Pagina 1 di 1

Lumache e picco nitriti

Inviato: 04/03/2015, 5:39
di RiccardoMazzei
Vasca avviata da 18 giorni, da ieri sono in pieno picco di nitriti (>3,3 mg/l).

Ho avvistato due lumache, direi una Physa marmorata e una Planorb(is/arius) sp.
Stamattina ho visto la Physa navigare al contrario sul pelo dell'acqua. Starà soffrendo i nitriti?

Spero che ce la facciano... al che la domanda diventa: possono riprodursi per partenogenesi o devo avere più esemplari per fare partire le colonie?

Re: Lumache e picco nitriti

Inviato: 04/03/2015, 7:02
di Hobba
Lo fanno spesso di camminare a testa in giu sotto il pelo dell'acqua. Sessualmente sono ermafroditi quindi ne bastano due per potersi riprodurre. Come tutti i gasteropodi piu trovano cibo piu tendono a procreare...le physa da questo punto di vista non scherzano. Vedrai presto sacche gelatinose blu attaccate a foglie o vetri.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Lumache e picco nitriti

Inviato: 04/03/2015, 8:36
di RiccardoMazzei
Hobba ha scritto:Lo fanno spesso di camminare a testa in giu sotto il pelo dell'acqua. Sessualmente sono ermafroditi quindi ne bastano due per potersi riprodurre. Come tutti i gasteropodi piu trovano cibo piu tendono a procreare...le physa da questo punto di vista non scherzano. Vedrai presto sacche gelatinose blu attaccate a foglie o vetri.
Ennò, ne ho una per specie.

Re: Lumache e picco nitriti

Inviato: 04/03/2015, 8:43
di enkuz
le lumachine sono molto resistenti... ;)

Lumache e picco nitriti

Inviato: 04/03/2015, 10:01
di cuttlebone
enkuz ha scritto:le lumachine sono molto resistenti... ;)
Mah, non sarei così sicuro... Da me, in occasione dell'improvviso aumento di nitrati a causa del sovradosaggio di azoto, sono morte 4 Ampullarie e qualche altro Gasteropodo più piccolo...e le altre le ho salvate perché le ho spostate di vasca...
Diciamo che essendo "anfibie" hanno più opportunità di salvarsi spostandosi sopra il pelo dell'acqua [emoji6]

Re: Lumache e picco nitriti

Inviato: 04/03/2015, 10:56
di enkuz
Si cuttle mi riferivo esattamente a questo e mi riferivo alle sole lumachine ''selvatiche''.

Chiaramente un' ampullaria oppure una neritina sono più delicate delle physa, ad esempio.

;)

Re: Lumache e picco nitriti

Inviato: 04/03/2015, 11:33
di RiccardoMazzei
Ma le Neritina non sono solo selvatiche?

Re: Lumache e picco nitriti

Inviato: 05/03/2015, 15:56
di Jovy1985
Sposto in invertebrati :-bd

Re: Lumache e picco nitriti

Inviato: 06/03/2015, 7:36
di cuttlebone
RiccardoMazzei ha scritto:Ma le Neritina non sono solo selvatiche?
Sono estremamente difficili da riprodurre, posto che richiedono ambienti salmastri.
Credo, infatti, che quelle (raramente) disponibili nei negozi siano esclusivamente di cattura...
Ti confermo che nel contrasto alle alghe non hanno rivali [emoji12]