@
Matteovenier sì, è noto che i pratiko della askoll hanno problemi di tenuta in più punti.
Nella prima generazione ad esempio la sede del cestello dove alloggia la guarnizione della testa quando chiudi è svasata x accogliere meglio la guarnizione. Purtroppo quella svasatura va anche ad indebolire la parte finale del cestello che col tempo tende ad inclinarsi provocando piccole, ma continue, perdite.
Nella new generation, benché rimanga la svasatura, la plastica sembra un po' più robusta.
Con i pratiko comunque consiglio di avere in casa sempre un ricambio della guarnizione della testa. Col tempo si secca e non ha più una tenuta ottimale.
Anche il gruppo rubinetto acqua stop dei pratiko in più occasioni presentano piccole perdite (anche da nuovi). Ora ce la 3 generazione, ma non la conosco. Mi sono fermato alla new generation del pratiko300 e 400 ... ed onestamente ti dirò che quando dismetterò quest'ultimo di pratiko in casa mia non ne arriveranno più. Purtroppo ogni volta che li smonti è li rimonti puoi solo pregare di non avere perdite.
Anche usando tutte le precauzioni possibili come mettere sempre un filo di grasso di vasellina su tutte le guarnizioni/oring sappi che è bene avere in casa tutta la serie di oring nuovi di scorta.
Ci sono altri filtri di pari prezzo, litraggio e portata ma di qualità superiore ad esempio i JBL e Tetra. Ci sono poi filtro ancora migliori, ma i prezzi salgono.
Anche la qualità del filtraggio dei pratiko non mi ha mai entusiasmato ... a dirla in breve ... Quando le spugne verticali si intasano la portata d'acqua cala pochissimo, segno che l'acqua prende altre vie ... ovvero passa nella parte alta delle spugne e va direttamente all'uscita bypassando, in gran parte, i cestelli; morale anche l'azione filtrante si riduce notevolmente è nn ce modo di accorgersene.
Per il discorso perdite comunque la cosa va risolta in modo sicuro. Parti dal concetto che tutti i filtri invecchiano, le guarnizioni si seccano o si schiacciano quindi,prima o poi, tutti i filtri possono iniziare ad avere qualche perdita.
In 20 anni di filtri esterni sarei un ipocrita se ti dicessi che nn mi è mai successo.
Io ho risolto così: sotto ogni filtro ho messo una bacinella, così se ce una piccola perdita l'acqua rimane lì. Sto parlando di piccole perdite, una grossa perdita che provoca un allagamento significa che si é staccato un tubo, ma questo significa che era attaccato male.
In 20 anni di grosse perdite non mi sono mai capitate.
@
mmarco il trucco di fare un forellino sul tubo di aspirazione consiste nel fare un forellino un paio di cm sotto il pelo dell'acqua. Così se ci fosse una grossa perdita la vasca si vuota fino al forellino, poi inizia ad aspirare aria ed il filtro si disinnesca.
Questa cosa lascia il tempo che trova, poichè crea più problemi che benefici ... ad esempio durante i cambi ti obbliga a staccare il filtro ed se d'estate il livello scende troppo rischia di disinnescare il filtro.