
Hygrophila corymbosa carenze
- Ubu
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 04/03/19, 12:22
-
Profilo Completo
Hygrophila corymbosa carenze

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se non importa al viandante del paesaggio
figurarsi che importa al paesaggio del viandante.
figurarsi che importa al paesaggio del viandante.
- siryo1981
- Messaggi: 8368
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
Profilo Completo
Hygrophila corymbosa carenze
Ciao @Ubu, le foglie bucherellate come da aghi sono segno di carenza di potassio. Dal tuo profilo vedo che hai altre piante oltre a questa che "amano il potassio". Non so come gestisci la somministrazione di NK, ma ti consiglio prima di alzare un po' fosfati .A conferma di quanto detto taggo @Pisu.
Nitrati a 100, come gestisci la somministrazione di NK?
Valore di Conducibilità?
Le altre piante come stanno?
Dai valori postati nel profilo vedo KH e GH uguali. Forse un tantino di mg ci starebbe.
Nitrati a 100, come gestisci la somministrazione di NK?
Valore di Conducibilità?
Le altre piante come stanno?
Dai valori postati nel profilo vedo KH e GH uguali. Forse un tantino di mg ci starebbe.
Posted with AF APP
CIRO 

- Ubu
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 04/03/19, 12:22
-
Profilo Completo
Hygrophila corymbosa carenze
cirodurzo81 ha scritto: ↑ le foglie bucherellate come da aghi sono segno di carenza di potassio

Ora dovrei un po' calibrare la fertilizzazione che effettuo settimanalmente sia con potassio che magnesio. Come detto ho i nitrati a 100 e ho timore di peggiorare la situazione, anche in considerazione che fra poco lascerò l'acquario per tre settimane

Vediamo che dice Pisu. ^:)^
Posted with AF APP
Se non importa al viandante del paesaggio
figurarsi che importa al paesaggio del viandante.
figurarsi che importa al paesaggio del viandante.
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Hygrophila corymbosa carenze
Ciao
Mi sa che ci sono un po' di cose da sistemare lì dentro
Innanzitutto, come già ti ha chiesto, il conduttivimetro ce l'hai?
Hai per caso anche il Cifo fosforo?
I test sono a reagente o striscette?
Quando parti? Perché se i nitrati sono effettivamente così alti prima di partire potrebbe essere utile un cambio.
Altra cosa, hai letto questo?
Allelopatia tra le piante d'acquario
Inoltre dicci più o meno cos'hai dato, quando e quanto

Mi sa che ci sono un po' di cose da sistemare lì dentro

Innanzitutto, come già ti ha chiesto, il conduttivimetro ce l'hai?
Hai per caso anche il Cifo fosforo?
I test sono a reagente o striscette?
Quando parti? Perché se i nitrati sono effettivamente così alti prima di partire potrebbe essere utile un cambio.
Altra cosa, hai letto questo?
Allelopatia tra le piante d'acquario
Inoltre dicci più o meno cos'hai dato, quando e quanto
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- Ubu
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 04/03/19, 12:22
-
Profilo Completo
Hygrophila corymbosa carenze

Giuro che lo compro a settembre!

Si, ho percorso la Brianza per averlo. Lo utilizzo quasi regolarmente, 15 gocce alla settimana. I fosfati comunque sono al massimo tra 0,50 e 0,75 mg/l. Inoltre finora ho dato 10 ml di potassio a settimana, 5 ml di magnesio e un paio di volte il rinverdente nell'arco di tre mesi. I test che utilizzo sono a reagente.
Sì l'ho letto, e sono consapevole che nella mia vasca ci sono diverse criticità, ma per quanto riguarda la hygrophila, non so se può interessare, ho notato un netto peggioramento delle foglie immerse, a parità di condizioni generali della vasca, dal momento in cui la pianta ha raggiunto e superato la superficie dell'acqua.
La settimana prossima prima di partire farò un cambio del 10%, che dici?
Comunque non capisco quei 100 mg/l di nitrati con tutte queste fameliche piante che ho e col poco cibo che somministro. La cosa che più mi interessa è limitare i danni derivati dalla mia assenza.
Forse faccio più danni quando ci sono

Poi, per finire, chiedo: non sarebbe utile su AF un articolo/manuale di sopravvivenza per acquariofili che disgraziatamente

Se non importa al viandante del paesaggio
figurarsi che importa al paesaggio del viandante.
figurarsi che importa al paesaggio del viandante.
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Hygrophila corymbosa carenze
Per una buona fertilizzazione è molto utile

