Ludwigia palustris mini super red foglie grigiastre
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Grgthunder
- Messaggi: 103
- Iscritto il: 21/05/17, 15:33
-
Profilo Completo
Ludwigia palustris mini super red foglie grigiastre
Ciao a tutti ragazzi, vi scrivo per un problema alla piccola Ludwigia. Alcune delle talee trapiate hanno e delle foglie che si ingrigiscono per poi cadere e pian piano la piante prosegue fino a staccarsi dal substrato, sembrerebbe progredire dal basso vero l'altro. Altre talee piantate prima stanno bene, come quasi la totalità delle piante a parte l' H. Polysperma e la lobelia cardinalis mini che sembrano volere ferro a gogò 8ml di ferro potenziato non sembrano bastare, ne doso metà sotto di loro e metà in acqua ( avendo un fondo allofano con un buon ricircolo d'acqua immagino venga rilasciato lentamente in acqua) l'unica cosa che mi viene in mente è che la mini super red si trova adiacente alla Ludwigia Arcuata, è possibile che le radici di quest'ultima impediscano l'assorbimento di nutrienti? Anche se in realtà le talee non hanno neanche radificato. Fertilizzo con pmdd avanzato 5ml kno3, 5ml mgso4, 8ml di ferro potenziato, 1ml di rinverdente da oggi aumentato a 2ml, fosforo al bisogno ho aggiunto qualche stick flortis sotto la Polysperma qualche giorno fa. Test effettuato oggi nitrati 30, kh6, GH >6, pH 7.4, cond. 380 (prima della fert. 336). Che mi dite? Che ne pensate? Allego le foto
Aggiunto dopo 11 minuti 39 secondi:
Allego le foto
Aggiunto dopo 11 minuti 39 secondi:
Allego le foto
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Grgthunder
- Messaggi: 103
- Iscritto il: 21/05/17, 15:33
-
Profilo Completo
Ludwigia palustris mini super red foglie grigiastre
L'acquario
Aggiunto dopo 1 minuto 53 secondi:
Ho caricato per sbaglio le foto al contrario, le didascalie sono da leggere dal basso verso l'alto. Scusate
Aggiunto dopo 1 minuto 53 secondi:
Ho caricato per sbaglio le foto al contrario, le didascalie sono da leggere dal basso verso l'alto. Scusate
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 18134
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Ludwigia palustris mini super red foglie grigiastre
Buongiorno @Grgthunder
Ben arrivato in sezione
Mi diresti da quanto è avviata la vasca?
Con quale acqua hai riempito?
Fai cambi?
I PO43- a quanto stanno?
Scusa le mille domande ma cervo di ottenere un quadro sempre più preciso
Ben arrivato in sezione

Mi diresti da quanto è avviata la vasca?
Con quale acqua hai riempito?
Fai cambi?
Ogni quanto?Grgthunder ha scritto: ↑13/08/2019, 1:42Fertilizzo con pmdd avanzato 5ml kno3, 5ml mgso4, 8ml di ferro potenziato, 1ml di rinverdente da oggi aumentato a 2ml, fosforo al bisogno
I PO43- a quanto stanno?
Scusa le mille domande ma cervo di ottenere un quadro sempre più preciso

Posted with AF APP
- Grgthunder
- Messaggi: 103
- Iscritto il: 21/05/17, 15:33
-
Profilo Completo
Ludwigia palustris mini super red foglie grigiastre
Ciao Marta, grazie
scusa il ritardo ma ho avuti problemi con l'app, questa è la terza volta che scrivo il messaggio. 
La vasca è avviata fa più di 2 anni forse, un mesetto fa ho aggiunto nuove piante e risistemato il tutto.
Acqua:1/4 rubinetto 3/4 osmosi per livelli di sodio sui 60mg/l dell'acqua di rete. Ultimo cambio d'acqua fatto sabato scorso con 40l di serricella che da edichetta da 6.6 di pH ma il mio phmetro dice 7.4, anche dopo a averlo ritarato. I cambi nelle ultime 2 settimane li ho effettuati settimanalmente per un problema che stanno seguendo nella sezione di chimica legato ad alti livelli del pH o meglio pH che non scendeva nonostante una massiva somministrazione di CO2 probabilmente a causa di una roccia calcarea che teneva giù un tronco, questo problema dovrebbe essere in risoluzione. pH shackerato 8.0 pH in acquario 7.3- 7.4 dipende dall'orario con circa 80 bolle/ minuto di CO2 somministrata attraverso reattore esterno della Ista. I fosfati sono sopra scala, sopra i 2mg/l. Al momento non ne so ministro secondo me sono almeno 4-6mg/l
Aggiunto dopo 15 minuti 55 secondi:
La vasca è avviata da più di 2 anni forse 3

