Morte improvvisa dopo sifonatura
Inviato: 20/07/2019, 17:24
Ciao,
stavo riallestendo il mio acquario nano da cui ho tolto una tonnellata di muschio troppo ingombrante. Infatti mi aveva praticamente sterminato tutto il praticello tirato su con fatica. Il decadimento del praticelo ha anche ricoperto il fondo allofano di tutta una serie di detriti organici.
A mollo da qualche settimana avevo oltre alle lumache messo dei gamberellus che se la spassavano.
Dopo aver terminato la sifonatura e reimmesso la stessa acqua (ma filtrata con una retina fina) i gamberellus hanno cominciato a contorcersi e nel giro di 10 minuti, uno è morto e l'altro non se la passa bene.
Il sopravvissuto l'ho spostato nella vasca principale, ma comunque sembra compromesso.
Che può essere stato? una zona anossica venuta alla superficie? ma con un fono allofano è credibile? è talmente leggero....
come posso verificare e come soprattutto posso proseguire ?
stavo riallestendo il mio acquario nano da cui ho tolto una tonnellata di muschio troppo ingombrante. Infatti mi aveva praticamente sterminato tutto il praticello tirato su con fatica. Il decadimento del praticelo ha anche ricoperto il fondo allofano di tutta una serie di detriti organici.
A mollo da qualche settimana avevo oltre alle lumache messo dei gamberellus che se la spassavano.
Dopo aver terminato la sifonatura e reimmesso la stessa acqua (ma filtrata con una retina fina) i gamberellus hanno cominciato a contorcersi e nel giro di 10 minuti, uno è morto e l'altro non se la passa bene.
Il sopravvissuto l'ho spostato nella vasca principale, ma comunque sembra compromesso.
Che può essere stato? una zona anossica venuta alla superficie? ma con un fono allofano è credibile? è talmente leggero....
come posso verificare e come soprattutto posso proseguire ?