ad alcuni vincoli e parametri e pertanto le analisi, i controlli e le misurazioni sono generalmente più frequenti, questo non significa che i valori siano necessariamente sempre gli stessi o migliori di quelli di un pozzo ma vuol dire che mediamente durante l'anno salvo ordinanze comunali ( che dichiarano ad esempio non potabile e non utilizzabile ai fini domestici l'acqua di rubinetto ) puoi essere sufficientemente tranquillo che quantomeno l'acqua sia utilizzabile e che i valori rientrino all'interno di norme di legge ben definite ( ad esempio nitrati, metalli pesanti ecc ... )
- se non conosci le quantità di sodio dell'acqua che utilizzi mi permetto di immaginare che l'acqua del tuo pozzo non sia controllata frequentemente o quantomeno non lo è stata nel breve periodo.
I
n virtù di queste considerazioni ti chiedo hai come immagino accesso alla rete idrica pubblica? Perchè non utilizzi acqua di rubinetto i cui dati per legge ( sodio compreso ) puoi trovare sul sito del fornitore o in bolletta così da partire da dati certi e non ipotizzare misurazioni difficili da prevedere e che magari ti fanno fare mille cambiamenti, potenzialmente anche senza alcun motivo di preoccupazione?
Jax89 ha scritto: ↑Purtroppo i dati che posso raccogliere sull acqua di pozzo sono esclusivamente quelli che ho fatto con i test a reagenti
I test che noi abbiamo la possibilità di reperire in commercio, compresi quelli a reagente e a maggior ragione quelli del pH che si basano su confronti colorimetrici ( estremamente difficili da valutare correttamente ) non sono professionali ma sono solo dei giocattolini, il motivo per cui li si usa è sia perchè più o meno riescono a farti capire un eventuale problema ( valori eccessivamente fuori scala ad esempio ) e sia perchè sostanzialmente le piante ancorchè potabile l'acqua bene o male crescono ugualmente in quanto si adattano per natura a range di condizioni davvero molto ampi ( che sia 3 il KH o anche 8 una pianta può crescere e bene lo stesso in pratica ).
Jax89 ha scritto: ↑La mia preoccupazione maggiore quindi al momento è quando inserirò animali, che saranno pecilidi e neocaridina, che probabilmente sono meno resistenti delle piante, e ovviamente non vorrei fare una strage. E perciò sapere se il sodio
Il sodio non è veleno, le piante per il momento non ti dicono nulla in quanto appena inserite non è possibile farsi un'idea precisa, per il momento sembra stiano reagendo abbastanza bene ma è troppo presto.
Volendo valutare ad ogni modo il sodio anche solo per una pura questione di curiosità bisogna conoscerne il valore, in mancanza purtroppo si parla a vuoto.
Più in generale e a grandi linee comunque più che del sodio valuterei il KH, troppo alto soprattutto se decidi di utilizzare come stai facendo CO
2, con un KH 14 è inutile l'impiantino di CO
2.
Per diminuire i valori qualora fossero realmente alti l'unico modo che hai ( sodio compreso ) è tagliare l'acqua di partenza con osmosi ( acqua desalinizzata ) o utilizzare solo osmosi + sali per ricostruirla.
Visto che sei appena partito e comunque non perdi chissà cosa a livello di maturazione ( nulla in riferimento al filtro ) per me o parti da valori certi ( acqua di rubinetto e non di pozzo per i motivi prima citati ) e si valuta se e come "tagliare" l'acqua ( riempiendo di nuovo la vasca ) oppure rischi di farti problemi anche inutilmente imputando poi ogni tipo di eventuale problema ( che tutti possono avere soprattutto nelle fasi iniziali, te compreso ) al sodio, che magari non c'entra assolutamente nulla, rischiando di complicarti ancora di più le cose invece di risolverle.