Pagina 1 di 2

batteri e KH

Inviato: 23/07/2019, 12:09
di BollaPaciuli
ciao,

vorrei approfondire quanto mi ha scritto @Pisu
Tieni conto che con KH a zero i batteri vanno in crisi e ciò non è bello per niente...
mi dite di più?

grazie :)

batteri e KH

Inviato: 23/07/2019, 13:56
di Pisu
Ciao :)
I batteri usano i carbonati per il loro metabolismo, pochi in realtà, però in loro assenza in pratica non hanno più da mangiare...
Non so dirti di più.
Per i tecnicismi aspettiamo i chimici e magari @Humboldt

batteri e KH

Inviato: 23/07/2019, 14:10
di cicerchia80
Oddio....detto così è fuorviante, ma sostanzialmente corretto
Per la nitrificazione, i batteri distruggono circa 1 punto di KH (come CACO3) ogni 3 mg/l di ammoniaca...se la trovano

batteri e KH

Inviato: 24/07/2019, 0:17
di Humboldt
cicerchia80 ha scritto: detto così è fuorviante
Assolutamente vero...
cicerchia80 ha scritto: Per la nitrificazione, i batteri distruggono circa 1 punto di KH (come CACO3) ogni 3 mg/l di ammoniaca..
I numeri sono più o meno questi  :-bd
ma come giustamente osserva il buon @cicerchia80
cicerchia80 ha scritto: ammoniaca...se la trovano
In un acquario con piante c'è una forte competizione tra queste e i batteri per chi deve accaparrarsi NH3/NH4.

Aggiungo che, nello stesso acquario piantumato, i batteri del filtro competono con le piante anche per la CO2  %-(
~x(
Ma é una competizione decisamente più blanda...
Come per le piante anche per i batteri del filtro (nitrificanti) il carbonio che forma la loro cellula (proteine & Co) è solo e soltanto originato dalla CO2.
I batteri nitrificanti da parte loro, vivendo naturalmente in ambienti (tendenzialmente acquatici) mai troppo ricchi di CO2, hanno evoluto sistemi enzimatici di sintesi che in parole povere favoriscono questo processo
Screenshot_20190724_000431_4847844985869763677.jpg
Nel terreno umido e nel filtro i batteri nitrificanti, utilizzando specifici enzimi, quando è presente più CO2 spostano l'equilibrio della reazione verso destra; quando è carente spostano l'equilibrio verso sinistra.
In questo modo sono più al riparo dai capricci della concentrazione di CO2 e soprattutto in presenza naturale di carbonati possono sfruttarli per ricavare la CO2.

batteri e KH

Inviato: 24/07/2019, 12:26
di Sinnemmx
cicerchia80 ha scritto: Oddio....detto così è fuorviante, ma sostanzialmente corretto
Per la nitrificazione, i batteri distruggono circa 1 punto di KH (come CACO3) ogni 3 mg/l di ammoniaca...se la trovano
sulla base di questa affermazioni un aumento di ammoniaca provocherebbe un calo di KH?

batteri e KH

Inviato: 24/07/2019, 12:53
di Pisu
Quindi alla luce delle spiegazioni mi viene il dubbio, sarei curioso di capire se ho detto (e pensato) una c...a :-s
Visto che possono scegliere i loro "introiti"...
Con KH a zero, i batteri hanno problemi o se ne sbattono allegramente? :-?

batteri e KH

Inviato: 24/07/2019, 13:31
di Humboldt
Sinnemmx ha scritto:
cicerchia80 ha scritto: Oddio....detto così è fuorviante, ma sostanzialmente corretto
Per la nitrificazione, i batteri distruggono circa 1 punto di KH (come CACO3) ogni 3 mg/l di ammoniaca...se la trovano
sulla base di questa affermazioni un aumento di ammoniaca provocherebbe un calo di KH?
In teoria SI... in pratica non sempre :-??

Un fatto importante da considerare è che il processo di nitrificazione per funzionare "decentemente" necessita almeno di 40-45 mg/l di CaCO3 che più o meno corrispondono ad un KH pari a circa 2,5 (misurato con i nostri reagenti significa che possono andar bene letture da 2 a 4).

I valori relativi al consumo di carbonati rispetto all'ammoniaca sono stati rilevati sia stechiometricamente dalle relative reazioni chimiche che soprattutto attraverso esperimenti (c'è un mare di roba sulla depurazione) in filtri tipo. In questi ultimi la CO2 presenta concentrazioni molto basse e questo poca importa per il trattamento delle acque da depurare perchè normalmente ricche di carbonati e ammonio/ammoniaca.
Questi meccanismi però differiscono un po' rispetto ad un acquario piantumato e spesso fertilizzato con CO2, dove la fonte di carbonio (la CO2) è un fattore limitante per la crescita delle numerose piante (che crescono tanto e richiedono molto carbonio=CO2). Qui i batteri nitrificanti hanno CO2 in abbondanza (ad esempio fuori dal fotoperiodo o se noi gliela forniamo con le bombole) ed evolutisi per miliardi di anni in ambienti non ricchissimi di CO2 non hanno problemi a scegliere se utilizzare il carbonio partendo dai carbonati o dalla CO2.
Vale sempre questo equilibrio
CO2.jpg
e i batteri lo spostano a destra o sinistra con specifici enzimi (a patto di avere sufficiente energia sottoforma di NH3/NH4 e O2 in concertazione di almeno 1,5-2 mg/l).

batteri e KH

Inviato: 24/07/2019, 13:33
di cicerchia80
Ma tutto puó essere, tenete presente che in un filtro stravecchio, probabilmente si va a creare un sistema di denitrificazione, e questo rende quanto detto nullo
Se ho tempo passo stasera con calma...pardon
Ha risposto hum...mi ritiro nelle mie stanze =))

batteri e KH

Inviato: 24/07/2019, 13:52
di BollaPaciuli
cicerchia80 ha scritto: tenete presente che in un filtro stravecchio
e se il filtro non c'è proprio :-

batteri e KH

Inviato: 25/07/2019, 21:14
di Humboldt
BollaPaciuli ha scritto: e se il filtro non c'è proprio
Il KH rimane li dov'è :D