La vasca è avviata fa più di 2 anni forse, un mesetto fa ho aggiunto nuove piante e risistemato il tutto.
Acqua:1/4 rubinetto 3/4 osmosi per livelli di sodio sui 60mg/l dell'acqua di rete. Ultimo cambio d'acqua fatto sabato scorso con 40l di serricella che da edichetta da 6.6 di pH ma il mio phmetro dice 7.4, anche dopo a averlo ritarato. I cambi nelle ultime 2 settimane li ho effettuati settimanalmente per un problema che stanno seguendo nella sezione di chimica legato ad alti livelli del pH o meglio pH che non scendeva nonostante una massiva somministrazione di CO2 probabilmente a causa di una roccia calcarea che teneva giù un tronco, questo problema dovrebbe essere in risoluzione. pH shackerato 8.0 pH in acquario 7.3- 7.4 dipende dall'orario con circa 80 bolle/ minuto di CO2 somministrata attraverso reattore esterno della Ista. I fosfati sono sopra scala, sopra i 2mg/l. Al momento non ne so ministro secondo me sono almeno 4-6mg/l
Aggiunto dopo 15 minuti 55 secondi:
La vasca è avviata da più di 2 anni forse 3
- Grgthunder
- Messaggi: 103
- Iscritto il: 21/05/17, 15:33
-
Profilo Completo
- Grgthunder
- Messaggi: 103
- Iscritto il: 21/05/17, 15:33
-
Profilo Completo
Ludwigia palustris mini super red foglie grigiastre
Guardando i valori GH e KH ho aggiunto altri 5 ml di magnesio solfato
Aggiunto dopo 1 minuto 3 secondi:
E guardando le foglie più basse dell'igrofila (bucherellate ho aggiunto altri 5ml di kno3
Aggiunto dopo 1 minuto 3 secondi:
E guardando le foglie più basse dell'igrofila (bucherellate ho aggiunto altri 5ml di kno3
Posted with AF APP
- Grgthunder
- Messaggi: 103
- Iscritto il: 21/05/17, 15:33
-
Profilo Completo
Ludwigia palustris mini super red foglie grigiastre
.
Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
.
Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 18134
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Ludwigia palustris mini super red foglie grigiastre
qui c'è probabilmente una delle cause... il PMDD non si usa come i commerciali.
Non si dosa tutti i giorni.
E sicuramente non nelle dosi che hai detto tu.
Ogni quanto fai i cambi?
Il PMDD si calibra sulla richiesta delle piante, dandosi una mano coi test, madevi dare il tempo alle piante di assorbire i nutrienti e modtrarti segnali di miglioramento.
Normalmente si fa passare una settimana tra una concimazione e l'altra.
Io lo consiglio.
Si sceglie un giorno, si fanno i test, si osservano bene i cambiamenti delle piante e si decide cosa dare, quella settimana e quanto.
Non puoi basarti sul pH scritto in etichetta.Grgthunder ha scritto: ↑13/08/2019, 16:0640l di serricella che da edichetta da 6.6 di pH ma il mio phmetro dice 7.4, anche dopo a averlo ritarato
Non riporterà.
Al contrario delle durezze, che se le testi, dovrebbero corrispondere, così come la conducibilità.
Il pH è legato tra le altre cose, alla quantità di CO2 disciolta nell'acqua..in etichetta è riportato il pH alla fonte.. ma questa CO2, nei vari processi di "lavorazione " evaporerà e perciò il pH salirà.
Noi sfruttiamo questa cosa quando vogliamo fare, come ben sai, il test del pH shakerato.
Ancora non ci siamo. Stai erogando.un botto di CO2 ma hai ancora un pH troppo alto per quel che dai.Grgthunder ha scritto: ↑13/08/2019, 16:06pH shackerato 8.0 pH in acquario 7.3- 7.4 dipende dall'orario con circa 80 bolle/ minuto di CO2 somministrata attraverso reattore esterno della Ista.
Mi spiego, con un KH 6 (e un pH shaerato di 8) dovresti stare a pH 6.8 per avere, in vasca, una concentrazdecente di CO2.
Io andrei a cercare un problema nel diffusore, probabilmente.
Oppure un problema dispersione meccanica: acqua turbolenta, filtro a cascata ecc..
Posted with AF APP
- Grgthunder
- Messaggi: 103
- Iscritto il: 21/05/17, 15:33
-
Profilo Completo
Ludwigia palustris mini super red foglie grigiastre
Ma infatti faccio esattamente così, fertilizzo settimanalmente in base ai test, questa settimana ho fertilizzato e dopo pochi giorni il GH è sceso per cui ho aggiunto magnesio, il kno3 che ho aggiunto l'ho aggiunto sia per i buchi nelle foglie della Polysperma sia perché negli anni passati avendo più o meno le stesse piante ne richiedevano circa 10ml a settimana. Per quello che riguarda la CO2 come dicevo stiamo affrontando il problema in chimica, il reattore che uso dovrebbe essere il modo più efficiente per somministrare CO2, ho controllato più volte con la saponata la presenza di perdite nei raccordi, ma nnt, ho un filtro esterno con il tubo di uscita inserito completamente dentro l'acqua e che punta verso il basso, sembrerebbe più un problema di tamponi. Ultimamente un cambio d'acqua a settimana. La cosa curiosa è che la rotala, le limnophila aromatica e Sessiliflora, la Ludwigia Repens quella Arcuata il Ceratopteris la riccia l'elechars crescono benissimo, ma in particolare la Ludwigia mini sta degenerando. Quindi escludi il problema competizione radicale fra Ludwigia Arcuata e mini? Ti sembra eccessiva come fertilizzazione rispetto ad altri acquari da 100l ben piantumati? Cosa devo guardare con più attenzione? Grazie per la risposta
Posted with AF APP
- Grgthunder
- Messaggi: 103
- Iscritto il: 21/05/17, 15:33
-
Profilo Completo
Ludwigia palustris mini super red foglie grigiastre
A tre piante continuano ad ammalarsi
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti