Urea in acquario
Inviato: 20/07/2019, 18:02
Mi sono trovato quasi improvvisamente senza azoto in vasca ... nitrati quasi a zero.
Non so di preciso il motovo, la settimana prima ero sui 15-20 una settimana dopo spariti.
Ho inserito alcune nuove piante in vasca, limnophila, pistia, uno stelo di proserpinaca ed una pianta grossa e matura di echinodorus el diablo ... oltre a tutto l'orto acquatico già pre-esistente. Le mie vasche sono molto piene di piante.
Uso filtro esterno molto sovradimensionato rispetto a quanto richiederebbe il litraggio della vasca.
Fertilizzo normalmente con potassio, magnesio ed elementi traccia ... il ferro sometime poiché ho tante Caridina in vasca.
Fino ad ora l'unica carenza che vedevo era sul microsorum dove la carenza di ferro era ben evidenziata dai buchi sulle foglie.
Ora però mi trovo con limnophila bloccata e galleggianti più nell'aldilà che nell'aldiqua e sono molto basso basso di nitrati.
Bene dopo questa abbondante premessa per descrivere un pò la situazione veniamo al dunque:
Ho letto e riletto più volte l'articolo di @Sini azoto in acquario ed ho deciso di agire così, per tamponare la situazione nell'immediato ho già inserito mezzo stick all'ingresso del filtro ... così ripristino anche un pò di fosfati che pure loro sono scesi.
Nel lungo termine ho deciso di somministrare urea. Stamattina ho acquistato il classico sacco da 5kg a 7€.
Nell'articolo @Sini dice che 1g su 100 litri alza di 20mg/l i nitrati ma ci vorranno circa 10 gg.
Bene, come mi consigliate di somministrarla, La vasca dove il problema si è manifestato è una 120 litri lordi,
quindi più o meno 100 netti.
va sciolta in acqua e dosata come gli altri elementi del pmdd? Oppure come?
Grazie
Non so di preciso il motovo, la settimana prima ero sui 15-20 una settimana dopo spariti.
Ho inserito alcune nuove piante in vasca, limnophila, pistia, uno stelo di proserpinaca ed una pianta grossa e matura di echinodorus el diablo ... oltre a tutto l'orto acquatico già pre-esistente. Le mie vasche sono molto piene di piante.
Uso filtro esterno molto sovradimensionato rispetto a quanto richiederebbe il litraggio della vasca.
Fertilizzo normalmente con potassio, magnesio ed elementi traccia ... il ferro sometime poiché ho tante Caridina in vasca.
Fino ad ora l'unica carenza che vedevo era sul microsorum dove la carenza di ferro era ben evidenziata dai buchi sulle foglie.
Ora però mi trovo con limnophila bloccata e galleggianti più nell'aldilà che nell'aldiqua e sono molto basso basso di nitrati.
Bene dopo questa abbondante premessa per descrivere un pò la situazione veniamo al dunque:
Ho letto e riletto più volte l'articolo di @Sini azoto in acquario ed ho deciso di agire così, per tamponare la situazione nell'immediato ho già inserito mezzo stick all'ingresso del filtro ... così ripristino anche un pò di fosfati che pure loro sono scesi.
Nel lungo termine ho deciso di somministrare urea. Stamattina ho acquistato il classico sacco da 5kg a 7€.
Nell'articolo @Sini dice che 1g su 100 litri alza di 20mg/l i nitrati ma ci vorranno circa 10 gg.
Bene, come mi consigliate di somministrarla, La vasca dove il problema si è manifestato è una 120 litri lordi,
quindi più o meno 100 netti.
va sciolta in acqua e dosata come gli altri elementi del pmdd? Oppure come?
Grazie