Pagina 1 di 4

Acquario per studenti fuorisede - si può fare?

Inviato: 12/08/2019, 12:54
di ElenaM96
Ciao a tutti :)
Da ottobre inizierò a studiare in una città diversa dalla mia e vorrei poter valutare con voi la possibilità di fare (o non fare) un piccolo acquario e come gestirlo.

Per minimizzare il consumo di corrente avevo pensato a qualcosa senza l'utilizzo di luce artificiale, quindi solo naturale, oppure usare pochissime ore di luce.
Ovviamente senza filtro, e questo magari è più gestibile con le piante (collegandomi al discorso luce pensavo a piante esterne più che altro)
Per il riscaldatore vale il discorso sopra. Quindi da usare il meno possibile (nei mesi invernali inevitabilmente)

Pensavo di utilizzare una di quelle vasche di plastica (30l) non troppo belle da vedere ma piuttosto economiche, a meno che non riesca a trovare un acquarietto semplice in giro che non costi molto.

Per la fauna si pone il problema principale che sarà discrimiante sul fare/non fare.
Ogni 3/4mesi di lezioni tornerò a casa per altrettanti 3/4 mesi e pensavo che potrei organizzarmi per trasportare avanti e indietro l'eventuale inquilino. Fattibile? Esperienze al riguardo?
Come idea principale avevo quella di inserire un bettino. In alternativa vi viene in mente altro?

Grazie a tutti e buona giornata @};-

Acquario per studenti fuorisede - si può fare?

Inviato: 12/08/2019, 21:07
di BollaPaciuli

Acquario per studenti fuorisede - si può fare?

Inviato: 13/08/2019, 2:52
di Steinoff
Ciao ElenaM96, bel progetto 😊
ElenaM96 ha scritto: avevo pensato a qualcosa senza l'utilizzo di luce artificiale, quindi solo naturale, oppure usare pochissime ore di luce.
E si può fare, basta studiarsi bene le piante da inserire. Per la luce, basterà poter tenere la vasca vicino a una finestra, senza che sia comunque esposta direttamente alla luce solare 😊
ElenaM96 ha scritto: Pensavo di utilizzare una di quelle vasche di plastica (30l) non troppo belle da vedere ma piuttosto economiche, a meno che non riesca a trovare un acquarietto semplice in giro che non costi molto.
Sinceramente ti sconsiglio la plastica, si opacizza molto facilmente e altrettanto facilmente si riga.
Se ne hai la possibilità, guarda nei negozi cinesi dove facilmente si trovano vasche in vetro di piccole dimensioni a prezzi davvero invitanti 😉
ElenaM96 ha scritto: Per la fauna si pone il problema principale che sarà discrimiante sul fare/non fare.
Ogni 3/4mesi di lezioni tornerò a casa per altrettanti 3/4 mesi e pensavo che potrei organizzarmi per trasportare avanti e indietro l'eventuale inquilino. Fattibile? Esperienze al riguardo?
Ecco, qui c'è da rifletterci per bene. Intanto a monte di tutto, è fondamentale conoscere che tipo di vasca prenderai, le sue dimensioni sopratutto. Da queste dipende chi puoi o non puoi inserire.
Tieni anche conto di un'altra cosa molto importante. I pesci patiscono molto, come stress, gli spostamenti. Lo stress, se eccessivo o ripetuto, apre le porte a molte malattie.
Ma te poi, quando torni a casa, dove lo metteresti il pinnuto?
Una domanda. Le caridina ti possono piacere?

Acquario per studenti fuorisede - si può fare?

Inviato: 13/08/2019, 6:39
di ElenaM96
Grazie @Steinoff @};-
Steinoff ha scritto: Per la luce, basterà poter tenere la vasca vicino a una finestra, senza che sia comunque esposta direttamente alla luce solare
Per questa cosa devo controllare esattamente come gira il sole, la finestra nella camera c'è ed è bella grande, però non so come si espone durante la giornata.
Steinoff ha scritto: Se ne hai la possibilità, guarda nei negozi cinesi dove facilmente si trovano vasche in vetro di piccole dimensioni a prezzi davvero invitanti
Da me non ce ne sono 😢 avevo visto però una vaschetta che costava sui 30€ piuttosto piccola. In alternativa c'è sempre il piccolo acquario di casa che è super smantellabile (anzi, non vedo l'ora)
Steinoff ha scritto:
13/08/2019, 2:52
Ecco, qui c'è da rifletterci per bene. Intanto a monte di tutto, è fondamentale conoscere che tipo di vasca prenderai, le sue dimensioni sopratutto. Da queste dipende chi puoi o non puoi inserire.
Tieni anche conto di un'altra cosa molto importante. I pesci patiscono molto, come stress, gli spostamenti. Lo stress, se eccessivo o ripetuto, apre le porte a molte malattie.
Ecco, di questo ne sono consapevole quindi vorrei evitare di far stare male un pescetto per forza, chiedevo perché essendo un'ora di viaggio (circa) con le adeguate precauzioni ci si potesse pensare, ovviamente se ci sono alternative ben venga!

Steinoff ha scritto:
13/08/2019, 2:52
Ma te poi, quando torni a casa, dove lo metteresti il pinnuto?
Terrei una vasca per lui/lei, a casa non ho problemi a tenere una vasca in più anche vuota
Steinoff ha scritto:
13/08/2019, 2:52
Una domanda. Le caridina ti possono piacere?
Ci stavo pensando anch'io a questa opzione, effettivamente sarebbe più fattibile e più in gradi di autogestirsi (credo) comunque si, mi piacciono!
Grazie ancora :)

Acquario per studenti fuorisede - si può fare?

Inviato: 13/08/2019, 7:18
di Monica
Ciao Elena :) sicuramente è possibile fare anche un trasferimento, ma tieni conto che una differenza di valori secondo me l'avrai sempre, aggiungi il pesca e sposta e un po' di stress ci sarà sicuramente :) forse i gamberi se gli si fornisce cibo alternativo sono più facili da gestire, per la luce se non dovessi averne a sufficienza puoi sempre mettere un timer e una lampadina :) piante emerse se ti piacciano assolutamente sì, quasi tutte le classiche da terra sono adattabili in acqua

Acquario per studenti fuorisede - si può fare?

Inviato: 13/08/2019, 11:06
di fla973
ElenaM96 ha scritto: Da me non ce ne sono avevo visto però una vaschetta che costava sui 30€
Ciao Elena, se ti va dai un occhiata anche all'usato, sui vari siti ci sono sempre un sacco di occasioni ;)

Acquario per studenti fuorisede - si può fare?

Inviato: 13/08/2019, 23:03
di ElenaM96
Ciao @Monica @};-
Certo, ho voluto chiedere un parere anche a voi per evitare di fare stupidaggini. Anche sencondo me sarebbe piuttosto stressante, però bho, magari qualcuno l'aveva fatto :-?? :))
Per le caridina sarebbe sicuramente più facile da gestire (credo) la cosa che mi preoccupa un po' è la coppia senza filtro/luce, però quello è risolvibile in corao d'opera.
Da quanto ho capito dovrebbero cavarsela bene con foglie e altre cose vero? Tipo verdure sbollentate e mangime per pesci? Ho visto che ci sono delle tabs di calcio che non ho capito se siano indispensabili oppure siano un "integratore".
A questo punto credo che la mia modesta vaschetta da 17l vada bene :-bd

@fla973 grazie del consiglio! Guarderò sicuramente se c'è qualcosa di più bellino tra gli usati @-)

Acquario per studenti fuorisede - si può fare?

Inviato: 13/08/2019, 23:07
di Monica
Sì sì, sono detrivore mangiano tutto, mangime, verdure, foglie, alghe...
Io i cubetti ogni tanto li metto, ma me li avevano regalati :) altrimenti va bene anche un pezzetto di osso di seppia, per la luce se ne hai sufficente naturale vai tranquilla :) al massimo integriamo qualcosa, soprattutto in inverno

Acquario per studenti fuorisede - si può fare?

