Pagina 1 di 3
Rotola rotundifolia senza CO2
Inviato: 03/08/2019, 21:59
di Fatina
Qualcuno coltiva un rotola rotundifolia senza CO
2? Che risultati si possono avere? Ovviamente usando il ferro come fertilizzante.. grazie

Rotola rotundifolia senza CO2
Inviato: 03/08/2019, 22:04
di siryo1981
Ciao. La Rotala è una pianta di facile coltivazione. Con la luce come sei messa? Con un'illuminazione di media intensità secondo me te la cavi. Naturalmente sia x la rotala che per altre piante è l'insieme di tanti fattori a fare la differenza ( luce, CO
2, fertilizzazione, valori acqua)
Aggiunto dopo 12 minuti 18 secondi:
@
Fatina, ti do il benvenuta

, se vuoi puoi presentarti nella sezione "presentiamoci".
Rotola rotundifolia senza CO2
Inviato: 04/08/2019, 7:15
di Fatina
Certo. Ancora devo compilare il profilo con le caratteristiche del mio acquario ma ho un askoll di cui ho rimosso il coperchio una decina di gg fa e messo un filtro a zaino e luci LED di 28w. Considera che è un 68l... che con l'arredamento ed il terreno sarà ridotto ad una 60ntina di litri.l Askoll aveva un illuminazione di 8w ahhaha
So che è una delle piante più facili tra le rotole.

Ho un pH neutro 7... che valori devo controllare per la rotola di preciso?
Rotola rotundifolia senza CO2
Inviato: 04/08/2019, 7:48
di siryo1981
Fatina ha scritto: ↑Ho un pH neutro 7... che valori devo controllare per la rotola di preciso?
ti allego questo articolo, leggilo .
Rotala rotundifolia e Rotala indica
la pianta si adatta facilmente a tutti valori, un pH leggermente acido sarebbe l'ideale (come per la maggior parte delle piante). Col tuo pH vai tranquilla.
Aggiunto dopo 4 minuti 18 secondi:
In merito alla fertilizzazione un po' di potassio e soprattutto il ferro non può che fargli bene. Quest'ultimo lo puoi anche somministrare nel substrato, soprattutto nelle fasi inizinali di un'allestimento.
Rotola rotundifolia senza CO2
Inviato: 04/08/2019, 8:32
di Fatina
Grazie sei stato molto gentile. Ora mi leggo l'articolo. Per ora ho un egeria densa che sta ramificando e le parti che stanno crescendo nel mio acqario mi dicono che il potassio c'è. Ho anche fauna. Dei guppy pingu rosa. Ma ho anche il fertilizzante nel caso di carenza. Per ora sono dal tel ... ma appena sono da pc compilo la scheda del profilo e mi presento!
Rotola rotundifolia senza CO2
Inviato: 04/08/2019, 8:36
di siryo1981
Fatina ha scritto: ↑Grazie sei stato molto gentile. Ora mi leggo l'articolo
La funzione "Grazie"
Da quanto hai avviato la vasca??
Rotola rotundifolia senza CO2
Inviato: 04/08/2019, 8:44
di Fatina
Ovvio grazie.

Allora la vasca è avviata da un anno. Il coperchio rimosso ed aumentata l'illuminazione da un paio di settimane. Ed ovviamente sto effettuando modifiiche potendomi permettere più piante. Per ora, a crescita rapida, ho egeria densa e bacopa caroliniana. Ho un campetto di sagittaria subulata... cripto red ondulate ed anubias binsai sui tronchi. Ed altre cripto. Ora devo aggiungere la sessiflorara e rotola. .. ho lasciato due spazi appositi per loro.
Aggiunto dopo 59 secondi:
Ovviamente ho un filtro più potente della tidal 55... ho aggiunto, nel sacchetto, il nuovo materiale filtrante insieme ai vecchi cannolicchi
Rotola rotundifolia senza CO2
Inviato: 04/08/2019, 12:50
di siryo1981
Fatina ha scritto: ↑Ovviamente ho un filtro più potente della tidal 55... ho aggiunto, nel sacchetto, il nuovo materiale filtrante insieme ai vecchi cannolicchi
Cosa hai aggiunto di preciso, è importante questa cosa.
Rotola rotundifolia senza CO2
Inviato: 04/08/2019, 13:27
di Fatina
In dotazione con il filtro c'erano delle pietre porose bianche. Se lasciavo solo i cannolicchi del vecchio filtro il sscchetto restava più della metà vuoto... ora è strapieno. C è la foto in allegato. Ovviamente ci sono anche i vecchi cannolicchi.
Rotola rotundifolia senza CO2
Inviato: 04/08/2019, 13:34
di siryo1981
Fatina ha scritto: ↑In dotazione con il filtro c'erano delle pietre porose bianche. Se lasciavo solo i cannolicchi del vecchio filtro il sscchetto restava più della metà vuoto...
Incrementare la quantità di materiale biologico in un filtro è un operazione un po' rischiosa in quanto si potrebbe verificare un aumento di nitriti. A conferma di quanto detto chiedo conferma in "chimica" @
cicerchia80 , @
lucazio00