Pagina 1 di 2
Che succede a questa vasca?
Inviato: 29/07/2019, 14:39
di Vitoos
Sono arrivato quasi al 50esimo giorno di maturazione ma non posso inserire i pinnutti
I valori di questa vasca mi stanno facendo impazzire.
Vi spiego un po' la situazione e spero che alcuni di voi possano ancora una volta avere il buon cuore di aiutare un povero neofita.
Juwel rio 125
Litri netti 96
36 litri rubinetto (pH 8,5 GH 10,5 kg 9,6 SODIO 35
36 LITRI S.ANNA ( PH6,5 GH 3 KH 1)
23 LITRI. OSMOSI
Una settimana fa ho aggiunto 4 foglie di 25 cm circa di foglie di catappa.
Le piante non le vedo in sofferenza....
I valori attuali in vasca sembrano assurdi.......
P.s ho appena acquistato i test a penna pH (tarato con le bustine in dotazione)e conducibilità.
pH 8,39
GH 5
Kh4
Sentite sentite ...... conducibilità 177
Accetto consigli, critiche bastonate ^:)^
Grazie
Che succede a questa vasca?
Inviato: 29/07/2019, 14:42
di Vitoos
Foto getto dell'acqua non è esagerato credo.....
Che succede a questa vasca?
Inviato: 29/07/2019, 16:07
di marko66
Se ti riferisci al pH è normale che sia rimasto piu' o meno lo stesso.Hai usato acque piu' tenere per abbassare le durezze e cosi' è stato,ma per abbassare il pH servono degli acidificanti e le foglie di catappa possono non bastare e comunque il loro lavoro si vede a distanza di piu' tempo.La conducibilita' l'hai abbassata col taglio con osmotica ed anche questo è normale.Cosa non ti torna?

Che succede a questa vasca?
Inviato: 29/07/2019, 16:13
di Gioele
Credo che non gli torni appunto il pH, se non eroghi CO2 è davvero difficile abbassarlo anche in acqua ferma, ne so qualcosa, io per tenerlo attorno al neutro ho durezze tra 1 e 2
Che succede a questa vasca?
Inviato: 30/07/2019, 9:04
di BGM
@
Vitoos, concordo con quello che ti ha detto chi mi ha preceduto.
Ti suggerisco un impiantino a CO
2, anche perchè con quel pH le piante hanno difficoltà ad assimilare i nutrienti e ti andranno in carenza.
Già ora l'Hygrophila ha perso tutte le foglie basse ed è in sofferenza, e l'Echinodorus inizia a virare verso il giallo.
Se fertilizzi (se non hai inziato ancora, fallo) interra degli stick sotto l'echinodorus e le Cryptocoryne. Hanno assorbimento radicale e così intanto tamponi la cosa per loro, per le altre (soprattutto la Limnophila e l'Hygrophila) è necessario che ad una fertilizzazione corrisponda anche un abbassamento del pH.
Come vedi, sopra pH 8, alcuni nutrienti come il fosforo, sono praticamente impossibili da assorbire.
Questo tra l'altro, potrebbe essere la causa del malessere della Hygrophila, notoriamente affamata di fosforo.
Che succede a questa vasca?
Inviato: 30/07/2019, 11:28
di Vitoos
Prima di tutto vi ringrazio per il vostro intervento!
Non so assolutamente come si usa un impianto CO2 professionale.....
Ho acquistato insieme alla vasca questo impianto CO2 (vedi foto), vi sembra sufficiente?
Non avrei problemi ad acquistare uno professionale se mi indicate quale mi servirebbe e come si usa....
Vi ringrazio ancora
Aggiunto dopo 1 minuto 49 secondi:
CO2
Che succede a questa vasca?
Inviato: 30/07/2019, 12:12
di BGM
Questi sono impianti poco efficienti, più che altro adatti a vasche di piccole dimensioni.
Un impianto a CO2 è composto da un diffusore/micronizzatore (quello Tropica che è ottimo costa 10€ ed ha già la valvola di non ritorno ed il contabolle), una bombola a CO2 (quelle usa e getta costano intorno a 10€ e durano qualche mese) un riduttore di pressione (30-40€) e i tubi.
Su qualche sito (i soliti due siti famosi) esistono kit già pronti con bombola, tubo e riduttore a meno di 50€.
Che succede a questa vasca?
Inviato: 31/07/2019, 14:50
di Vitoos
BGM ha scritto: ↑Questi sono impianti poco efficienti, più che altro adatti a vasche di piccole dimensioni.
Un impianto a CO
2 è composto da un diffusore/micronizzatore (quello Tropica che è ottimo costa 10€ ed ha già la valvola di non ritorno ed il contabolle), una bombola a CO
2 (quelle usa e getta costano intorno a 10€ e durano qualche mese) un riduttore di pressione (30-40€) e i tubi.
Su qualche sito (i soliti due siti famosi) esistono kit già pronti con bombola, tubo e riduttore a meno di 50€.
Ti ringrazio del consiglio. In caso lo dovessi acquistare come si calcola la quantità di bolle al minuto? Come si regola? C'è una ghiera tipo terrmoriscaldatore?
Oggi ho rimisurato i valori in vasca:
Ormai sono a metà osmosi e metà rubinetto.
La cosa assurda è che lacqua di rubinetto mi da un pH 8,2, l'acqua in vasca pH 8,5.
La pazienza mi sta venendo meno

