Pagina 1 di 5
Come si fertilizza con pmdd
Inviato: 29/07/2019, 15:01
di Emanuela161
Salve a tutti ho un acquario da 20 litri, unico abitante un betta . Volevo un po d aiuto per capire come dosare al meglio i vari fertilizzanti, (potassio, magnesio, cifo fosforo ecc) questo perché non capisco bene come dosarli e spesso mi ritrovo con la bacopa che inizia a marcire... le foglie iniziano a marcire dal basso e non riesco a capire da quale carenza sia dato questo fatto. Somministro CO
2 al momento non ho il contabolle, o meglio l’ho comprato ma il mio tubo per CO
2 è troppo piccolo. Quindi al momento effettivamente non so quanta ne stia somministrando. I valori dell acqua sono
pH 6.65
GH 8
KH 5
NO
3- 25
NO
2- 0
PO
43- 0 (che nonostante la somministrazione di cifo fosforo sono rimasti a zero)
Conducibilità 665 µS/cm , penso sia così alta perchè a quanto pare l osmotica che compravo in negozio per i rabbocchi, ha la conducibilità alta
A51E9A61-31F8-42FC-9E8B-403BFDD9D0DE.jpeg
9CE21C8F-4ED8-45DB-9010-FECEE416FD73.jpeg
F8AD2AD3-3379-4CF5-A6DA-1999E5B97D4F.jpeg
DDCDC11D-BCC9-4B5F-892C-1D947C8EC42E.jpeg
8DC18E93-66A2-4EC4-ADF9-1BBBB850436B.jpeg
Come si fertilizza con pmdd
Inviato: 29/07/2019, 15:23
di Marta
Ciao @
Emanuela161
Ben arrivata
Per prima cosa riduci la C2 che è un po' troppa!
Puoi aiutarti con il
Calcolatore di CO2 con correzione in temperatura inserendo KH e pH.
Oppure, se preferisci, puoi usare le:
Tabelle pH-KH per calcolo CO2 in acquario sempre incrociando KH e pH.
Nel tuo caso, con il KH che hai dovresti mantenerti a pH 6,7-6,9
Emanuela161 ha scritto: ↑29/07/2019, 15:01
Conducibilità 665 µS/cm , penso sia così alta perchè a quanto pare l osmotica che compravo in negozio per i rabbocchi, ha la conducibilità alta
ti consiglio di testarla sempre, quando la compri.. non si sa mai. Puoi anche usare la demineralizzata dei supermercati o dei discount (testa sempre la prima bottiglia).
Cos'hai per fertilizzare?
Cosa e quanto e quando hai messo?
Come si fertilizza con pmdd
Inviato: 29/07/2019, 15:33
di Emanuela161
Marta ha scritto: ↑Ciao @
Emanuela161
Ben arrivata
Per prima cosa riduci la C2 che è un po' troppa!
Puoi aiutarti con il
Calcolatore di CO2 con correzione in temperatura inserendo KH e pH.
Oppure, se preferisci, puoi usare le:
Tabelle pH-KH per calcolo CO2 in acquario sempre incrociando KH e pH.
Nel tuo caso, con il KH che hai dovresti mantenerti a pH 6,7-6,9
Emanuela161 ha scritto: ↑29/07/2019, 15:01
Conducibilità 665 µS/cm , penso sia così alta perchè a quanto pare l osmotica che compravo in negozio per i rabbocchi, ha la conducibilità alta
ti consiglio di testarla sempre, quando la compri.. non si sa mai. Puoi anche usare la demineralizzata dei supermercati o dei discount (testa sempre la prima bottiglia).
Cos'hai per fertilizzare?
Cosa e quanto e quando hai messo?
Allora per quanto riguarda la CO
2 la bombola è aperta al minimo , se la diminuisco praticamente si chiude. Poi per fertilizzare ho cifo fosforo, magnesio, rinverdente ,potassio e azoto. E ho fertilizzato il22 luglio mettendo 1 goccia di cifo fosforo e il 24 ho messo 0,5 di rinverdente e sempre 0,5 di potassio
Come si fertilizza con pmdd
Inviato: 29/07/2019, 22:20
di Mattyx
Secondo me il fatto che la bacopa mette un nodo ogni mezzo km di stelo è perché la luce è scarsa

Idem per la marcescenza inferiore
Può essere?
Ps ma gli steli come sono, mollicci o belli croccanti
Come si fertilizza con pmdd
Inviato: 30/07/2019, 11:02
di Emanuela161
@
Marta sono riuscita a ridurre ancora di più la CO
2, come faccio a recuperare la bacopa prima che sia troppo tardi?
Aggiunto dopo 44 secondi:
Mattyx ha scritto: ↑Secondo me il fatto che la bacopa mette un nodo ogni mezzo km di stelo è perché la luce è scarsa

Idem per la marcescenza inferiore
Può essere?
Ps ma gli steli come sono, mollicci o belli croccanti
Alcuni sono “croccanti” altri no
Come si fertilizza con pmdd
Inviato: 30/07/2019, 14:24
di GiuseppeA
prova a lasciarla galleggiare.. Così è più vicina alla luce e prende la CO
2 dall'atmosfera.

Come si fertilizza con pmdd
Inviato: 30/07/2019, 21:56
di Emanuela161
GiuseppeA ha scritto: ↑
prova a lasciarla galleggiare.. Così è più vicina alla luce e prende la CO
2 dall'atmosfera.

Okay ci proverò, sai consigliarmi quali dosi e quando usarle per fertilizzare?
Come si fertilizza con pmdd
Inviato: 31/07/2019, 18:54
di Marta
Ciao @
Emanuela161
Io alzerei i PO
43-. E la bacopa vuole luce... un bel po'. Almeno per venire bella. Altrimenti rimane meno esteticamente appagante ma campa uguale
A proposito, di che bacopa parliamo? Sai che specie è?
Se non lo sai cerca di fare qualche foto alle foglie, per vederle bene da vicino.
Come già detto è ghiotta di potassio.
Io, però, sarei propensa a far almeno un cambio (o meglio due più piccoli, per non stressare il betta) per abbassare la conducibilità. Non che il valore sia allarmante di per se, ma chissà cosa c'era nell'osmosi che l'ha alzata.
Cosa hai per fertilizzare?
Come si fertilizza con pmdd
Inviato: 31/07/2019, 18:59
di Emanuela161
Marta ha scritto: ↑Ciao @
Emanuela161
Io alzerei i PO
43-. E la bacopa vuole luce... un bel po'. Almeno per venire bella. Altrimenti rimane meno esteticamente appagante ma campa uguale
A proposito, di che bacopa parliamo? Sai che specie è?
Se non lo sai cerca di fare qualche foto alle foglie, per vederle bene da vicino.
Come già detto è ghiotta di potassio.
Io, però, sarei propensa a far almeno un cambio (o meglio due più piccoli, per non stressare il betta) per abbassare la conducibilità. Non che il valore sia allarmante di per se, ma chissà cosa c'era nell'osmosi che l'ha alzata.
Cosa hai per fertilizzare?
Allora per fertilizzare ho : potassio, magnesio, cifo fosforo, rinverdente, e ho anche l azoto. E non so che specie sia la bacopa
Come si fertilizza con pmdd
Inviato: 01/08/2019, 17:09
di GiuseppeA
Prima di fertilizzare che ne dici di fare un paio di cambi come suggerito dalla collega @
Marta? .. Mi sembra un ottima idea.
