Libri sui Ciclidi

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Avatar utente
Gavitello
star3
Messaggi: 473
Iscritto il: 02/03/19, 19:34

Libri sui Ciclidi

Messaggio di Gavitello » 01/08/2019, 15:34

Buon giorno a tutti.
Sono alla ricerca di libri, come da titolo.
Innanzitutto, mi rivolgo ai mod e chiedo, se è il caso, di spostare il topic: da quel microcefalo che sono (!), non sono riuscito a capire dove aprirlo... :-q

Comunque.., sono alla ricerca di libri, sia nuovi sia edizioni datate, che mi possano raccontare molto, se non tutto, dei ciclidi, africani, americani, sudamericani. Sia nani, sia non.

Quello che ho in mente, e ovviamente non esisterà, è qualcosa a schede, per ciascun cilcide, che tratti tutto ciò che lo riguarda, colori e significato del cambiamento della livrea compresi.

Sono a caccia della Luna?

Naturalmente c'è il nostro forum, ma io sono ancora comunque della vecchia (sigh! Vecchissima...) scuola: uno o più libri da consultare prima di inziare a fare progetti, lo considero qualcosa di irrinunciabile per poi arrivare qui fra noi e fare domande con un po' di cognizione di causa, almeno.

Conoscete qualche titolo?
Gavitello
___________________________________________________________________
Nella vita si fanno delle scelte e, alla fine, o si odiano o si amano.

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Libri sui Ciclidi

Messaggio di mmarco » 02/08/2019, 9:48

:-h
Capisco l'interesse verso i libri.
Anche io ne ho una marea ma per altro argomento.
Però, c'è un però......
Un conto è la passione per la collezione di libri, nel tuo caso, quelli che parlano di ciclidi.
E qui, viene in aiuto la rete.
Una ricerca e magari qualche cosa esce.....
Un altro conto è documentarsi per l'acquariofilia.
Secondo me, in questo caso, per fortuna esiste la rete.
Con i pregi e i difetti.
Basta valutare questo forum per rendersi conto dell'utilità.
Il secolo scorso, le informazioni te le dovevi andare a cercare al massimo nei negozi di acquariofilia o parlando con amici.
A me, tutto sommato non dispiaceva.
Oggi è diverso.
Secondo me, in meglio.
:)

Avatar utente
Gavitello
star3
Messaggi: 473
Iscritto il: 02/03/19, 19:34

Libri sui Ciclidi

Messaggio di Gavitello » 02/08/2019, 10:33

Ciao.
Grazie della risposta.

Sull'utilità della rete non discuto. Così come non discuto sui pericoli dell'autoreferenzialità della stessa.
Ciò non di meno, dal mio punto di vista, i libri restano la base dell'accrescimento culturale.
Il reperimento di nozioni certe, stilate da studiosi e/o professionisti conclamati del settore (in accordo col mio scarso, scarssissimo, livello cognitivo, però) mi permettono di discutere sui forum con una certa cognizione di causa, se non altro. E sui forum, poi, posso attingere all'esperienza ed alla cultura di altri appassionati come me, più preparati di me.

Altrimenti il rischio e quello di dover re-invetare la ruota e riscoprire il fuoco ogni volta... che è quello che sto facendo io, microcefalo che sono...

In questo caso specifico, poi, mi occorrono anche delle schede sinottiche sui vari soggetti, ed in rete, purtroppo, non trovo quasi nulla.
Un po' come per le piante: i siti che vendono gli esemplari, qualche informazione te la forniscono pure, ma mai troppo approfondite.
Gavitello
___________________________________________________________________
Nella vita si fanno delle scelte e, alla fine, o si odiano o si amano.

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Libri sui Ciclidi

Messaggio di mmarco » 02/08/2019, 11:09

Quello che io temo è che avrai difficoltà a trovare tanto materiale cartaceo ma forse, mi sbaglio.
Comunque, se cerchi un esperto lo hai trovato
:D
:((
:-h

Posted with AF APP

Avatar utente
Azius
Moderatore Globale
Messaggi: 1208
Iscritto il: 12/03/18, 18:20

Libri sui Ciclidi

Messaggio di Azius » 02/08/2019, 11:41

Sui Ciclidi Africani dei grandi laghi ci sono "Tanganika cichlids in their natural abitat" e "Malawi cichlids in their natural abitat" di A. D. Konings, praticamente il massimo esperto mondiale di Ciclidi dei laghi. Sui Discus c'è un infinità di libri ma non saprei quali sono validi, per il resto c'è la letteratura scientifica e molto poco altro temo.