Che succede a questa vasca?
Inviato: 31/07/2019, 22:14
di BGM
Vitoos ha scritto: ↑BGM ha scritto: ↑Questi sono impianti poco efficienti, più che altro adatti a vasche di piccole dimensioni.
Un impianto a CO
2 è composto da un diffusore/micronizzatore (quello Tropica che è ottimo costa 10€ ed ha già la valvola di non ritorno ed il contabolle), una bombola a CO
2 (quelle usa e getta costano intorno a 10€ e durano qualche mese) un riduttore di pressione (30-40€) e i tubi.
Su qualche sito (i soliti due siti famosi) esistono kit già pronti con bombola, tubo e riduttore a meno di 50€.
Ti ringrazio del consiglio. In caso lo dovessi acquistare come si calcola la quantità di bolle al minuto? Come si regola? C'è una ghiera tipo terrmoriscaldatore?
Oggi ho rimisurato i valori in vasca:
Ormai sono a metà osmosi e metà rubinetto.
La cosa assurda è che lacqua di rubinetto mi da un pH 8,2, l'acqua in vasca pH 8,5.
La pazienza mi sta venendo meno

Per il riduttore, il numero di bolle lo decidi in base al pH che vuoi ottenere ed al pH da cui parti nell'acqua dell'acquario.
Probabilmente hai qualche materiale in acquario che ti aumenta il pH. Hai forse qualche roccia calcarea?
Che succede a questa vasca?
Inviato: 01/08/2019, 10:29
di Vitoos
BGM ha scritto: ↑Vitoos ha scritto: ↑BGM ha scritto: ↑Questi sono impianti poco efficienti, più che altro adatti a vasche di piccole dimensioni.
Un impianto a CO
2 è composto da un diffusore/micronizzatore (quello Tropica che è ottimo costa 10€ ed ha già la valvola di non ritorno ed il contabolle), una bombola a CO
2 (quelle usa e getta costano intorno a 10€ e durano qualche mese) un riduttore di pressione (30-40€) e i tubi.
Su qualche sito (i soliti due siti famosi) esistono kit già pronti con bombola, tubo e riduttore a meno di 50€.
Ti ringrazio del consiglio. In caso lo dovessi acquistare come si calcola la quantità di bolle al minuto? Come si regola? C'è una ghiera tipo terrmoriscaldatore?
Oggi ho rimisurato i valori in vasca:
Ormai sono a metà osmosi e metà rubinetto.
La cosa assurda è che lacqua di rubinetto mi da un pH 8,2, l'acqua in vasca pH 8,5.
La pazienza mi sta venendo meno

Per il riduttore, il numero di bolle lo decidi in base al pH che vuoi ottenere ed al pH da cui parti nell'acqua dell'acquario.
Probabilmente hai qualche materiale in acquario che ti aumenta il pH. Hai forse qualche roccia calcarea?
Il KH è sempre stabile a 4 è il pH che è altissimo nonostante anche il GH è basso e stabile a 6