Pagina 1 di 2
Più luce nel 40 lt. della Askoll
Inviato: 08/08/2019, 8:39
di AlTer
Posseggo il Fluval Edge da 46 lt della Askoll da più di un anno e ho notato che le piante tutte, tranne le anubias nane, non crescono proprio al meglio.
Dato che l'acquario è una sorta di parallelepipedo chiuso, tranne che per un foro superiore di 18x12cm (ridicolo), non posso apportare nessuna modifica all'impianto di illuminazione che consiste in una barra LED alloggiata in una sorta di "forchetta" che devo alzare e abbassare ogni volta che faccio manutenzione.
Così ho pensato di aggiungere, sul vetro superiore, una barra LED supplementare che ho visto su Amazon
questa a cui colleghero un secondo temporizzatore per gestire le ore di illuminazione supplementare.
Tra i LED e l'acqua ci sarà il vetro che, purtroppo, rifletterà parte della luce, in quanto la barra di LED si eleverà di 1 cm dal vetro
Che ne pensate?
Avete idee per migliorare la mia?
Grazie
Più luce nel 40 lt. della Askoll
Inviato: 08/08/2019, 9:15
di siryo1981
Fai delle foto del coperchio cosi ci rendiamo conto. Una soluzione si trova sempre.
Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
AlTer ha scritto: ↑Tra i LED e l'acqua ci sarà il vetro che, purtroppo, rifletterà parte della luce,
Non mi sembra molto idonea come soluzione

Più luce nel 40 lt. della Askoll
Inviato: 08/08/2019, 15:25
di AlTer
Questo è il mio sedicente acquario
Questo è il coperchio della micro botola a cui ho già tolto una protezione metallica forata che "opprimeva" ancora di più
Questo è "l'impianto d'illuminazione", alzato per la manutenzione.
Questo è l'impianto chiuso che non permette di fare nulla

Più luce nel 40 lt. della Askoll
Inviato: 08/08/2019, 15:29
di siryo1981
AlTer ha scritto: ↑Questo è l'impianto chiuso che non permette di fare nulla

Più luce nel 40 lt. della Askoll
Inviato: 08/08/2019, 17:53
di AlTer
cirodurzo81 ha scritto: ↑AlTer ha scritto: ↑Questo è l'impianto chiuso che non permette di fare nulla

Stai pensando?

Più luce nel 40 lt. della Askoll
Inviato: 08/08/2019, 18:01
di siryo1981
un bel grattacapo

Più luce nel 40 lt. della Askoll
Inviato: 08/08/2019, 22:52
di Pat64
Ciao @
AlTer,
purtroppo quel tipo di vasca non lascia ampi margini di manovra.
Se fosse mia rimuoverei tutta la parte superiore, implementerei un bel fitro esterno e una plafoniera Chihiros o similari.
Vasca aperta e via!
Più luce nel 40 lt. della Askoll
Inviato: 09/08/2019, 8:54
di AlTer
Pat64 ha scritto: ↑Ciao @
AlTer,
purtroppo quel tipo di vasca non lascia ampi margini di manovra.
Se fosse mia rimuoverei tutta la parte superiore, implementerei un bel fitro esterno e una plafoniera Chihiros o similari.
Vasca aperta e via!
Oppure rimuovere parte superiore ma lasciare il filtro che, anche se sottodimensionato, viene comunque molto aiutato dalle piante?
Più luce nel 40 lt. della Askoll
Inviato: 09/08/2019, 16:31
di Pat64
AlTer ha scritto: ↑Pat64 ha scritto: ↑Ciao @
AlTer,
purtroppo quel tipo di vasca non lascia ampi margini di manovra.
Se fosse mia rimuoverei tutta la parte superiore, implementerei un bel fitro esterno e una plafoniera Chihiros o similari.
Vasca aperta e via!
Oppure rimuovere parte superiore ma lasciare il filtro che, anche se sottodimensionato, viene comunque molto aiutato dalle piante?
So di essere controtendenza ma, in base ad esperienze pregresse, preferisco sovradimensionare il filtro. Non tanto per la portata della pompa quanto per il vano biologico. Non a caso per i miei 40 litri utilizzo un Pratiko 100, opportunamente modulato per la portata della pompa (leva a metà corsa).
Più luce nel 40 lt. della Askoll
Inviato: 10/08/2019, 9:10
di AlTer
Pat64 ha scritto: ↑AlTer ha scritto: ↑Pat64 ha scritto: ↑Ciao @
AlTer,
purtroppo quel tipo di vasca non lascia ampi margini di manovra.
Se fosse mia rimuoverei tutta la parte superiore, implementerei un bel fitro esterno e una plafoniera Chihiros o similari.
Vasca aperta e via!
Oppure rimuovere parte superiore ma lasciare il filtro che, anche se sottodimensionato, viene comunque molto aiutato dalle piante?
So di essere controtendenza ma, in base ad esperienze pregresse, preferisco sovradimensionare il filtro. Non tanto per la portata della pompa quanto per il vano biologico. Non a caso per i miei 40 litri utilizzo un Pratiko 100, opportunamente modulato per la portata della pompa (leva a metà corsa).
Mi trovi completamente d'accordo
