Dopo 15 anni di stop...Nuovo progetto 20L (40x20x25)

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Bloccato
Avatar utente
Caccamo
star3
Messaggi: 10
Iscritto il: 28/07/19, 17:52

Dopo 15 anni di stop...Nuovo progetto 20L (40x20x25)

Messaggio di Caccamo » 28/07/2019, 19:27

Ebbene si, dopo circa 15 anni di stop, settimana scorsa svuotando la cantina è uscita una vasca di cui mi ero completamente dimenticato. Avevo venduto tutte le mie vasche 1x120l, 1x180l ed 1x340l.
Sinceramente non mi ricordo neanche se l'ho mai avviata forse l'ho usata in passato per riproduzione, ma non credo, sta di fatto che dopo un torpore di 15 anni il far riapparire davanti miei occhi una vasca e averla li a 10 cm disponibile ha rifatto uscire la passione mai cessata.
Partiamo subito col dire che forse 15 anni fa il mondo dell'acquariofilia era leggermente diverso, che il sottoscritto è sicuramente arrugginito, ma di tempo e libri ne ho mangiati e qualcosina ancora mi ricordo.

La vasca sicuramente non è adatta ad una popolazione "classica" faunistica. L'intenzione, son sincero, era il semplice far ripartire un "ecosistema" senza neanche troppo pensare a cosa metterci dentro [-x
Sulla flora invece avevo idee abbastanza chiare, ma vuoi il periodo che non è dei migliori per allestire un acquario (tutti i negozi specializzati in prossimità di chiusura estiva), vuoi che quando capitavo nei negozi delle grande distribuzione tipo la "grande balena" le mie parole sembravano sanscrito antico alle orecchie dei commessi, per l'allestimento mi son dovuto mooooolto arrangiare.

Detto questo passiamo ai dati tecnici della vasca e alle attrezzature comprate.
Vasca in vetro 40x20x25 per un totale lordo di 20litri.
Ho preso un filtro interno a triplice azione, meccanica, chimica e biologica, con integrati cannolicchi ceramici e pompa dalla capacità di 200l/h. Sicuramente la scelta del filtro interno non è la migliore scelta per una vasca di questo tipo, ma volevo la struttura quanto più pulita possibile all'esterno.
L'illuminazione scelta è ricaduta su una doppia lampada LED a spettro completo da 8W totali.
Il fondo l'ho strutturato su due classici strati: un primo strato sabbioso con sabbia arricchita stile "bios" ed una ghiaia "black" anch'essa "bios".
L'allestimento l'ho predisposto con struttura lignea in piano centrale leggermente decentrata sul fronte destro e cornice a flora su 3 lati, sfondo + i 2 laterali, con leggera apertura dall'angolo destro. La cornice è composta principalmente da Bacopa caroliniana sul terzo piano e da qualche Vallisneria nana in secondo piano, mentre il fronte è composto da Pogostemon helferi e Anubias Petite.
Il tutto è stato attivato con 5ml di sera aquatan e 7,5ml di sera bio nitrivec.
La Bacopa l'ho anche potata per cercare di portarla nel tempo a fiorire.
Qui prima della potatura,
Immagine
questo il risultato attuale
Immagine
Scusate la qualità delle foto, ma avevo a disposizione solo un vecchio cellulare.

Che dire per adesso tra qualche giorno incomincio a vedere l'equilibrio e a seguirlo per vederne l'evoluzione.
Sicuramente ai primi cambi d'acqua bisognerà essere super precisi :D

Ora complice la voglia frenetica di riprendere a lavorare su una vasca e i 15 anni passati fermo sicuramente di cose me ne sono scordate... ~x(
Ma per adesso va bene così ripeto non so bene dove voglio andar a parare, ma intanto vediamo di farlo stabilizzare.

Naturalmente il post ha lo scopo di raccogliere consigli, opinioni e suggerimenti di qualsiasi natura.
Grazie a chi vorrà partecipare

Un saluto.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48038
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Dopo 15 anni di stop...Nuovo progetto 20L (40x20x25)

Messaggio di Monica » 28/07/2019, 20:09

Ciao Caccamo :) bella, bella, bella, la mano direi che ti è rimasta eccome...l'unica cosa è che forse la Bacopa è troppo "compressa" la luce non ce la fa ad arrivare fino in fondo agli steli :) l'Anubias ha il rizoma fuori? I cambi, almeno che tu non utilizzerai fertilizzanti che lo richiedono non occorrerà farli cadenzati :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Caccamo
star3
Messaggi: 10
Iscritto il: 28/07/19, 17:52

Dopo 15 anni di stop...Nuovo progetto 20L (40x20x25)

Messaggio di Caccamo » 28/07/2019, 20:18

Ciao Monica, grazie per il passaggio.
Per la Bacopa è la mia stessa preoccupazione. Attualmente la lampada montata è una LED provvisoria singola da 4W. La doppia LED a spettro completo mi arriva domani. Essendo doppia e avendo due bracci a snodo contavo di disporle in modo da poter illuminare anche le parte bassa degli steli. Vediamo cosa esce nel caso diraderò con una seconda potatura. Per l'Anubias invece il rizoma è fuori. Inizialmente avevo in mente di arredare parte del tronco con un muschio, come ho detto in apertura ho trovato praticamente poco e niente. Ho ripiegato per l'appunto con l'Anubias che volevo legare al tronco, ma poi all'ultimo ho preferito usarle come fronte e lasciare più libero il tronco.
Per i cambi beh si più che altro ho paura per queste temperature infernali. Credo che dovrò stare li ogni settimana a rabboccare. l'acquario sta in una casa non climatizzata quindi anche a livello di evaporazione non credo che il tasso sia così basso.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48038
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Dopo 15 anni di stop...Nuovo progetto 20L (40x20x25)

Messaggio di Monica » 28/07/2019, 20:22

O si ~x( con questo caldo i rabbocchi sono importanti, se la luce ce la fa, non c'è che da aspettare è davvero un bell'allestimento, il muschio volendo puoi aggiungerlo in autunno, ancora meglio perché l'acquario sarà più stabile e lui più protetto dalle alghe :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Caccamo
star3
Messaggi: 10
Iscritto il: 28/07/19, 17:52

Dopo 15 anni di stop...Nuovo progetto 20L (40x20x25)

Messaggio di Caccamo » 28/07/2019, 21:29

Si infatti vediamo, magari se mi balena l'idea di portarlo avanti con l'aggiunta di un pò di fauna tipo caridina.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48038
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Dopo 15 anni di stop...Nuovo progetto 20L (40x20x25)

Messaggio di Monica » 28/07/2019, 21:46

Loro ci starebbero benissimo :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Caccamo
star3
Messaggi: 10
Iscritto il: 28/07/19, 17:52

Dopo 15 anni di stop...Nuovo progetto 20L (40x20x25)

Messaggio di Caccamo » 21/08/2019, 15:28

Piccolo aggiornamento
La maturazione procede bene, penso sia finita.
Sia nei test effettuati il 14 agosto che nei test effettuati oggi, i nitriti ed i nitrati son risultati a 0
Invece sia il 3 che il 10 agosto risultavano NO3-: 1 mg/l e NO2-: 10 mg/l.
Durante la maturazione son stati fatti solo rabbocchi per l'eccessiva evaporazione.
I valori attuali sono i seguenti:
NO2- = 0
NO3- = 0
GH = 8
KH = 20
Cl2 = 0
pH = 8
Premetto subito che i test sono effettuati con strisce tornasole della Tetra 6 in 1, quindi non il massimo, e da prendere con le pinze, comprate sopratutto per permettere la lettura veloce di nitriti e nitrati, ma fine settimana farò dei test di prova con test a reagenti per tutti i valori e pH con phometro digitale.
Detto questo in questo periodo è stato deciso, insieme anche all'altra persona che si prenderà cura dell'acquario, di destinare l'acquario ad un esemplare Betta maschio singolo. L'allestimento iniziale si sposa bene con il biotipo necessario.
Nel fine settimana se tutti i test verranno confermati si procederà alla preparazione dell'acqua per ospitare il Betta.
  • Un cambio del 20% dell'acqua dell'acquario con acqua osmotica
  • utilizzo di foglie di catappa per ambrare acqua e abbassare il pH
Dopo un 3-4 giorni si ripeteranno i test per vedere soprattutto KH e pH a che punto saranno arrivati.

Idee, suggerimenti?

Un saluto :)

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Dopo 15 anni di stop...Nuovo progetto 20L (40x20x25)

Messaggio di Steinoff » 21/08/2019, 20:04

Caccamo ha scritto: Invece sia il 3 che il 10 agosto risultavano NO3-: 1 mg/l e NO2-: 10 mg/l.
Mi sa che quello e' stato il periodo del picco ;)
Caccamo ha scritto: Un cambio del 20% dell'acqua dell'acquario con acqua osmotica
Ti conviene prima avere una misura piu' precisa delle durezze, poi in base a quella si valutera' quanto cambiare con osmosi per rendere GH e KH compatibili col Betta ;)
La catappa inseriscila solo dopo aver raggiunto i valori giusti, sopratutto del KH :)
Caccamo ha scritto: Dopo un 3-4 giorni si ripeteranno i test per vedere soprattutto KH e pH a che punto saranno arrivati.
Giustissimo, cosi' verifichi anche la stabilita' del tuo acquario :-bd
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ericotta e 3 ospiti