Posted with AF APP

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2143
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Libri sui Ciclidi

Messaggio di HCanon » 02/08/2019, 12:17

Ci sarebbe la vecchia raccolta a schede della rivista Aquarium, ma dovresti trovare qualcuno disposto a darti la sua vecchia raccolta, cosa che credo difficile.
Io ho tutte quelle dei Ciclidi, ma devo dire che sono un po' datate.
Ho paura che ormai i libri sul tema abbiano più un valore affettivo che scientifico.

Avatar utente
Claudio80
Ex-moderatore
Messaggi: 8980
Iscritto il: 03/11/18, 18:31
Contatta:

Libri sui Ciclidi

Messaggio di Claudio80 » 02/08/2019, 12:28

Ciao Gavitello, anch'io come te amo i libri, ma tuttavia credo che abbiano un solo grande limite, e cioè che non si aggiornano!
Gli studi su questa o quella specie, sui comportamenti, sulla tassonomia etc... vanno avanti costantemente (o quasi), mentre un libro stampato resta così com'è.

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)

...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!

Avatar utente
Azius
Moderatore Globale
Messaggi: 1208
Iscritto il: 12/03/18, 18:20

Libri sui Ciclidi

Messaggio di Azius » 02/08/2019, 12:43

C'è anche da dire che, per quel che riguarda le tanto amate "schede tecniche", in realtà non esiste niente di ufficiale. Quelle schede sono il frutto del tentativo di trasposizione di numerosi studi scientifici e prove sul campo in uno schema facilmente richiamabile e interpretabile. Nella realtà dei fatti, purtroppo o per fortuna, non è così. Le schede riportano valori spesso se non sempre approssimati ed con range di valori che vogliono dire tutto e niente.
Mi spiego meglio. prendiamo per esempio le misure minime per l'allevamento dei pesci in vasca. Chi ha deciso che un pesce, magari un Corydoras che abita nel Paranà, fiume lungo ben 3500 km, possa accontentarsi di una base 80x30 per un gruppo di 6-8 esemplari per essere felice e soddisfatto? Nessuno, o, meglio, l'esperienza di decine e decine di allevatori e appassionati che per decenni li hanno tenuti e hanno notato che in vasche più piccole generalmente non si trovano bene. Sottolineo generalmente perchè? Perchè, anche in questo caso, l'esperienza è personale e legata agli esemplari stessi. La letteratura scientifica ti dirà che la maggior parte degli Apistogramma è haremica, tuttavia non saprà indicarti quali siano le dimensioni di sicurezza per riprodurre questo comportamento in acquario ne, tanto meno, qualora le indichi, se vanno bene per il tuo maschio particolarmente feroce o la tua femmina iperprotettiva ( perchè sempre in 5 vetri sono limitati sti pesci, nel fiume margini di fuga ce ne sono e anche possibili nuovi partner, qui sono solo loro in una scatola). Questo solo per gli spazi, i valori sono un'altro punto dolente. Perdiamo notti insonni a progettare metodi per mantenere un pH stabilmente inchiodato ad un determinato valore quando in natura oscilla anche di 3 punti nell'arco di una giornata, idem le durezze e la conducibilità.

Quindi, il problema vero è: cosa vai cercando? Se stai cercando informazioni sui pesci e di come si rapportano al loro habitat naturale, la letteratura scientifica è quello di cui hai bisogno. Vuoi informazioni sull'allevamento? Ci sono ottimi libri scritti da appassionati ed allevatori che riportano le loro esperienze, i loro successi e i loro fallimenti, devi cercare un po' di più ma si può fare. Vuoi uno schedario con risposte chiare, precise e puntuali a tutte le domande e a tutti i problemi dell'acquariofilia? Non esiste e quelli che trovi in giro fanno più danni che altro.

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Libri sui Ciclidi

Messaggio di mmarco » 02/08/2019, 12:54

Esatto (anche se non ho letto tutto).
Le mie Rasbora si sono riprodotte quando la vasca aveva i nitriti alti e acqua del rubinetto a go go.
Mi ero dimenticato della maturazione e le ho messe alla seconda settimana.....
....e poi ho misurato i nitriti :-o
Ciò però non giustifica e, mi raccomando, non fatelo!!
:)
Mi raccomando non fate questo errore!!!

Posted with AF APP
Ultima modifica di mmarco il 02/08/2019, 12:59, modificato 2 volte in totale.

Avatar utente
Gavitello
star3
Messaggi: 473
Iscritto il: 02/03/19, 19:34

Libri sui Ciclidi

Messaggio di Gavitello » 02/08/2019, 12:55

Avete ragione.

E la colpa è un po' di tutti:
delle case editrici, che non aggiornano le edizioni (tranne il libro già citato di Konings che è arrivato alla 5), nostra, che non li compriamo, ancora delle case editrici che li vendono a delle cifre spropositate, con la scusa che, essendo un hobby, si possono praticare prezzi qualsiasi. Della rete, che rende disponibili migliaia di informazioni ma, purtroppo, il più delle volte non sistematicizzate e non organiche (per forza, sono disperse fra decine di siti diversi, spesso come mero copia/incolla di altre fonti...).

Proverò a cercare le schede della rivista Aquarium.
Tra l'altro, mi risulta esista una collana della Tetra, verosimilmente datata. Qualcuno ne sa qualcosa?

@ecannoni, @mmarco

@Azius, ho appena letto la tua risposta, scritta e pubblicata mentre stilavo la mia replica, qui sopra:
In linea di principio, sono d'accordo, ovviamente, ma nonostante ciò, una raccolta delle informazioni di ciascuna specie di pesce è comunque interessante:
capisco perfettamente anch'io che l'acquario è, in partenza, un'utopia.
Come si può pensare di replicare qualcosa in 300 litri (per i più fortunati) che in natura è un vero e proprio ecosistema complesso è composito?

Però, ad esempio, sapere quali colori usano i ciclidi per comunicare tra loro, come li adoperano e quando, è abbastanza importante e, immagino, invariabile.

Io, nella mia pozzanghera, ho delle petitelle, delle pristelle, dei bentosi, qualche corydoras e una coppia di Colisa, E poi ho inserito quattro Anomalochromis Thomasi. Pesci sconosciuti ai più ma che a me piacciono molto. Fin dalla mia infanzia, trascorsa all'ombra dei dinosauri.
Ebbene, tutti mi hanno sconsigliato di inserirli. Anzi, mi hanno detto che avevo già fatto un fritto fin troppo misto. Ciò nonostante, li ho inseriti. Si sono adattati molto rapidamente alla pozzanghera ed hanno trovato un equilibrio soddisfacente col resto della popolazione. Dopo qualche tempo hanno deposto: la prima volta la "covata" non è andata a buon fine. Forse l'inesperienza, la giovane età, non saprei.
Ma la seconda volta no.
Tutto fila come natura vorrebbe: deposizione su un sasso (nemmeno quello da me predisposto ma un altro di loro gradimento che io non userei nemmeno per bloccare la ruota dell'auto, vedi un po'...). Uova schiuse, avannotti già spostati nella prima buchetta e sorvegliati da mamma Thomasi. E il papà fa la ronda....

Quello che però non sapevo è che fra una ciclo di deposizioni ed un altro (sono pronti ogni 3 o quattro settimane a deporre e depongono dalle tre alle quattro volte per ciclo), la specie può lasciar trascorrere tre mesi o più.

E l'altra coppietta di Thomasi? Nisba. Ronzano lì intorno, cacciati prontamente dal guardiano di turno se dimostrano una curiosità insana. Ma niente, non si danno da fare...

Nel frattempo, i colisa hanno già fatto famiglia due volte, nonostante le pristelle, le petitelle, e tutti gli altri... e il sottoscritto che, ogni due settimane cambia il 20% d'acqua perché è convinto che tenere la carica batterica sotto controllo sia moooolto più importante del valore del pH (che comunque verifico e cerco di tenere in un determinato range).

Questo per dire che si, capisco che l'acquario di per se è una forzatura, ma loro, un comportamento/bagaglio ativico di riferimento ce l'hanno comunque nel DNA. E non penso che bastino 70 anni di cattività a cancellarlo.
Ed è quello che vorrei conoscere. Con tutti i se e i ma del caso. Come base di partenza per il mio personalissimo studio di etologia.

Ps
Sarebbe interessante provare a realizzare qualcosa noi, come forum, in ogni sezione (o in una sezione documentale trasversale):
deciso un template tipo, chi ha avuto/ha esperienza con un particolare soggetto, redige la scheda e la pubblica.

PPs
Scusate il pippone... :-q
Ultima modifica di Gavitello il 02/08/2019, 13:37, modificato 7 volte in totale.
Gavitello
___________________________________________________________________
Nella vita si fanno delle scelte e, alla fine, o si odiano o si amano.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti