Sinceramente non mi ricordo neanche se l'ho mai avviata forse l'ho usata in passato per riproduzione, ma non credo, sta di fatto che dopo un torpore di 15 anni il far riapparire davanti miei occhi una vasca e averla li a 10 cm disponibile ha rifatto uscire la passione mai cessata.
Partiamo subito col dire che forse 15 anni fa il mondo dell'acquariofilia era leggermente diverso, che il sottoscritto è sicuramente arrugginito, ma di tempo e libri ne ho mangiati e qualcosina ancora mi ricordo.
La vasca sicuramente non è adatta ad una popolazione "classica" faunistica. L'intenzione, son sincero, era il semplice far ripartire un "ecosistema" senza neanche troppo pensare a cosa metterci dentro

Sulla flora invece avevo idee abbastanza chiare, ma vuoi il periodo che non è dei migliori per allestire un acquario (tutti i negozi specializzati in prossimità di chiusura estiva), vuoi che quando capitavo nei negozi delle grande distribuzione tipo la "grande balena" le mie parole sembravano sanscrito antico alle orecchie dei commessi, per l'allestimento mi son dovuto mooooolto arrangiare.
Detto questo passiamo ai dati tecnici della vasca e alle attrezzature comprate.
Vasca in vetro 40x20x25 per un totale lordo di 20litri.
Ho preso un filtro interno a triplice azione, meccanica, chimica e biologica, con integrati cannolicchi ceramici e pompa dalla capacità di 200l/h. Sicuramente la scelta del filtro interno non è la migliore scelta per una vasca di questo tipo, ma volevo la struttura quanto più pulita possibile all'esterno.
L'illuminazione scelta è ricaduta su una doppia lampada LED a spettro completo da 8W totali.
Il fondo l'ho strutturato su due classici strati: un primo strato sabbioso con sabbia arricchita stile "bios" ed una ghiaia "black" anch'essa "bios".
L'allestimento l'ho predisposto con struttura lignea in piano centrale leggermente decentrata sul fronte destro e cornice a flora su 3 lati, sfondo + i 2 laterali, con leggera apertura dall'angolo destro. La cornice è composta principalmente da Bacopa caroliniana sul terzo piano e da qualche Vallisneria nana in secondo piano, mentre il fronte è composto da Pogostemon helferi e Anubias Petite.
Il tutto è stato attivato con 5ml di sera aquatan e 7,5ml di sera bio nitrivec.
La Bacopa l'ho anche potata per cercare di portarla nel tempo a fiorire.
Qui prima della potatura,

questo il risultato attuale

Scusate la qualità delle foto, ma avevo a disposizione solo un vecchio cellulare.
Che dire per adesso tra qualche giorno incomincio a vedere l'equilibrio e a seguirlo per vederne l'evoluzione.
Sicuramente ai primi cambi d'acqua bisognerà essere super precisi

Ora complice la voglia frenetica di riprendere a lavorare su una vasca e i 15 anni passati fermo sicuramente di cose me ne sono scordate...

Ma per adesso va bene così ripeto non so bene dove voglio andar a parare, ma intanto vediamo di farlo stabilizzare.
Naturalmente il post ha lo scopo di raccogliere consigli, opinioni e suggerimenti di qualsiasi natura.
Grazie a chi vorrà partecipare
Un saluto.