Consiglio su FILTRO

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
DavidePetteno
Messaggi: 575
Iscritto il: 02/08/2019, 16:21
Sesso: ♂ Maschio
Città: Riviera del Brenta
Quanti litri è: 200
Dimensioni: 100x40x60
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Riflettori: No
Grazie inviati: 144
Grazie ricevuti: 65

Consiglio su FILTRO

Messaggio di DavidePetteno »

Buon giorno ragazzi, sono prossimo all' avvio del mio nuovo acquario. Ma ho bisogno di voi per alcuni dubbi. :-?

Dimensione vasca 200x60x60

Che filtri usare?
Io pensavo a 2 filtri esterni cioè:
FLUVAL FX6
SICCE WHALE 500

FLUVAL FX6 l'ho scelto per allegerirmi i cambi d'acqua perché ha un sifone in basso, e per la pulizia senza perdere troppa acqua. Oltre alla potenza enorme. allego foto sistema sifone.
SICCE WHALE 500 per il basso consumo.
IMG_20190804_114757_9065543832018214672.jpg
Allego caratteristiche:

FX 6
Screenshot_2019-08-04-12-10-17-537_com.google.android.apps.docs_4273101721132243265.png
WHALE 500
1302281251160_whale_2227066779967800199.jpg
L'allestimento sarà semplice, fondo granulometria 5 mm e sassi rotondi.
Piante Echinodorus grisebachii, Egeria densa, Hygrophila e piante galleggianti. + Probabilmente, dipende dalla compatibilità coi rossi, alcune Cladophore.

Credo che possano bastare i filtri ma vorrei dei consigli.
Grazie mille. :-h

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Memento Audere Semper. - Gabriele D'Annunzio -
Avatar utente
Walsim
Messaggi: 1987
Iscritto il: 05/04/2017, 20:57
Sesso: ♂ Maschio
Città: Roma
Quanti litri è: 600
Dimensioni: 200x55x60
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Temp. colore: Neonpogo
Riflettori: No
Fondo: Ada
Flora: Pogostemon stellatus hidrocotyle leucocephala echinodorus
Fauna: Papiliocromis ramirezi beaufortia kweichowe p scalare
Secondo Acquario: 400 litri chiuso ciclidi africani.mbuna..sabbia di Fiume rocce vulcaniche
Altri Acquari: 250 litri amazzonico con altispinosa..krobia xinguensis
Tre 50 litri uno per accrescimento avannotti una pelvicacromis p. ...uno caridinie
Un laghetto esterno 3500 litri circa con pesci rossi
Grazie inviati: 97
Grazie ricevuti: 489

Consiglio su FILTRO

Messaggio di Walsim »

Io opterei per due fx anche se non capisco il nesso tra i cambi è il sifone del filtro ..i
Il sifone serve per la pulizia del filtro quindi scarico della sporcizia accumulata nel fondo del filtro ..anche se non la condivido
I cambi acqua dellacquario non anno nulla a che vedere con il,sifone
Ma dvi acquistarli nuovi ? A che prezzo ?
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 48362
Iscritto il: 26/02/2016, 19:05
Sesso: ♀ Femmina
Città: Verbania
Quanti litri è: 47
Dimensioni: 45x35x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 29
Lumen: 2747
Riflettori: No
Fondo: Fluval
Flora: * Ninphaea rubra red
* Phyllanthus fluitans
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Lagenandra meeboldii 'Red'
* Microsorum trident
Fauna: Guppy tiger
Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Plafoniera Chihiros B series
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto potenza al 60%
* No CO2
=============
Altri Acquari: Il paludario
Sundadanio axelrodi
Dicrossus filamentosus
* Philodendron
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
* Anubias
* Phyllanthus
=============
L'acquario degli indemoniati
Bario sanctaefilomenae
Hyphessobrycon herbertaxelrodi
* Orchidee Phalaenopsis
* Falangio
* Phyllanthus
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Phyllanthus
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
Grazie inviati: 4900
Grazie ricevuti: 10926

Consiglio su FILTRO

Messaggio di Monica »

Ciao Davide :) sposto la discussione in Tecnica che è la sezione più adatta per discutere di filtri :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 
Avatar utente
DavidePetteno
Messaggi: 575
Iscritto il: 02/08/2019, 16:21
Sesso: ♂ Maschio
Città: Riviera del Brenta
Quanti litri è: 200
Dimensioni: 100x40x60
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Riflettori: No
Grazie inviati: 144
Grazie ricevuti: 65

Consiglio su FILTRO

Messaggio di DavidePetteno »

Monica ha scritto: Ciao Davide :) sposto la discussione in Tecnica che è la sezione più adatta per discutere di filtri :)
Si grazie, perdonami

Aggiunto dopo 3 minuti 8 secondi:
Walsim ha scritto: Io opterei per due fx anche se non capisco il nesso tra i cambi è il sifone del filtro ..i
Il sifone serve per la pulizia del filtro quindi scarico della sporcizia accumulata nel fondo del filtro ..anche se non la condivido
I cambi acqua dellacquario non anno nulla a che vedere con il,sifone
Ma dvi acquistarli nuovi ? A che prezzo ?
Ti linco un video che faccio prima e evito di spiegare male



Aggiunto dopo 2 minuti 11 secondi:
Walsim ha scritto: Io opterei per due fx
Ma dvi acquistarli nuovi ? A che prezzo ?
Però sono preoccupato per i ricambi.. non trovo un grande assortimento sul web.
FX6 Nuovo a 275€ che X2 diventano 550€

Posted with AF APP
Memento Audere Semper. - Gabriele D'Annunzio -
Avatar utente
Walsim
Messaggi: 1987
Iscritto il: 05/04/2017, 20:57
Sesso: ♂ Maschio
Città: Roma
Quanti litri è: 600
Dimensioni: 200x55x60
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Temp. colore: Neonpogo
Riflettori: No
Fondo: Ada
Flora: Pogostemon stellatus hidrocotyle leucocephala echinodorus
Fauna: Papiliocromis ramirezi beaufortia kweichowe p scalare
Secondo Acquario: 400 litri chiuso ciclidi africani.mbuna..sabbia di Fiume rocce vulcaniche
Altri Acquari: 250 litri amazzonico con altispinosa..krobia xinguensis
Tre 50 litri uno per accrescimento avannotti una pelvicacromis p. ...uno caridinie
Un laghetto esterno 3500 litri circa con pesci rossi
Grazie inviati: 97
Grazie ricevuti: 489

Consiglio su FILTRO

Messaggio di Walsim »

Con quelle cifre su acquariumline trovi eheim 2275 ultima generazione ...anzi risparmi anche qualche euro ...e stiamo parlando di una delle case costruttrici di filtri top ...io non li cambierei con nessuno al mondo ..
I miei sia i vecchi che i modelli nuovi girano da decenni senza aver mai fatto nulla :-bd
E non sono solo miei opinioni a parlare ...e con questo non voglio dire che la tua scelta sia sbagliata anzi al contrario fx ottima scelta ...diciamo che la mia è un opzione da valutare
Questi utenti hanno ringraziato Walsim per il messaggio:
DavidePetteno (04/08/2019, 21:59)
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 11945
Iscritto il: 09/01/2017, 22:24
Sesso: ♂ Maschio
Città: Lecco
Quanti litri è: 340
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 70
Temp. colore: 6500-8000
Riflettori: No
Fondo: di tutto un po'
Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
Grazie inviati: 745
Grazie ricevuti: 1446

Consiglio su FILTRO

Messaggio di trotasalmonata »

Interessante quel filtro con un'uscita/entrata in più da gestire... :-?

È caruccio però..

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
Avatar utente
Walsim
Messaggi: 1987
Iscritto il: 05/04/2017, 20:57
Sesso: ♂ Maschio
Città: Roma
Quanti litri è: 600
Dimensioni: 200x55x60
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Temp. colore: Neonpogo
Riflettori: No
Fondo: Ada
Flora: Pogostemon stellatus hidrocotyle leucocephala echinodorus
Fauna: Papiliocromis ramirezi beaufortia kweichowe p scalare
Secondo Acquario: 400 litri chiuso ciclidi africani.mbuna..sabbia di Fiume rocce vulcaniche
Altri Acquari: 250 litri amazzonico con altispinosa..krobia xinguensis
Tre 50 litri uno per accrescimento avannotti una pelvicacromis p. ...uno caridinie
Un laghetto esterno 3500 litri circa con pesci rossi
Grazie inviati: 97
Grazie ricevuti: 489

Consiglio su FILTRO

Messaggio di Walsim »

Perdonami conosco il tipo di filtro forse mi sono spiegato male io ....il mio disappunto e che togliere l'acqua del cambio passando per la parte sottostante del filtro ...porta via anche una serie di sostanze necessarie per il corretto funzionamento del filtro nonché una parte batterica ..la così detta SPORCIZIA che si deposita sul fondo è composta da un infinita di microorganismi e batteri che tu puntualmente porteresti via anche se non necessario almeno due volte al mese se non di più ...
I filtri sopratutto gli esterni si puliscono di rado diciamo circa ogni sei mesi una pulitina alla spugna meccanica e si richiudono ...o messo sei mesi circa ...solitamente si fa quando la portata del getto diminuisce drasticamente ..il che può accadere anche dopo un anno ...
La pulizia del cestello interno rimuovendo tutto non si fa mai a meno che non ci sia un problema particolare ...
Ecco perché ti dicevo che i cambi acqua in acquario vanno fatti in modo tradizionale ..per non intaccare la flora batterica del filtro...ma questo è un mio parere :-bd

Aggiunto dopo 1 minuto 43 secondi:
Basterebbe mettere un tubo più lungo aggiuntivo all'uscita del filtro ..il risultato è lo stesso non credi TROTASALMONATA.?
Dico una fesseria? :-?

Aggiunto dopo 2 minuti 19 secondi:
Con un attacco da giardino si può fare la stessa cosa :-bd sia in uscita per togliere acqua che per immetterne ..non mi sembra una gran trovata
Questi utenti hanno ringraziato Walsim per il messaggio:
DavidePetteno (23/10/2019, 18:16)
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Avatar utente
Eurogae
Messaggi: 4901
Iscritto il: 28/01/2018, 17:20
Sesso: ♂ Maschio
Città: Desio (MB)
Quanti litri è: 280
Dimensioni: 120x50x55
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 96
Lumen: 9000
Temp. colore: 6500+9000
Riflettori: No
Fondo: Sansibar grey jbl
Flora: Nimphaea tiger lotus
Fauna: Nr.1 Discus red
Nr.1 Discus red melon
Nr.1 Discus vietnam heckel
Nr.1 Discus heckel
Nr.1 Discus pigeon
Nr.1 Discus turchese rosso
Nr.1 Discus yellow
Nr.2 Discus blue diamond
Nr.10 Corydoras starai
Nr.2 Pekoltia compta L134
Nr.1 Hypancistrus marble queen L260
Altre informazioni: Filtro Eheim professional 4+ 350 2273
Filtro JBL e1502
Skimmer eheim 350
Riscaldatore Schego 600W gestito da termoregolatore inkbird ITC-308
controller phmetro Milwaukee MC122
fotoperiodo 16,00-22,0 più alba/tramonto
Cambi d'acqua settimanali con reintegro sali GH+ KH+ alxyon

Vasca allestita il 11/01/2024
Grazie inviati: 166
Grazie ricevuti: 1157

Consiglio su FILTRO

Messaggio di Eurogae »

Quoto al 100% @Walsim, anche il mio pensiero mi porta ad acquistare due filtri Eheim, dal momento che anchio utilizzo per la mia vasca il 2273. Per rendere gli interventi di manutenzione più "leggeri" al mio filtro ho collegato un prefiltro meccanico, così facendo intervengo ogni 2-3 mesi per pulirlo, invece per il filtro Eheim passiamo ad una manutenzione semestrale/annuale.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Eurogae per il messaggio:
Walsim (05/08/2019, 6:22)
Gaetano
Avatar utente
DavidePetteno
Messaggi: 575
Iscritto il: 02/08/2019, 16:21
Sesso: ♂ Maschio
Città: Riviera del Brenta
Quanti litri è: 200
Dimensioni: 100x40x60
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Riflettori: No
Grazie inviati: 144
Grazie ricevuti: 65

Consiglio su FILTRO

Messaggio di DavidePetteno »

Walsim ha scritto: Con quelle cifre su acquariumline trovi eheim 2275 ultima generazione ...
Intanto GRAZIE ^:)^

La manutenzione è facile? So che Eheim fa filtri di qualità ora mi informo bene del modello

Aggiunto dopo 4 minuti 23 secondi:
Walsim ha scritto: Perdonami conosco il tipo di filtro forse mi sono spiegato male io ....il mio disappunto e che togliere l'acqua del cambio passando per la parte sottostante del filtro ...porta via anche una serie di sostanze necessarie per il corretto funzionamento del filtro nonché una parte batterica ..la così detta SPORCIZIA che si deposita sul fondo è composta da un infinita di microorganismi e batteri che tu puntualmente porteresti via anche se non necessario almeno due volte al mese se non di più ...
I filtri sopratutto gli esterni si puliscono di rado diciamo circa ogni sei mesi una pulitina alla spugna meccanica e si richiudono ...o messo sei mesi circa ...solitamente si fa quando la portata del getto diminuisce drasticamente ..il che può accadere anche dopo un anno ...
La pulizia del cestello interno rimuovendo tutto non si fa mai a meno che non ci sia un problema particolare ...
Ecco perché ti dicevo che i cambi acqua in acquario vanno fatti in modo tradizionale ..per non intaccare la flora batterica del filtro...ma questo è un mio parere :-bd

Aggiunto dopo 1 minuto 43 secondi:
Basterebbe mettere un tubo più lungo aggiuntivo all'uscita del filtro ..il risultato è lo stesso non credi TROTASALMONATA.?
Dico una fesseria? :-?

Aggiunto dopo 2 minuti 19 secondi:
Con un attacco da giardino si può fare la stessa cosa :-bd sia in uscita per togliere acqua che per immetterne ..non mi sembra una gran trovata
Avevo il dubbio che danneggiasse la flora batterica, ora mi hai dato la certezza, credo che ripiegherò su Eheim! Che modello consigli? Considerato il litraggio e i pesci cioé carassius auratus

Posted with AF APP
Memento Audere Semper. - Gabriele D'Annunzio -
Avatar utente
DavidePetteno
Messaggi: 575
Iscritto il: 02/08/2019, 16:21
Sesso: ♂ Maschio
Città: Riviera del Brenta
Quanti litri è: 200
Dimensioni: 100x40x60
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Riflettori: No
Grazie inviati: 144
Grazie ricevuti: 65

Consiglio su FILTRO

Messaggio di DavidePetteno »

Eurogae ha scritto: Quoto al 100% @Walsim, anche il mio pensiero mi porta ad acquistare due filtri Eheim, dal momento che anchio utilizzo per la mia vasca il 2273. Per rendere gli interventi di manutenzione più "leggeri" al mio filtro ho collegato un prefiltro meccanico, così facendo intervengo ogni 2-3 mesi per pulirlo, invece per il filtro Eheim passiamo ad una manutenzione semestrale/annuale.
Come? Puoi mandarmi una foto?

Aggiunto dopo 1 minuto 36 secondi:
trotasalmonata ha scritto: Interessante quel filtro con un'uscita/entrata in più da gestire... :-?

È caruccio però..
Eccessivo secondo te?

Aggiunto dopo 16 minuti 14 secondi:
Walsim ha scritto: Con quelle cifre su acquariumline trovi eheim 2275 ultima generazione ...anzi risparmi anche qualche euro ...e stiamo parlando di una delle case costruttrici di filtri top ...io non li cambierei con nessuno al mondo ..
I miei sia i vecchi che i modelli nuovi girano da decenni senza aver mai fatto nulla :-bd
E non sono solo miei opinioni a parlare ...e con questo non voglio dire che la tua scelta sia sbagliata anzi al contrario fx ottima scelta ...diciamo che la mia è un opzione da valutare
Accetto il tuo consiglio. Ho notato inoltre che consuma 1/3 dell FX6 ed è tanto.. stupidamente non l'ho preso in considerazione :-??

Per fortuna ci siete voi che date ottimi consigli
Memento Audere Semper. - Gabriele D'Annunzio -
Bloccato