Alga misteriosa... Forse
- Jax89
- Messaggi: 303
- Iscritto il: 13/07/19, 18:05
-
Profilo Completo
Alga misteriosa... Forse
Salve a tutti, allora questa mattina mi sono ritrovato con questa macchietta marrone molto piccola sul vetro (ultime foto), con al centro un puntino. Mi è venuto in mente che potessero essere delle diatomee, in quanto nel ultima pianta che ho inserito(la Montecarlo) era presente su alcune foglie più vecchie, anche se oramai è dentro da quasi una settimana. Ho avuto anche una piccola presenza di alghe filamentose verdi ma fatte a batuffolo come se fossero ovatta nella parte più esposta alla luce sopra dei muschi, che ho prontamente aspirato via senza lasciarne traccia con una sifone elettrico. E nel acquario c'è una leggera nebbia verde poco visibile ma presente già dal 3 giorno dell allestimento. La vasca è attiva da meno di un mese e il filtro a raggiunto una buona maturazione, con un picco degli ammoni seguito da quelle dei nitriti e infine dei nitrati. Dopo di che i primi due sono andati a zero e i nitrati si sono attestati intorno ai 10mg/l.
Ed anche inserendo del cibo i valori non si muovono di una virgola. Ad ogni modo le piante dopo un primo periodo di fermo hanno iniziato a crescere con nuovi germogli e colori complessivamente buoni. Ora mi incuriosisce in anzi tutto di che alga sia quella sul vetro, e come mai nonostante questi valori abbia avuto sia l episodio della verde filamentose che questa sul vetro. Su tutto il resto, dagli arredi alle piante sono puliti. Per ora fertilizzo solo con CO2 a 40/50 bolle al minuto e un fotoperiodo un pò lungo di 10 ore in quanto la quantità di luce non è ottimale. Il mio acquario è un 180 litri effettivo con due neon da 30w l'uno( 1 Sun glo e 1 Aqua Glo)
Grazie in anticipo
Aggiunto dopo 16 minuti 1 secondo:
Leggendo altri post nella sezione mi è venuto il dubbio che quella che ho rimosso ieri fosse una cladophora crispata, purtroppo non l ho fotografata ma è molto simile ad altre foto che hanno messo altri utenti e quando l ho levata nel secchio del acqua sifonata è venuto via una specie di ciuffo come del cotone idrofilo bagnato e verissimo
Ed anche inserendo del cibo i valori non si muovono di una virgola. Ad ogni modo le piante dopo un primo periodo di fermo hanno iniziato a crescere con nuovi germogli e colori complessivamente buoni. Ora mi incuriosisce in anzi tutto di che alga sia quella sul vetro, e come mai nonostante questi valori abbia avuto sia l episodio della verde filamentose che questa sul vetro. Su tutto il resto, dagli arredi alle piante sono puliti. Per ora fertilizzo solo con CO2 a 40/50 bolle al minuto e un fotoperiodo un pò lungo di 10 ore in quanto la quantità di luce non è ottimale. Il mio acquario è un 180 litri effettivo con due neon da 30w l'uno( 1 Sun glo e 1 Aqua Glo)
Grazie in anticipo
Aggiunto dopo 16 minuti 1 secondo:
Leggendo altri post nella sezione mi è venuto il dubbio che quella che ho rimosso ieri fosse una cladophora crispata, purtroppo non l ho fotografata ma è molto simile ad altre foto che hanno messo altri utenti e quando l ho levata nel secchio del acqua sifonata è venuto via una specie di ciuffo come del cotone idrofilo bagnato e verissimo
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
Alga misteriosa... Forse
Può essere... Diatomee e alghe verdi puntiformi.
Nulla di preoccupante.
Prendi uno scottex bianco e appoggialo aperto sul pelo dell'acqua.
Dopo un secondo lo riprendi e vedi se è rimasto bianco o è diventato verdino.
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
- Jax89
- Messaggi: 303
- Iscritto il: 13/07/19, 18:05
-
Profilo Completo
Alga misteriosa... Forse
E rimasto bianco, o meglio appena tirato fuori aveva qualche riflesso verde ma appoggiandosi sul bianco non si vede, posto uan foto fatta dal lato corto del acquario dove si vede bene il verde, di fronte non si nota proprio.
Cmq mi sa che quelle che pensavo fossero delle filamentose siano proprio delle cladophora crispata. Ora le ho sifonate bene visto che erano due ciuffetti ma se nei prossimi giorni le vedo di nuovo ho paure che dovrò smontare il muschio con tutta l algha, ho letto che una volta che prende piede è difficile da estirpare
Aggiunto dopo 4 minuti 56 secondi:
Si trovavano in cima all albero le avevo intraviste ma pensavo che fossero quea strana muffa bianca che si è formata su tutto l albero, che se non sbaglio dovrebbe essere di origine batterica e dovuta all'insediamento degli stessi. Anche se in alcuni punto è bella fitta. Però poi ho visto che era verde e ho pensato alle filamentose, allora ho provato ad aspirala con un sifone elettrico, il primo ciuffo più grand è venuto via all istante, il secondo invece era più tenace e mi sono portato dietro anche qualche rametto del muschio
Cmq mi sa che quelle che pensavo fossero delle filamentose siano proprio delle cladophora crispata. Ora le ho sifonate bene visto che erano due ciuffetti ma se nei prossimi giorni le vedo di nuovo ho paure che dovrò smontare il muschio con tutta l algha, ho letto che una volta che prende piede è difficile da estirpare
Aggiunto dopo 4 minuti 56 secondi:
Si trovavano in cima all albero le avevo intraviste ma pensavo che fossero quea strana muffa bianca che si è formata su tutto l albero, che se non sbaglio dovrebbe essere di origine batterica e dovuta all'insediamento degli stessi. Anche se in alcuni punto è bella fitta. Però poi ho visto che era verde e ho pensato alle filamentose, allora ho provato ad aspirala con un sifone elettrico, il primo ciuffo più grand è venuto via all istante, il secondo invece era più tenace e mi sono portato dietro anche qualche rametto del muschio
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
Alga misteriosa... Forse
Ok, ottimo sono essenzialmente riflessi e non alghe verdi in sospensione.
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
- Jax89
- Messaggi: 303
- Iscritto il: 13/07/19, 18:05
-
Profilo Completo
Alga misteriosa... Forse
Per quanto riguarda la cladophora crispata cosa mi consigli? Ho letto gli articoli e un pò di info in giro, ma non so se ho fatto bene a eliminarla così o se dovrei levare l albero da dentro levargli i muschio in cima e rimetterlo dentro
Posted with AF APP
- Gioele
- Messaggi: 11593
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
Profilo Completo
Alga misteriosa... Forse
Di solito con la crispata si consiglia di rimuoverla se aumenta e non provare a combatterla, tanto vince lei 

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater

#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
#teamnofilter
#blackwater
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso

-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
Alga misteriosa... Forse
Perché sei sicuro che fosse lei?
Se ricompare si vede il da farsi...
Qualche pianta a stelo a crescita veloce non ce la metti?
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
- Jax89
- Messaggi: 303
- Iscritto il: 13/07/19, 18:05
-
Profilo Completo
Alga misteriosa... Forse
Sicuro a 100% no, inizialmente pensavo fosse alga verde filamentosa, però non ha fatto fili ma solo batuffoli cotonosi, quando l'ho sifonata una è praticamente sparita nel secchio, l'altra invece è rimasta come se fosse un ciuffo di cotone idrofilo bagnato verde scuro. Cercando in giro ho trovato che potrebbe essere lei, in più era molto tenace da aspirare, purtroppo l ho buttata subito e non ho fatto caso se in mano assomigliare a capelli o no
Come pianta a crescita rapita ho solo la ludwigia repens, ed ho fatto uno sforzo a metterla perché nel allestimento che avevo in mente c'erano solo piante basse però, sarebbe stato sicuramente un problema.
Come pianta a crescita rapita ho solo la ludwigia repens, ed ho fatto uno sforzo a metterla perché nel allestimento che avevo in mente c'erano solo piante basse però, sarebbe stato sicuramente un problema.
Posted with AF APP
- kumuvenisikunta
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 17/03/16, 17:41
-
Profilo Completo
Alga misteriosa... Forse
Le rapide ti aiuteranno molto a combattere le alghe

Hai valutato le galleggianti?

Questo non va bene
Anche se la luce è poca un fotoperiodo troppo lungo favorisce la crescita delle alghe.
Puoi aprire un topic in tecnica o brico,in base alle tue esigenze,per ampliare il parco luci

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato kumuvenisikunta per il messaggio:
- Jax89 (23/07/2019, 14:31)
Alessandro
- Jax89
- Messaggi: 303
- Iscritto il: 13/07/19, 18:05
-
Profilo Completo
Alga misteriosa... Forse
@kumuvenisikunta per le piante vorrei evitare le galleggianti proprio perché adesso rischio forse che mi fanno troppa ombra, mentre per la soluzione luci ho aperto un argomento in fai da te e ci stiamo lavorando 
OT:Purtroppo la mia idea è più ambiziosa della tecnologia a disposizione
E nulla allora riduco il fotoperiodo a 8 ore e se ricompare elimino direttamente il muschio e successivamente lo rimetto con le potature degli altri. Confidano nella crescita della ludwigia

OT:Purtroppo la mia idea è più ambiziosa della tecnologia a disposizione

E nulla allora riduco il fotoperiodo a 8 ore e se ricompare elimino direttamente il muschio e successivamente lo rimetto con le potature degli altri. Confidano nella crescita della ludwigia

Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti