Pagina 1 di 1
Fertilizzazione PMDD consigli dosaggi
Inviato: 23/07/2019, 16:00
di Blanco7
Buongiorno, sono riuscito a procurarmi tutto il necessario per il protocollo di fetlizzazione PMDD e vorrei iniziare ad utilizzarlo.
Secondo voi come devo regolarmi coi dosaggi?
In vasca ho una limnophila sessiliflora che ha punte belle e base un po' spoglia, muschio Christmas moss, anubias che presenta alcune foglie di colore giallo, rotala rotundifolia che però resta verde e non diventa più rossiccia, bacopa che però ha la base super spoglia e si vede giusto qualcosa sulle punte, poi ho hygrophila polysperma e difformis che sembrano le uniche a star meglio, anche se alcune foglie hanno dei buchi.
Fino ad ora ho sempre fertilizzato solo con prodotti all in one.
I valori sono:
pH 8
GH 10
KH 15
NO
2- 0
NO
3- 25
Limno e anubias:
15638904433757455458229757135114.jpg
Rotala e bacopa:
156389049080080468492481206440.jpg
Hygrophila:
15638905477016016310640020114034.jpg
Il muschio ancora devo inserirlo, andrà legato sopra al legno.
Panoramica:
15638905877121991339805985460611.jpg
Fertilizzazione PMDD consigli dosaggi
Inviato: 23/07/2019, 17:29
di Mattyx
Ciao
Con cosa hai misurato quei valori?
Come hai riempito? Hai le analisi del gestore dell'acqua di rete?
Fertilizzazione PMDD consigli dosaggi
Inviato: 23/07/2019, 17:45
di Blanco7
Ho misurato con i test a reagente della aquili.
L'acqua l'ho riempita inizialmente solo con acqua di rete, settembre 2018, poi man mano ho fatto cambi con osmosi per aggiustare i valori. Non ho le analisi per l'acqua di rete.
Fertilizzazione PMDD consigli dosaggi
Inviato: 24/07/2019, 9:06
di GiuseppeA
Per fertilizzare correttamente con il PMDD serve sapere la conducibilità e i fosfati.
Senza questi, sopratutto la conducibilità, è quasi impossibile fertilizzare in maniera corretta senza rischiare eccessi.
Il conduttivimetro lo trovi on line a pochi euro

Detto questo, da quello che dici,probabilmente ti manca potassio ma, come detto sopra, senza conduttivimetro rischiamo grosso.
Ti posso inizialmente consigliare questo articolo,
Aggiornamento sul protocollo PMDD , ma poi le dosi "falle" in base alla tua vasca....ricorda però che sono solo dosi iniziali. Poi si da solo quello che serve e quando serve.
Un altro paio di domande:
Che fondo hai?
Come gestisci la vasca?..cambi regolari..sifonature del fondo..pulizie filtro...ecc..
Blanco7 ha scritto: ↑Non ho le analisi per l'acqua di rete.
Le trovi on line sul sito del gestore.

Fertilizzazione PMDD consigli dosaggi
Inviato: 24/07/2019, 10:36
di Blanco7
Ok allora compro il conduttivimetro e vedo come procurarmi il test per i fosfati.
Ho fondo inerte, semplice sabbia colorata.
La vasca la gestisco facendo cambi una volta al mese del 10% con acqua di rete decantata o con acqua d'osmosi in base ai valori. Una volta al mese sifono il fondo ma senza "smuovere" troppo, giusto togliere la marcescenza delle piante e un po' di sporco superficiale. Il filtro lo gestisco così: la parte con i cannolicchi e le sfere filtranti non la tocco mai, la lana la sciacquo quando inizio a sentire rumore, quando vedo l acqua che non passa più bene. E lo faccio con acqua dell'acquario.
Fertilizzazione PMDD consigli dosaggi
Inviato: 24/07/2019, 11:00
di Mattyx
Tutto ok ma riesci a reperire le analisi del gestore o sul sito internet o in bolletta
Fertilizzazione PMDD consigli dosaggi
Inviato: 24/07/2019, 21:13
di Blanco7
@
Mattyx trovo solo questo:
IMG_20190724_211231.jpg
Fertilizzazione PMDD consigli dosaggi
Inviato: 24/07/2019, 21:16
di Mattyx
Blanco7 ha scritto: ↑@
Mattyx trovo solo questo:
IMG_20190724_211231.jpg
Hai I reagenti per le durezze e il conduttivimetro?
Se li hai farei anche due test su questa di rete , visto che ti mancano un sacco di valori, ma se è il massimo che si trova ci aggiustiamo