Nuova unità di misura
Inviato: 25/07/2019, 22:19
La proposta che sto per illustrarvi è semiseria, nel senso che credo che abbia un senso, ma la propongo anche perché in fondo mi diverte.
Ormai sappiamo che nel descrivere una vasca il litraggio ha un'importanza relativa, tant'è che spesso, in alternativa facciamo riferimento alla lunghezza della vasca, ma anche in questo secondo caso siamo un po' troppo superficiali.
Quello che veramente interessa è la superficie della vasca.
Facciamo l'esempio di due vasche da 240 litri.
La prima misura 120 cm di lu * 50 cm di la * 40 cm di h, per un volume di 240 dm cubi, cioè 240 litri.
La seconda misura 120 cm di lu * 40 cm di la * 50 cm di h, per una capacità sempre di 240 litri.
Ma la prima vasca ha una superficie di 60 dm quadrati contro i 40 della seconda, un bel 33% in più. La maggior parte dei nostri pesci trarrà maggiori benefici dalla vasca con superficie maggiore.
Fatta questa premessa passiamo a dargli un senso numerico. Quando si vuole mettere dei pesci in una vasca a volte si fa un calcolo, 3 litri per ogni centimetro di pesce, valore che se applicato alle due vasche da 240 litri precedentemente esposte da come risultato 240/3= 80 cm, che corrisponde ad esempio a 10 pesci da 8 cm. Abbiamo però visto che le due vasche in realtà non sono uguali, e quindi tenendo conto del postulato che la prima è la più adatta a ospitare un numero maggiore di animali arriviamo a stabilire che per 1 cm di pesce occorre una superficie di 0,75 dm quadrati (60/80), per cui nella prima vasca potremo ospitare un totale di 80 cm di pesci contro i 53 della seconda.
Credo che tutti siate d'accordo con l'enunciato che conta più la superficie che il volume, in particolar modo per la vivibilità della vasca. Vi chiedo se siete d'accordo con il mio 0,75 per centimetro di pesce?
Ormai sappiamo che nel descrivere una vasca il litraggio ha un'importanza relativa, tant'è che spesso, in alternativa facciamo riferimento alla lunghezza della vasca, ma anche in questo secondo caso siamo un po' troppo superficiali.
Quello che veramente interessa è la superficie della vasca.
Facciamo l'esempio di due vasche da 240 litri.
La prima misura 120 cm di lu * 50 cm di la * 40 cm di h, per un volume di 240 dm cubi, cioè 240 litri.
La seconda misura 120 cm di lu * 40 cm di la * 50 cm di h, per una capacità sempre di 240 litri.
Ma la prima vasca ha una superficie di 60 dm quadrati contro i 40 della seconda, un bel 33% in più. La maggior parte dei nostri pesci trarrà maggiori benefici dalla vasca con superficie maggiore.
Fatta questa premessa passiamo a dargli un senso numerico. Quando si vuole mettere dei pesci in una vasca a volte si fa un calcolo, 3 litri per ogni centimetro di pesce, valore che se applicato alle due vasche da 240 litri precedentemente esposte da come risultato 240/3= 80 cm, che corrisponde ad esempio a 10 pesci da 8 cm. Abbiamo però visto che le due vasche in realtà non sono uguali, e quindi tenendo conto del postulato che la prima è la più adatta a ospitare un numero maggiore di animali arriviamo a stabilire che per 1 cm di pesce occorre una superficie di 0,75 dm quadrati (60/80), per cui nella prima vasca potremo ospitare un totale di 80 cm di pesci contro i 53 della seconda.
Credo che tutti siate d'accordo con l'enunciato che conta più la superficie che il volume, in particolar modo per la vivibilità della vasca. Vi chiedo se siete d'accordo con il mio 0,75 per centimetro di pesce?