Pagina 1 di 1
Info primo cubo marino
Inviato: 10/08/2019, 17:35
di mcarbo82
Veramente in punta di piedi, e, anche per studiare e sognare un po' sotto l'ombrellone...
Volendo fare un cubo marino di barriera (non so praticamente di cosa parlo

)
Diciamo un Cubo da 45 o 62 (bello specifico Blau extrachiaro) cosa potrei ottenere da uno e dall'altro?
Molta differenza in quei 15 cm per lato? Coralli molli? Pesci? Gamberi? Paguri? Tecnica imprescindibile? Insomma datemi/ci un idea di cosa si può realizzare
Grazie
Info primo cubo marino
Inviato: 10/08/2019, 17:39
di Basturk
Seguo

Info primo cubo marino
Inviato: 10/08/2019, 17:43
di aleph0
mcarbo82 ha scritto: ↑Veramente in punta di piedi, e, anche per studiare e sognare un po' sotto l'ombrellone...
Volendo fare un cubo marino di barriera (non so praticamente di cosa parlo

)
Diciamo un Cubo da 45 o 62 (bello specifico Blau extrachiaro) cosa potrei ottenere da uno e dall'altro?
Molta differenza in quei 15 cm per lato? Coralli molli? Pesci? Gamberi? Paguri? Tecnica imprescindibile? Insomma datemi/ci un idea di cosa si può realizzare
Grazie
In un cubo di quelle dimensioni puoi farci quel che vuoi
Ti mostro il mio, 50x50x60h!
IMG_20190805_141955.jpg
Qui allevo un po' di tutto, ma principalmente coralli duri di semplice esigenze !
Aggiunto dopo 3 minuti 25 secondi:
Un cubo da 40 o 60 per iniziare è perfetto. Se hai la possibilità di un cubo da 60, chiaramente è molto meglio, potrai inserire più animali avendo più spazio

.
In una vasca del genere farei un DSB, pochissime rocce vive, pompe di movimento e luce e un'infinità di coralli molli e alcuni LPS di facile gestione, per prender la mano con questo nuovo mondo, senza scialacquare tutto!!
Info primo cubo marino
Inviato: 10/08/2019, 17:59
di mcarbo82
Parlando del 62
Come tecnica di cosa avrei bisogno?
Come luci?
Test?
Integratori cose da conoscere?
Intanto mi leggo questo
Un tuffo nella parte salata - Acquario marino
Info primo cubo marino
Inviato: 10/08/2019, 18:00
di Silver21100
L'importante è partire con la tecnica giusta e qui è questione di portafoglio....Portafoglio grasso per grandi marche oppure portafoglio magro per grandi marche usate cedute a metà prezzo dai proprietari dei portafogli grassi
Scherzi a parte, @
aleph0 ti sta suggerendo bene....con una vasca simile ci puoi fare tanta roba
Qui sotto la foto del mio 100 litri di qualche mese fa, tutto materiale usato ma di buona marca
IMG_20190426_151104_1658321961.jpg
Info primo cubo marino
Inviato: 10/08/2019, 18:04
di aleph0
mcarbo82 ha scritto: ↑Come tecnica di cosa avrei bisogno?
Pompe di movimento, riscaldatore e schiumatoio se vorrai tener pesci
col fai da te come te la cavi?
per un po' di mesi puoi farne a meno
mcarbo82 ha scritto: ↑Integratori cose da conoscere?
nulla, io do solo cibo ai pesci e cambio un po' d'acqua ogni settimana, le integrazioni andrebbero fatte solo quando si è consapevoli degli effettivi consumi. Sono discorsi futuri, in ogni caso, tutto molto semplice ed economico per una vasca di coralli molli e/o LPS
Info primo cubo marino
Inviato: 10/08/2019, 18:04
di mcarbo82
Beh non avevo dubbi che ci volesse un investimento (da qui il "punta di piedi" x il 5° acquario con il 4° in maturazione

)
Scherzi a parte stavo vedendo una cosa del genere:
Blau Aquaristic Acquario Gran Cubic 238lt
Che include:
Acquario con fori 62x62x62h cm
Supporto con 2 ante 62x62x80h cm
Internal Overflow
Tubi di carico e scarico
Ready Sump con divisori e vasca rabbocco integrata 52x38x40h cm avanti e 50 cm dietro
Oppure
Blau Acquario Open Reef Experience in Extrachiaro 91Lt 45x45x45cm
Vasca 45x45x45 vetri con angoli stondati in EXTRACHIARO con Sistema di tracimazione dell'acqua verso la Sump posta sotto l'acquarioSump con capienza di 50lt totali modello "Ready Sump 38" con vasca separata per inserire l'acqua di rabboccoInternal Overflow per scaricare l'acqua in sumpWater Inlet Nano-Flo per immettere acqua in modo "surface maker" evitando patine di superficeTubi di collegamento inclusi
Aggiunto dopo 2 minuti 8 secondi:
Col fai da te mah... ho fatto qualcosa si ma boh certe cose mi fido poco..
Quanti lumen/litro servono?
Una cosa del genere
NemoLight II Marine Water Colore Silver - Plafoniera LED per Acquari Marini con Dimmcontroller
48w da 42cm costa sui 115€ mi sembra già valida per entrambi o sbaglio?
Info primo cubo marino
Inviato: 10/08/2019, 18:17
di aleph0
mcarbo82 ha scritto: ↑48w da 42cm costa sui 115€ mi sembra già valida per entrambi o sbaglio?
per coralli molli e LPS si, può andar benissimo!
Per il resto, tutto dipende da quanto vuoi spendere ! La sump è utile, ma non indispensabile. Insomma, vedi tu, io posso consigliarti sia per una gestione e acquisto iniziale bassissimo che alto..
Info primo cubo marino
Inviato: 10/08/2019, 18:36
di mcarbo82
Com'è la gestione, quali le manutenzioni ordinarie e quelle straordinarie?
A livello acqua, ha senso acquistarla direttamente in negozio?
Info primo cubo marino
Inviato: 10/08/2019, 22:40
di aleph0
mcarbo82 ha scritto: ↑Com'è la gestione, quali le manutenzioni ordinarie e quelle straordinarie?
cambi d'acqua ogni 7 o 15 o 30 giorni, ogni vasca è a se, è da vedere.
Cibo ai pesci e nient'altro !
mcarbo82 ha scritto: ↑A livello acqua, ha senso acquistarla direttamente in negozio?
Assolutamente no. Nel marino NO
3- e PO
43- sono nemici... Va usata acqua di osmosi con conducibilità prossima allo 0 e sale sintetico. Dal negoziante, nel 99% delle volte, ti rifilano acqua di osmosi di pessima qualità. Provare per credere! Anche perchè la vasca sarà aperta, integrando acqua di osmosi non buona, contentente PO
43-, significherebbe aumentarne il loro valore in vasca.
Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
al massimo se la vasca consuma Calcio, magnesio e KH ,usi il metodo balling. Cloruro di calcio, un sale contenente Mg e bicarbonato di sodio del sueprmercato. Semplice, funzionale ed economico. Ma in una vasca di coralli molli e LPS, i cambi d'acqua potrebbero già apportare quel che viene consumato !