Pagina 1 di 1

Cianobatteri

Inviato: 20/07/2019, 15:30
di BGM
Buon giorno a tutti.
L'acquario è un Rio 180 fittamente piantumato.
La popolazione è costituita da una dozzina di barbus titteya (+ due piccoli nati chissà quando e già in fase semiadulta) e due rasbore galaxy provenienti da un altro acquario che era stato riallestito.

pH=6,7, KH= 3, GH= , NO3-= 5.

Questa la situazione di prima di andare in vacanza.
IMG_1135.JPG
IMG_1140.JPG
IMG_1141.JPG
IMG_1142.JPG
Piante sane ed in rapida crescita.

Al ritorno panico :((
La Bucephalandra era sciolta, così come la Ludwigia.
Il muschio, la Limnophila e la Mayaca coperte da cianobatteri che prosperano anche sul fondo.
Nonostante avessi un amico che periodicamente veniva a rabboccare l'acqua evaporata (avevo messo un ventilatore diretto verso le luci, con il coperchio aperto) sono tornato ed ho trovato l'acqua molto bassa ed il filtro in blocco.
Ora il filtro è ripartito ma la situazione è pure peggiorata...
I parametri sono sempre gli stessi, ma non capisco cosa possa essere successo e soprattutto cosa fare.

Aggiunto dopo 6 minuti 27 secondi:
Questa la situazione.
La Mayaca
IMG_1158.JPG
La Limnophila
IMG_1160.JPG
La bucephalandra sciolta.
IMG_1159.JPG

Cianobatteri

Inviato: 21/07/2019, 8:15
di Marta
Buongiorno @BGM
Caspita che brutta sorpresa!! Mi spiace...

Senti, i valori che hai messo sono parziali.. GH e PO43- e conducibilità, li sai?
Avevi fertilizzato prima di partire?
Micro quando li hai dati?

Probabilmente il caldo ha mandato in blocco le piante e magari ci si è messa qualche carenza

Devono ripartire.

La buchephalandra lasciala dov'è..se il rizoma non è compromesso, ripartirà.

Io, intanto che arriva qualcuno più competente di me in alghe, ti dico cosa farei.. se devi potare alcune puante (o quando lo farai) sciacqua le talee dai ciano, prima di ripiantarle.
E poi passa anche in fertilizzazione che vediamo di sostemare anche qusto aspetto :)

Cianobatteri

Inviato: 21/07/2019, 10:18
di BGM
Marta ha scritto: Buongiorno @BGM
Caspita che brutta sorpresa!! Mi spiace...

Senti, i valori che hai messo sono parziali.. GH e PO43- e conducibilità, li sai?
Avevi fertilizzato prima di partire?
Micro quando li hai dati?
Probabilmente il caldo ha mandato in blocco le piante e magari ci si è messa qualche carenza

Devono ripartire.

La buchephalandra lasciala dov'è..se il rizoma non è compromesso, ripartirà.

Io, intanto che arriva qualcuno più competente di me in alghe, ti dico cosa farei.. se devi potare alcune puante (o quando lo farai) sciacqua le talee dai ciano, prima di ripiantarle.
E poi passa anche in fertilizzazione che vediamo di sostemare anche qusto aspetto :)
Ciao @Marta, hai ragione, alcuni valori mi sono rimasti nella tastiera. :)
Il GH è 8, i fosfati sono molto bassi (al limite della rilevabilità, ma lo sono sempre stati) e la conducibilità è intorno a 430.
La fertilizzazione ha proseguito invariata anche durante la mia assenza. Il mio amico veniva ogni tre gg a casa e, oltre rabboccare l'acqua, fertilizzava secondo il mio solito protocollo cioè 2,5-3mL di Profito e 2,5mL di Eudrakon N (fertilizzante Drak con urea, ammonio e nitrato, molto valido per acquari molto piantumato e con pochi pesci).
Anche secondo me il caldo ha mandato in blocco le piante. Strano però, perché l'anno scorso, che è stato molto più caldo, non sia successo niente.