Questo è abbastanza normale e succede un po' a tutte le piante.
Quando escono dall'acqua trovano condizioni mooolto più favorevoli di luce e CO2 e quindi danno subito la priorità alla parte emersa.
Magari anche del 20-30%, e non aspetterei neanche l'ultimo momento, così controlli per qualche giorno prima di partire.
Quei nitrati lì sarebbe bene abbassarli un po'.
Bella domanda...ti avrei detto di ridurre il cibo

Hai fondo fertile per caso o hai messo molti stick in giro per il fondo?
Per ora ci sono numerosi topic a riguardo, proprio con l'avvicinarsi delle vacanze.Ubu ha scritto: ↑Poi, per finire, chiedo: non sarebbe utile su AF un articolo/manuale di sopravvivenza per acquariofili che disgraziatamente partono per le ferie o altro? Tipo: mangiatoia? Per quanto tempo i pesci sopravvivono (bene) senza cibo somministrato? Valori ottimali dell'acqua prima della partenza o che ne so... accorgimenti pratici vari. Grazie a tutti.
Sicuramente è un'idea interessante, @Cirodurzo81 mi pare che si sia informato per bene sull'argomento, magari potrebbe scrivere qualcosa

Come ultima raccomandazione ti dico di tenere i fosfati un po' più alti, sono un ottimo alleato per ridurre un eccesso di nitrati
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- siryo1981
- Messaggi: 8368
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
Profilo Completo
Hygrophila corymbosa carenze
@Ubu, @Pisu appena un 'ora fa sono rientrato a casa dopo ben 31 giorni di assenza totale. Appena posso scrivo e vi racconto tutte le precauzioni prese prima della partenza, e poi vi dico cosa ho trovato oggi al mio rientro.Purtroppo ora non posso scrivere nulla, perchè tra le valigie, mia moglie che rompe, i bambini non ho tempo. stasera quantifico i danni , faccio un po di analisi e poi vi dico. Vi anticipo solo che i pesci ci sono tutti fortunatamente, sembrano stare bene, ma le piante....Ubu ha scritto: ↑Ubu ha scritto: ↑
Poi, per finire, chiedo: non sarebbe utile su AF un articolo/manuale di sopravvivenza per acquariofili che disgraziatamente partono per le ferie o altro? Tipo: mangiatoia? Per quanto tempo i pesci sopravvivono (bene) senza cibo somministrato? Valori ottimali dell'acqua prima della partenza o che ne so... accorgimenti pratici vari. Grazie a tutti.
Per ora ci sono numerosi topic a riguardo, proprio con l'avvicinarsi delle vacanze.
Sicuramente è un'idea interessante, @Cirodurzo81 mi pare che si sia informato per bene sull'argomento, magari potrebbe scrivere qualcosa





CIRO 

- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Hygrophila corymbosa carenze
Se non ci sono taggami nella discussione perché avevo seguito e sono curiosocirodurzo81 ha scritto: ↑Poi appena faccio il quadro della situazione ho bisogno di voi , una strage.
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- Ubu
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 04/03/19, 12:22
-
Profilo Completo
Hygrophila corymbosa carenze

E' quello che temo, fino all'anno scorso partivo per il mio mesetto abbandonando il mio vecchio acquario senza troppi patemi dopo un abbondante cambio e un'occhiata alla batteria del dispensatore. Era un acquario poco piantumato con una mezza dozzina di indistruttibili pelvicacromis pulcher... Ma ora con questo nuovo acquario pieno di piante affamate e soprattutto dopo la presa di coscienza avvenuta grazie soprattutto ad AF per me è finita l'età dell'innocenza.cirodurzo81 ha scritto: ↑Vi anticipo solo che i pesci ci sono tutti fortunatamente, sembrano stare bene, ma le piante....

Come fondo ho il Prodac Fertilplant che il mio negoziante mi ha letteralmente imposto (roba che a quanto ne so si usava nella scuola acquariofila di Somma Lombardo alla fine degli anni '90

Se non importa al viandante del paesaggio
figurarsi che importa al paesaggio del viandante.
figurarsi che importa al paesaggio del viandante.
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Hygrophila corymbosa carenze
Be' sai...noi italiani un colpevole lo dobbiamo trovare subito a tutti i costi

Non saprei, però se mi dici che le piante crescono e i pesci non mangiano troppo...
Da quanto è dentro?
I nitrati come si sono mossi in questo periodo?
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti