Consigli per cambio fondo
Inviato: 02/08/2019, 12:28
Ciao coinquilini, ho bisogno di un consiglio.
Ho trovato della sabbia al quarzo bianca (so che da fastidio ai pesci ma conto che rimarrà tale per moooolto poco tempo) ad un buon prezzo e l’ho presa con L’idea di Rinnovare il mio fondo.
Qualche dato che può essere utile: attualmente sono senza filtro, ho usato dall’avvio un fondo di lapillo vulcanico da giardinaggio grossolano (ghiaia fino a 2 cm). Mi sono trovata bene a parte qualche difficoltà a piantumare, ora però vorrei avere sul retro una zona sabbiosa dove provare a coltivare qualche pianta con radice (per ora per semplicità ho avuto tutta roba che sta bene anche senza radicare, crypto a parte che in effetti ha notevoli difficoltà a radicare e se la passa male).
Essendo senza filtro però mi sto facendo scrupoli: se sostituisco 1/3 del fondo (rimuovendo tutto il lapillo dalla parte posteriore e mettendo sabbia) è troppo shoccante per i batteri? Tutti gli altri arredi e sopratutto le 4 pietre laviche che ho dentro starebbero dove sono.
Poco alla volta potrei arrivare a sostituire circa 3/4 del fondo, dilazionando gli interventi? Oppure con la sola sabbia rischio di dare poco sostegno ai batteri, considerando il senza filtro?
Per fare l’intervento iniziale sulla parte posteriore sarei comoda a togliere il 30% di acqua, ne approfitto per fare un cambio per schiarire l’acqua o rimetto la stessa, lasciando il cambio ad un periodo successivo (per ora ho fatto cambi solo per ridurre l’ambratura, non ho urgenti necessità di sistemare valori)
L’acquario è avviato da 14 mesi, lavora molto bene e non vorrei rompere qualche equilibrio proprio ora perciò chiedo consiglio...
Ho trovato della sabbia al quarzo bianca (so che da fastidio ai pesci ma conto che rimarrà tale per moooolto poco tempo) ad un buon prezzo e l’ho presa con L’idea di Rinnovare il mio fondo.
Qualche dato che può essere utile: attualmente sono senza filtro, ho usato dall’avvio un fondo di lapillo vulcanico da giardinaggio grossolano (ghiaia fino a 2 cm). Mi sono trovata bene a parte qualche difficoltà a piantumare, ora però vorrei avere sul retro una zona sabbiosa dove provare a coltivare qualche pianta con radice (per ora per semplicità ho avuto tutta roba che sta bene anche senza radicare, crypto a parte che in effetti ha notevoli difficoltà a radicare e se la passa male).
Essendo senza filtro però mi sto facendo scrupoli: se sostituisco 1/3 del fondo (rimuovendo tutto il lapillo dalla parte posteriore e mettendo sabbia) è troppo shoccante per i batteri? Tutti gli altri arredi e sopratutto le 4 pietre laviche che ho dentro starebbero dove sono.
Poco alla volta potrei arrivare a sostituire circa 3/4 del fondo, dilazionando gli interventi? Oppure con la sola sabbia rischio di dare poco sostegno ai batteri, considerando il senza filtro?
Per fare l’intervento iniziale sulla parte posteriore sarei comoda a togliere il 30% di acqua, ne approfitto per fare un cambio per schiarire l’acqua o rimetto la stessa, lasciando il cambio ad un periodo successivo (per ora ho fatto cambi solo per ridurre l’ambratura, non ho urgenti necessità di sistemare valori)
L’acquario è avviato da 14 mesi, lavora molto bene e non vorrei rompere qualche equilibrio proprio ora perciò chiedo consiglio...