Inviato: 14/08/2019, 12:38
di Alix
Eccomi! che progetto sfizioso!
ElenaM96 ha scritto: Per minimizzare il consumo di corrente avevo pensato a qualcosa senza l'utilizzo di luce artificiale, quindi solo naturale, oppure usare pochissime ore di luce.
Ovviamente senza filtro, e questo magari è più gestibile con le piante (collegandomi al discorso luce pensavo a piante esterne più che altro)
Per il riscaldatore vale il discorso sopra. Quindi da usare il meno possibile
fare un acquario low cost è in pieno stile AF.
Per minimizzare i costi di gestione:
-senza filtro sicuro, ma ci dovrà essere un buon equilibrio per la piantumazione
-senza luce per un senza filtro la vedo più difficile, per un periodo ci ho provato, con un 20 lt in una stanza luminosa, ma le piante acquatiche non hanno mai avuto una grande resa. Per abbattere i consumi ti consiglio una lampada a pinza da scrivania con una lampadina a LED 6400K, in base all'attacco potrai dare più o meno lumen, scegli quella a disposizione con più lumen possibili. Una lampada a LED accesa per 7 ore ti costa pochi cent l'anno. ALtra spesa necessaria un timer meccanico per dare luce 4 ore all'inizio da portare almeno a 6-7 ore gradualmente.
-senza riscaldatore se scegliamo bene la fauna assolutamente fattibile anche in inverno
ElenaM96 ha scritto: Pensavo di utilizzare una di quelle vasche di plastica (30l) non troppo belle da vedere ma piuttosto economiche, a meno che non riesca a trovare un acquarietto semplice in giro che non costi molto.
il vetro ha una resa migliore... se non hai negozi di cinesi in zona dai un occhio ai negozi di animali (anche catene come arcaplanet), anche quelli non specializzati in aquariofilia tengono sempre qualcosa. Visto che ti servono solo i vetri senza tecnica non pagare più di 1 euro al litro. Il vetro costa qualosa più della plastica ma la resa temporale è superiore.
ElenaM96 ha scritto: Ogni 3/4mesi di lezioni tornerò a casa per altrettanti 3/4 mesi e pensavo che potrei organizzarmi per trasportare avanti e indietro l'eventuale inquilino.
come già detto da altri il trasloco per pesci lo vedo un po' stressante.... se ti piacciono lumache e caridina possono cavarsela perfettamente da sole per qualche mese. Prima di partire lasci qualche foglia in acqua che decomponendosi gradualmente fornirà cibo sufficiente per la tua assenza.

Aggiunto dopo 13 minuti 34 secondi:
come allestimento anche per gestire i costi farei così:
-acquario solo vetri 40 cm di lunghezza circa 20 lt: 20-25euro
-lampada a pinza con lampadina a LED 10 euro
-timer temporizzatore 5 euro c.a
-allestimento: legno preso in natura (Utilizzo in acquario dei legni raccolti in natura), roccia idem (se vai di caridina non ci interesa sapere se inerte o calcareo), fondo inerte 5 litri (esempio ghiaia di quarzo nero) circa 1 euro al kg in negozio
-piante: mercatino di AF (trovi anche piante in regalo con solo costo di spedizione) o scambio a mano con acquariofili di zona
-Caridina: mercatino di AF (scarti di selezione, che differiscono dalle selezionate esclusivamente per l'omogeneità del colore e costano molto meno)
-Lumache: in genere gentili omaggi insieme alle piante

Acquario per studenti fuorisede - si può fare?

Inviato: 14/08/2019, 16:33
di ElenaM96
Grazie @Alix! @};-
Alix ha scritto: Per minimizzare i costi di gestione:
-senza filtro sicuro, ma ci dovrà essere un buon equilibrio per la piantumazione
-senza luce per un senza filtro la vedo più difficile, per un periodo ci ho provato, con un 20 lt in una stanza luminosa, ma le piante acquatiche non hanno mai avuto una grande resa. Per abbattere i consumi ti consiglio una lampada a pinza da scrivania con una lampadina a LED 6400K, in base all'attacco potrai dare più o meno lumen, scegli quella a disposizione con più lumen possibili. Una lampada a LED accesa per 7 ore ti costa pochi cent l'anno. ALtra spesa necessaria un timer meccanico per dare luce 4 ore all'inizio da portare almeno a 6-7 ore gradualmente.
-senza riscaldatore se scegliamo bene la fauna assolutamente fattibile anche in inverno
Allora qualcosa si può fare :-bd
Per la luce ok! Allora vedo se trovo qualche lampada a pinza in giro.
Per le piante sinceramente pensavo a qualcosa di molto "easy" ho un'abbondantissima porzione di muschio che avrei voluto inserire e poi utilizzare delle pistia come galleggiante. In aggiunta avrei inserito abbondante photos ed eventualmente altre piante esterne, magari anche a creare un "giardinetto" carino.

Per quanto riguarda i vetri ora mi guardo in giro ma credo di sfruttare il mio che rimarrebbe a casa "in disuso"

Per la lista della spesa:
Ho già acquario(?), sabbia, legno e timer.
Le catidina aspetto tanto dovrò fare una lunga maturazione quindi è inutile pensarci ora :-bd

Grazie a tutti :x

Aggiunto dopo 2 minuti 22 secondi:
Ah, tengo a precisare ovviamente che tornerò circa ogni due settimane dagli animaletti (per gli esami soprattutto x_x), e comunque ci saranno delle persone in casa quindi non sono abbandonati a se stessi [-x